Software
L'applicazione Canon Photo Culling è una nuova soluzione, attualmente disponibile solo per iOS (iPhone), che permette di razionalizzare la propria raccolta di fotografia per ridurre lo spazio occupato inutilmente.
Adobe Premiere Pro si aggiorna e nell'ultima versione beta supporta il nuovo processore Apple M1 (facente parte della famiglia Silicon). Questo prometterà di non dover utilizzare Rosetta 2 e la versione Intel. Attenzione però ai bug!
Il supporto per l'uscita video RAW è disponibile tramite un aggiornamento con servizio a pagamento: la versione firmware 3.20 aggiunge il supporto in questo servizio per i videoregistratori esterni Blackmagic Design. Supporto nativo ai nuovi chip Apple Silicon basati su architettura ARM per l'utility webcam
Skylum Luminar AI è il software di fotoritocco presentato in questi giorni che porta l'Intelligenza Artificiale al servizio dell'utente, sia esperto che principiante, consentendogli di modificare fotografie velocemente.
Il nuovo Capture One 21 promette una nuova interazione tra l'utente e il software di fotoritocco grazie a una serie di nuove funzionalità, miglioramento delle prestazioni complessive e un supporto sempre più esteso per le fotocamere.
La versione nativa di Adobe Lightroom per Apple Silicon (SoC M1) e Qualcomm Snapdragon (Windows) è stato annunciato ufficialmente in questi giorni! Gli utenti potranno così sfruttare al massimo le potenzialità delle piattaforme.
Tramite aggiornamento firmware Nikon porta la possibilità di utilizzare le schede CFexpress negli slot XQD di tre delle sue più importanti reflex: le full frame Nikon D5 e Nikon D850 e la piccola e sportivissima APS-C Nikon D500
Fujifilm ha confermato che alcuni dei suoi software (come alcuni plug-in per i software Adobe) presentano dei problemi con macOS Big Sur, l'ultima versione del sistema operativo di Apple. Ecco le informazioni da conoscere.
Adobe Photoshop è ora disponibile in versione beta per i sistemi Apple Silicon con chip Apple M1. Mancano molte funzionalità e sono stati segnalati limitazioni e bug, ma è un inizio prima del rilascio della versione definitiva.
I nuovi computer Mac presentati nel corso dell'evento dell'altro giorno hanno aperto scenari interessanti per i creativi anche grazie all'annuncio da parte di Adobe del lancio nei prossimi mesi di applicazioni native per Apple Silicon.
L'Intelligenza Artificiale (AI) sta diventando sempre più una costante anche in programmi di uso comune. Non fa eccezione la suite di prodotti di Adobe che, grazie al supporto di NVIDIA, sono diventati ancora più smart.
Adobe Illustrator sbarca ufficialmente su Apple iPad con un'interfaccia utente rivista e pensata per essere impiegata via touch e con Apple Pencil. I creativi potranno quindi lavorare ovunque si troveranno come se fossero al PC.
Adobe Fresco dopo il debutto su Apple iPad arriva anche su iPhone con la stessa interfaccia ma nuove funzionalità che consentiranno di disegnare e creare nuove opere anche su schermi di dimensioni compatte.
Nell'aggiornamento di Ottobre 2020 di Adobe Lightroom arrivano nuove funzionalità: sparisce lo split toning che viene sostituito dall'Advanced Color Grading che consente di essere ancora più creativi. Arrivano anche altre novità.
Adobe Photoshop si rinnova con la versione 22 (per desktop) e 20 (per iPad) portando a un nuovo livello Adobe Sensei, lo strumento di intelligenza artificiale che consente di applicare filtri e svolgere le operazioni più rapidamente.