Fujifilm l'ha fatto davvero! Ecco la compatta X half con sensore verticale

Fujifilm l'ha fatto davvero! Ecco la compatta X half con sensore verticale

di , pubblicata il

“Fujifilm gioca ancora fuori dagli schemi e presenta X half, identificata con il nome modello FUJIFILM X-HF1: ha un sensore posto in verticale e offre la una "Modalità Fotocamera a Pellicola", che non permette di rivedere le foto finché non si è scattato tutto il 'rullino' (virtuale) con la stessa simulazione pellicola scelta per la prima”

Devo ammettere che sono uno di quelli che pensava che fosse un pesce d'aprile. I primi rumour con le foto 'leaked' sono arrivati giusto in tempo per preparare il terreno al primo aprile, ma poi si è capito che Fujifilm faceva sul serio. Infatti il marchio giapponese presenta oggi la fotocamera più particolare del momento, dopo aver già giocato fuori dagli schemi consolidati con il lancio di Fujifilm GFX100RF. Fujifilm Corporation annuncia oggi la nuova fotocamera digitale compatta X half, identificata con il nome modello FUJIFILM X-HF1, che si aggiunge alla Serie X richiamando alla mente prodotti molto apprezzati, come la 'vecchia' X30. Seguendo in parte quello che è già stato fatto con GFX100RF, anche questo nuovo modello si propone di offrire un'esperienza di scatto che fonde la praticità del digitale con sensazioni e possibilità creative evocative della fotografia analogica. Prima di passare alle specifiche tecniche vi anticipiamo le due più evidenti unicità di questa nuova macchina fotografica: ha un sensore posto in verticale e offre la una "Modalità Fotocamera a Pellicola", che non permette di rivedere le foto finché non si è scattato tutto il 'rullino' (virtuale) con la stessa simulazione pellicola scelta per la prima.

FUJIFILM Half X-HF1: la vera Mezzo Formato digitale

Il concetto di base è quello delle Half-frame camera, che sfruttano metà del fotogramma della pellicola 35mm in verticale, raddoppiando il numero di pose per rullino. Fujifilm X half è equipaggiata con un sensore CMOS da 1 pollice (13.3mm x 8.8mm) in formato 3:4 con filtro a colori primari, che conta 17,74 milioni di pixel effettivi. Questo sensore retroilluminato lavora in congiunzione con un obiettivo Fujinon a lunghezza focale fissa. La focale reale è di 10.8mm, che corrisponde a circa 32mm nel formato equivalente 35mm, una lunghezza focale identica a quella della fotocamera QuickSnap di Fujifilm. L'obiettivo presenta uno schema ottico composto da 6 elementi in 5 gruppi, inclusi 3 elementi asferici, e un'apertura massima di F2.8, controllabile con un diaframma a 3 lamelle fino a F11 a intervalli di 1/3EV. La distanza minima di messa a fuoco è di circa 10cm dalla lente frontale. La nuova X half ruba alle sorelle maggiori a ottica fissa (X100 e GFX100RF) anche la tecnologia a otturatore centrale, in questo caso con tempi di posa fino a 1/2000s.

Il sistema di messa a fuoco automatica è di tipo TTL a contrasto con rilevamento Volto/Occhi. La sensibilità ISO standard si muove nell'intervallo ISO200~12800 per le foto e filmati, entrambe regolabili a intervalli di 1/3 step.

Una delle particolarità della X half risiede nel suo design e nell'interfaccia utente. È dotata di un monitor LCD posteriore touchscreen verticale da 2,4 pollici, con formato 3:4. Accanto al monitor LCD, la fotocamera presenta un piccolo display che mostra la simulazione pellicola in usa, mimando il tagliandino che si staccava dalla scatola del rullino per avere sempre sott'occhio il tipo di film scelto. Troviamo poi il mirino ottico Galileiano con una copertura di circa il 90% dell'area di cattura e un ingrandimento di circa 0.38x. Il design complessivo richiama l'estetica delle fotocamere classiche, con un corpo compatto e elementi tattili come la ghiera dei diaframmi e una leva di avanzamento fotogramma sulla piastra superiore. Le dimensioni sono 105.8mm (L) × 64.3mm (A) × 45.8mm (P), con uno spessore minimo di 30.0mm. Il peso, inclusi batteria e scheda di memoria, è di circa 240g. L'interfaccia è gestita tramite operazioni touch "scorrere e sfogliare" sui due monitor LCD posteriori.

