Accessori
Sigma ha annunciato una serie di aggiornamenti firmware per sei ottiche fisse con attacco L (compreso un obiettivo macro). Vengono risolti problemi minori e alcuni bug per permettere agli utenti di avere il massimo delle prestazioni.
L'obiettivo TTArtisan 21mm F1.5, presentato inizialmente solo per l'attacco Leica M è ora disponibile anche per Nikon Z, Sony E, attacco L e Canon RF ampliando così il numero di fotocamere mirrorless supportate senza adattatori.
Un'ottica di fascia premium, il nuovo Fujinon XF18mmF1.4 R LM WR. Caratterizzato da una focale equivalente a un 27mm sul formato 35mm pesa solo 370 grammi, presentandosi come un'ottica adatta anche ai corpi più piccoli della famiglia, ad esempio la recente X-E4
Grazie ai serbatoi MegaTank e ai flaconi d'inchiostro inclusi nella confezione di vendita, le stampanti promettono da subito alti volumi di stampa: un set di flaconi consente di realizzare circa 3.800 stampe di fotografie in formato 10×15 cm
Non solo il rinnovato schema ottico permette ora un rapporto d'ingrandimento più elevato, pari a 1.4:1, ma Canon ha integrato anche una nuova ghiera variabile e regolabile per il controllo dell'aberrazione sferica: ecco il nuovo Canon RF 100mm F2.8L MACRO IS USM
Sono quasi del tutto omologhi alle versioni EF per reflex presentate non molto tempo fa, ma la presenza di un numero maggiore di PIN di contatto sull'innesto RF mirrorless rispetto a quello EF reflex permette di portare all'obiettivo maggiore corrente: Canon ha quindi raddoppiato i motori autofocus
Avevamo scritto alla fine di Marzo 2021 della possibile presenza sul mercato di alcune unità dell'obiettivo Sigma 28-70mm F2.8 DG DN Contemporary con un problema di immagini fantasma. Ora la società ha deciso di sostituire quelle coinvolte.
“BenQ SW271C: la tecnologia al servizio dei fotografi”. L’incontro avrà luogo presso il partner specializzato FotoColombo di Merate (LC) giovedì 15 aprile dalle ore 18.00 alle 19:15 e sarà disponibile per tutti in live streaming sulla piattaforma GoToWebinar
Presentato in queste ore dopo una serie di teaser, è arrivato il nuovo Samyang AF 24mm F1.8 FE, un obiettivo per fotocamere Sony che punta a essere impiegato per la fotografia di paesaggio e per l'astrofotografia.
La nuova Fujifilm instax mini 40 è una soluzione compatta che ha un aspetto da fotocamere d'altri tempi ma che si basa sulla recente tecnologia della società nipponica. Il tutto con le nuove pellicole Contact Sheet.
Kodak Step e Step Touch sono due fotocamere a stampa istantanea che ora arrivano ufficialmente anche in Italia attraverso il distributore Polyphoto. Ecco le caratteristiche e le differenze tra i due modelli.
Con questo annuncio JOLED ha anche dato un nome commerciale alla sua tecnologia di stampa ink-jet di pannelli OLED RGB con pixel elettroluminescenti e autoilluminanti, denominata ora TRIPRINT. I formati dei nuovi display OLEDIO vanno da 10 a 32 pollici
Sono stati rilasciati in questi giorni diversi firmware per obiettivi Sigma (e un adattatore). Gli attacchi coinvolti sono Sony E, attacco SA e attacco L permettendo di migliorare prestazioni o correggere bug di vario genere.
Alcune unità del nuovo obiettivo Sigma 28-70mm F2.8 DG DN Contemporary avrebbero un problema di ghosting che potrebbe peggiorare con l'utilizzo. La causa è ancora sotto indagine da parte della società nipponica.
Sony allarga ulteriormente il suo parco ottiche E-Mount Full Frame e presenta tre nuovi obiettivi G, di piccole dimensioni ma di ottima qualità, compagni ideali della A7c: ecco i nuovi FE 50mm F2.5 G (SEL-50F25G), FE 40mm F2.5 G (SEL-40F25G) e FE 24mm F2.8 G (SEL-24F28G) .Li abbiamo provati in anteprima per voi