Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'

Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'

Quest'anno Fujifilm ha messo sul piatto due delle fotocamere più discusse del 2025. Una l'abbiamo vista qualche tempo fa, è GFX100RF, ossia la medio formato compatta con ottica fissa. E l'altra è questa qui, è Fujifilm X Half che si pone all'altro estremo. È una fotocamera super compatta, sempre a ottica fissa, sempre con otturatore centrale, ma è in questo caso caratterizzata da un sensore verticale in formato da un pollice. La sua particolarità è la modalità 'pellicola' che non vi permette di vedere le foto scattate fino a che non avete sviluppato tutto il rullino virtuale. Ha senso questo Ritorno al Futuro Analogico?
 

news

La più letta

Grazie al Very Large Telescope di ESO è stata creata una bellissima immagine della Galassia dello Scultore

Dopo diverse osservazioni per oltre 50 ore complessive, il Very Large Telescope di ESO è riuscito a creare una bellissima immagine della Galassia dello Scultore (conosciuta anche...

Torna il Festival della Fotografia Italiana 2025, fino al 21 settembre: un dialogo tra arte e immagine

Si è aperto da pochi giorni, ma proseguirà fino al 21 settembre, il Festival della Fotografia Italiana 2025: molto più di un evento fotografico per gli appassionati, ma un vero...

Più escursione focale, ma sempre F1.8: ecco il nuovo Sigma 17-40mm F1.8 DC Art

Sigma rinnova la sua linea di zoom luminosi per APS-C con il nuovo 17-40mm F1.8 DC | Art, evoluzione diretta del celebre 18-35mm. Più leggero, più versatile e ottimizzato anche...

OM SYSTEM OM-5 Mark II: la nuova mirrorless compatta e resistente

OM Digital Solutions presenta la OM SYSTEM OM-5 Mark II, una mirrorless compatta pensata per la fotografia outdoor. Il nuovo modello punta su resistenza agli agenti atmosferici,...

La sonda spaziale ESA Solar Orbiter ha catturato la prima immagine del polo sud del Sole

Grazie alla sonda spaziale europea ESA Solar Orbiter è stato possibile catturare la prima immagine del polo sud del Sole oltre a importanti dati che consentiranno di comprendere...

Il più compatto e leggero della serie SL: ecco lo zoom luminoso Leica Vario-Elmarit-SL 1:2,8/28-70 ASPH.

Leica amplia l’offerta di ottiche per il sistema SL con il nuovo Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2.8 ASPH, un obiettivo zoom standard ad apertura costante che si distingue per compattezza...

Pixel-shift e focus stacking insieme con l'aggiornamento 3.00 di Nikon Z8

La ripresa con pixel-shift potrà essere utilizzata in combinazione con le funzioni di focus shift shooting e bracketing dell’esposizione (AE bracketing). Nikon è la prima azienda...

Mostra fotografica e aperitivo? Non perdetevi i Sony World Photography Awards a Milano!

Per il terzo anno consecutivo la mostra dei Sony World Photography Awards fa tappa in Italia, al Museo Diocesano di Milano, da oggi, fino al 28 settembre prossimo. Occasione imperdibile,...

Il pancake che tutti i Fujilovers volevano

Parliamo del nuovo obiettivo pancake Fujinon XF23mmF2.8 R WR, una proposta ultracompatta della gamma “XF Lens” pensata per le fotocamere mirrorless della Serie X, in particolare...

Fujifilm X-E5: un atteso ritorno alle origini che saprà soddisfare gli appassionati

GFX100RF da un lato e X half dall'altro hanno visto Fujifilm giocare le sue carte ai due estremi del mercato delle compatte, mentre il lancio odierno di Fujifilm X-E5 è un chiaro...
Tutte le notizie

Editoriale

Sony ha ucciso le reflex, ormai è un dato di fatto

Sony ha ucciso le reflex, ormai è un dato di fatto

A poco più di 8 anni dal lancio delle sue prime mirrorless full frame A7 e A7R Sony ha raggiunto l'obiettivo che si era prefissata: ha messo la parola fine al segmento delle reflex. Canon e Nikon prima hanno deriso i colleghi giapponesi, ma alla fine si sono dovute adeguare e anche per le loro ammiraglie il futuro è mirrorless. Sony saprà beneficiare del funerale delle reflex o Canon e Nikon continueranno a tenere il pallino del mercato professionale? Tutti gli editoriali

Guide

Obiettivi fotografici: la guida definitiva a tutte le sigle che trovate sulle ottiche

Obiettivi fotografici: la guida definitiva a tutte le sigle che trovate sulle ottiche

Nomen omen – un nome, un destino. Nel caso degli obiettivi fotografici, questo è molto vero: la sigla...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 6 - Moduli di output

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 6 - Moduli di output

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Sesta...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 5 - Ottimizzazione e finalizzazione dell'immagine

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 5 - Ottimizzazione e finalizzazione dell'immagine

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Quinta...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 4 - Strumenti avanzati e creativi

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 4 - Strumenti avanzati e creativi

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Quarta...
Muovi i piedi, non la mano. La potenza didattica degli obiettivi fissi

Muovi i piedi, non la mano. La potenza didattica degli obiettivi fissi

Uno dei detti più in voga tra i fotografi è quello che recita, più o meno, così: "Con lo zoom muovi la...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3b - Gli strumenti di sviluppo essenziali

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3b - Gli strumenti di sviluppo essenziali

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Conclusione...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3a - Gli strumenti di sviluppo essenziali

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3a - Gli strumenti di sviluppo essenziali

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Terza...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 2 - Organizzazione file e sviluppo rapido

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 2 - Organizzazione file e sviluppo rapido

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Seconda...
Mostra più guide