Mirrorless
Una compatta, sebbene dotata di sensore full frame, per la copertura editoriale di una fiera come il CES di Las Vegas? È questa la sfida che ci siamo dati, usando Leica Q2 per foto e video durante la fiera di inizio anno. Nel nostro report ecco come si è comportata
Sony ha annunciato di voler lasciare la Cina come sede produttiva per quanto riguarda le fotocamere destinate a mercati quali Stati Uniti, Europa e Giappone. La produzione in Cina sarà destinata al mercato interno.
Occorre fare in frettissima: oggi su Amazon, per qualche ragione, Panasonic GH6 con l'obiettivo Leica 12-60mm costa 500 Euro in meno del normale. Davvero. Ci sono pochissimi pezzi, però: gli interessati non perdano tempo!
Samyang ha prodotto una famiglia di lenti Cine per Sony FE, che comprende un 24mm, un 35mm e un 75mm (45mm e 20mm in arrivo). Sono compatte, fisicamente ottimizzate per la ripresa video e… autofocus. Molto interessanti i prezzi.
Ora con la nuova versione del firmware C 2.40 migliorano ulteriormente le capacità autofocus della macchina e finalmente gli utenti potranno utilizzare il sistema AF Eye-Tracking anche durante la registrazione video
Il produttore nipponico OM Digital Solutions (ex-divisione imaging di Olympus) ha annunciato la disponibilità di cinque nuovi firmware per altrettanti corpi macchina per supportare l'obiettivo M.Zuiko Digital ED 90mm F3.5 Macro IS PRO.
Quattro millimetri valgono molto, se sono all'estremo grandangolare di uno zoom. Sony per prima introduce lo zoom standard 20-70mm, ampliando sensibilmente angolo di campo e versatilità di questo tipo di obiettivo.
Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K G2 propone un mix di caratteristiche molto interessante: da un lato mette alla portata di tutti il formato di registrazione Blackmagic RAW a 12 bit senza necessità di dispositivi esterni e dall'altro si propone a un prezzo molto concorrenziale. Nella nostra recensione pregi e difetti di questa piccola cinepresa professionale
È logico che Fujifilm voglia continuare a migliorare le prestazioni della sua X-H2S e applichi la filosofia del 'Kaizen' in particolare a questo modello. Arriva quindi il terzo major update per la fotocamera, che porta in dote molte migliorie, soprattutto in ambito autofocus. Tutti i dettagli dell'aggiornamento del firmware da Ver.2.10 a Ver.3.00
Sigma si è costruita una solida reputazione in questo settore ai tempi delle reflex e già nel 2000 aveva lanciato il suo super tele con zoom 10x, l'apprezzato APO 50-500mm F4.5-6.3 DG OS HSM. Nel 2018 era venuta l'ora della versione rinnovata 60-600mm F4.5-6.4 DG OS HSM. Oggi l'ottica rinasce in versione mirrorless con il nuovo obiettivo Sigma 60-600mm F4.5-6.3 DG DN OS
Cosa aggiungere a una fotocamera da 61 Mpixel capace di scattare 10 fotogrammi al secondo? Un pizzico di intelligenza artificiale, naturalmente, per rendere ancora più sicuro e affidabile il già ottimo sistema AF.
La famiglia DJI RS è arrivata alla terza generazione e oggi si allarga con il nuovo stabilizzatore DJI RS 3 Mini, caratterizzato da pesi e ingombri più contenuti. RS 3 Mini adotta un design all in one compatto che lo rende decisamente portatile. Con soli 795 grammi di peso in modalità RS 3 Mini è circa il 50% più leggero rispetto a RS 3 Pro e il 40% più leggero rispetto a RS 3
Nikon, insieme all'85mm f/1.2 S ha anche annunciato lo sviluppo, durante il CES 2023 di Las Vegas, dell'ottica compatta NIKKOR Z 26mm f/2.8. Una soluzione pensata per chi ama viaggiare e compatibile anche con le full-frame.
Nikon ha annunciato in queste ore lo sviluppo del nuovo obiettivo NIKKOR Z 85mm f/1.2 S dedicato ai fotografi ritrattisti ma anche a quelli di matrimonio. I punti di forza sono l'alta qualità e l'ampia apertura del diaframma.
Panasonic con la nuova mirrorless full frame Lumix S5 II (Mark 2) fa il grande salto nel mondo dei sensori con punti a rilevazione di fase, passaggio molto richiesto dagli utenti in questi anni. Nuovo sensore e nuove funzionalità fotografiche, ma soprattutto video, con la possibilità di registrare internamente video 6K. Presentata anche la sorella Lumix S II X, che abilita anche la registrazione ProRes su disco SSD via USB