Sul fronte delle funzionalità creative digitali, la X half include 13 modalità di Simulazione Pellicola, tra cui PROVIA/Standard, Velvia/Vivid, ASTIA/Soft, Classic Chrome, REALA ACE, Classic Neg, Nostalgic Neg, ETERNA/Cinema, ACROS (con e senza filtri Y, R, G) e Sepia. È importante notare che alcune simulazioni, come PRO Neg. Std/Hi, ETERNA BLEACH BYPASS e MONOCHROME (con filtri), non sono incluse in questo modello. La simulazione REALA ACE è descritta per la sua fedele riproduzione dei colori e l'espressione tonale dinamica. La fotocamera offre anche l'Effetto Grana regolabile in intensità e dimensione. Troviamo inoltre una novità, i cosiddetti Filtri Avanzati, tra cui nuovi ispirati all'analogico come Light Leak, Halation (Alone) e Expired Film (Pellicola Scaduta), oltre a otto filtri di derivazione instax. Una nuova funzione è il Date Stamp, che permette di imprimere la data sull'immagine o sul filmato.

Una caratteristica distintiva è la funzione "2-in-1", che consente di combinare due immagini fisse o due video in un'unica composizione direttamente nella fotocamera. Questa composizione è creata dividendo uno schermo 3:2 e posizionando contenuti verticali 3:4 a sinistra e destra. La creazione del 2-in-1 in-camera avviene premendo la leva di avanzamento fotogramma. L'applicazione dedicata X half app permette anch'essa di creare composizioni 2-in-1, ma solo combinando immagini fisse.

Ecco il rullino virtuale

L'esperienza ispirata all'analogico è ulteriormente amplificata dalla "Modalità Film Camera". In questa modalità, l'utente seleziona una simulazione di pellicola e un numero prestabilito di fotogrammi. Durante lo scatto, le immagini non possono essere immediatamente riviste. Dopo ogni scatto, si utilizza la leva di avanzamento fotogramma per "caricare" il fotogramma successivo. Solo dopo aver completato tutti gli scatti previsti, i dati d'immagine possono essere trasferiti alla nuova app X half per essere "sviluppati" digitalmente, visualizzati, modificati e condivisi. Dopo lo sviluppo digitale, vengono salvati anche i provini. La Modalità Film Camera può essere annullata in qualsiasi momento toccando due volte il monitor LCD secondario, in caso di bisogno. Si tratta di una caratteristica che dividerà le opinioni degli utenti tra chi la considera interessante e chi invece la taccia di inutilità. Noi apparteniamo alla prima categoria: essendo opzionale e disattivabile al bisogno e una funzione che può risultare creativa e soprattutto aiutare a uscire da quella necessità di rivedere ogni singola foto che il digitale ci ha portato. La funzione permette di concentrarsi solo sullo scatto, come avveniva ai tempi della pellicola, magari aggiungendo un pizzico di attenzione in più, visto che non si può rivedere subito la foto e vedere se si è sbagliato qualcosa.

La connettività include USB Type-C e una slitta a contatto caldo, e sul fronte wireless Wi-Fi e Bluetooth 5.2. La fotocamera utilizza schede di memoria SD, SDHC e SDXC fino a 2TB, compatibili con lo standard UHS-I.

L'app X half, disponibile per dispositivi mobili, facilita la visualizzazione, la condivisione e la stampa delle immagini. Tramite Bluetooth, è possibile trasferire foto e video, esplorare diversi formati di visualizzazione, modificare immagini 2-in-1 fisse (regolando linee di divisione, scambiando lati), caricare direttamente sui social media, stampare su stampanti della serie instax Link (modelli compatibili includono mini Link2, mini Link3, SQUARE Link, Link Wide) e ordinare prodotti fotografici (servizio inizialmente disponibile in Giappone, con espansione globale prevista). È specificato che le immagini scattate in Modalità Film Camera non possono essere stampate direttamente tramite X half su una stampante instax Link.

L'alimentazione è fornita da una batteria al Litio NP-W126S. L'autonomia stimata secondo lo standard CIPA è di circa 880 scatti in Modalità Normale.

Il target di riferimento identificato da Fujifilm include content creator e utenti social, appassionati di fotografia analogica, giovani fotografi o chi è agli inizi nella fotografia creativa, e viaggiatori/lifestyle enthusiast. L'azienda specifica che la X half non è una "toy camera", ma è destinata a utenti disposti a dedicare tempo alla fotografia, tornando anche a scattare con maggiore riflessione, come quando ogni foto era un costo in fase di sviluppo.

La X half è posizionata come uno strumento per nuove possibilità creative attraverso funzioni come il 2-in-1, la Modalità Film Camera, i nuovi filtri e l'app dedicata. Può giocare le sue carte come fotocamera ideale da portare sempre con sé grazie al suo peso di 240g e dimensioni compatte, perfetta per la street photography e le foto di lifestyle, permettendo di cogliere la spontaneità quotidiana. Il suo design iconico contribuisce a esprimere la creatività personale. Il "valore dell'esperienza analogica" viene enfatizzato attraverso colori in stile pellicola, foto spontanee e rilassate, facilità di trasporto, il piacere dello sviluppo (digitale) e il design retrò.

La FUJIFILM X half sarà disponibile a partire da metà giugno 2025. Il prezzo suggerito al pubblico è di 829,99 euro iva compresa.


Commenti (8)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: demon77 pubblicato il 22 Maggio 2025, 10:00
Devo prenedermi alcuni minuti per poter esprimere correttamente quanto sia drammaticamente idiota la sola idea dell'oggetto che è qui rappresentato.

Niente, le stronzate le fanno anche i migliori.
Se restava un pesce d'aprile saremmo stati tutti più contenti.
Commento # 2 di: MrEscher pubblicato il 22 Maggio 2025, 10:50
@demon77
Già, ti direi anche forse migliori una volta, ormai hanno perso la direzione che avevano ai tempi.
Poi il mercato gli darà ragione perchè anche questa venderà però è veramente da mettersi le mani nei capelli
Commento # 3 di: Unrue pubblicato il 22 Maggio 2025, 11:23
Quale sarebbe il vantaggio del sensore messo in verticale?
Commento # 4 di: aled1974 pubblicato il 22 Maggio 2025, 21:45
quale sarebbe il target cui mira questa fotocamera?

ciao ciao
Commento # 5 di: Marko#88 pubblicato il 30 Maggio 2025, 07:12
Originariamente inviato da: aled1974
quale sarebbe il target cui mira questa fotocamera?

ciao ciao


I giovani influencer la useranno e faranno vedere su tiktok e simili, i giovano non influencer la vorranno.
Commento # 6 di: Alodesign pubblicato il 30 Maggio 2025, 08:57
Originariamente inviato da: aled1974
quale sarebbe il target cui mira questa fotocamera?

ciao ciao


Se leggessi l'articolo:

Il target di riferimento identificato da Fujifilm include content creator e utenti social, appassionati di fotografia analogica, giovani fotografi o chi è agli inizi nella fotografia creativa, e viaggiatori/lifestyle enthusiast. L'azienda specifica che la X half non è una "toy camera", ma è destinata a utenti disposti a dedicare tempo alla fotografia, tornando anche a scattare con maggiore riflessione, come quando ogni foto era un costo in fase di sviluppo.
Commento # 7 di: the_joe pubblicato il 30 Maggio 2025, 09:46
Originariamente inviato da: Alodesign
Se leggessi l'articolo:

Il target di riferimento identificato da Fujifilm include content creator e utenti social, appassionati di fotografia analogica, giovani fotografi o chi è agli inizi nella fotografia creativa, e viaggiatori/lifestyle enthusiast. L'azienda specifica che la X half non è una "toy camera", ma è destinata a utenti disposti a dedicare tempo alla fotografia, tornando anche a scattare con maggiore riflessione, come quando ogni foto era un costo in fase di sviluppo.


Un conto sono le aspettative, un altro il mondo reale, in quale universo un appassionato di fotografia [S]analogica[/S] a pellicola dovrebbe scegliere una digitale anche se scimmiotta le fotocamere analogiche?

Chi ama la pellicola è perchè lavora in camera oscura, lo scatto è solo una minima parte della realizzazione della fotografia.
Commento # 8 di: aled1974 pubblicato il 12 Giugno 2025, 09:20
Originariamente inviato da: Alodesign
Se leggessi l'articolo:


pensa che l'ho anche letto

MA

tra quanto viene banfato e la realtà ci passa giusto un piccolo mare


chi usa un dispositivo fisso (ma anche gran parte di chi usa uno mobile) lo usa "in orizzontale"

sono giusto gli ignoranti (nell'accezione di ignorare) che si ostinano a fare video-social tenendo il telefonino in verticale


e non me lo vedo il tipico social-creator a spendere 800 euro per questa fotocamera


in quanto ai fotografi, penso che neanche i Super-Pro perdano tempo a francugliarsi le biglie in un sistema simil-pellicola.... a parte gli endors di fuji, che essendo pagati.... qualsiasi cosa

poi se uno vuole credere a quanto propinano i reparti marketing dei vari settori, allora alzo le mani



tra 3-4 mesi usciranno i dati di vendita jap/global... vedremo quante ne hanno vendute

ciao ciao