Leica SL3-S: la Leica più veloce, anche sul fronte autofocus

Leica SL3-S: la Leica più veloce, anche sul fronte autofocus

Leica SL3-S rinnova il suo sensore CMOS retroilluminato, ma non cambia la risoluzione di 24 megapixel e si presenta come la Leica più veloce di sempre. Rinnovato l'autofocus, ora più rapido e preciso, ma troviamo novità anche sul fronte video, con la possibilità di registrare video 6K Open Gate a 30p. Ecco la nostra anteprima
 

news

In evidenza

Appuntamento a Torino per i XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali con il supporto di Nikon

Il supporto di Nikon vuole dare grande visibilità ai Giochi e metterà in campo dieci professionisti dell’imaging, guidati da Diego Barbieri, oltre a un nutrito team di giovani...

Il telescopio spaziale James Webb mostra i cambiamenti del sistema Wolf-Rayet 140

Negli scorsi giorni ESA e NASA hanno rilasciato un'immagine aggiornata del sistema binario Wolf-Rayet 140 (WR 140) catturata dal telescopio spaziale James Webb a distanza di poco...

Sony aggiorna i firmware delle mirrorless professionali Alpha 1 II, Alpha 1 e Alpha 9 III

Negli scorsi giorni Sony ha annunciato l'aggiornamento dei firmware di tre mirrorless professionali: si tratta di Alpha 1 II, Alpha 1 e Alpha 9 III che arrivano rispettivamente...

'LA' fotocamera compie 100 anni: tanti auguri a Leica 1

È stato il prodotto che ha rivoluzionato la fotografia e aperto le porte del reportage, della street photography e del fotogiornalismo: nel 1925 nasceva Leica 1 la cui eredità...

viva Oliviero!: la mostra dedicata a Oliviero Toscani a Palazzo Reale di Milano il 19 gennaio

Il 19 gennaio 2025 si terrà, per un'unica data, la mostra fotografica viva Oliviero! dedicata al grande fotografo e comunicatore Oliviero Toscani scomparso di recente. Appuntamento...

Il telescopio spaziale Hubble ha catturato un'immagine della galassia di Andromeda da 2500 MPixel

ESA e NASA hanno condiviso l'ultima immagine rilasciata dal telescopio spaziale Hubble. Si tratta di un mosaico della galassia di Andromeda da 2500 MPixel per un lavoro di 10 anni...

DJI: 'La rimozione del geofencing negli USA non è una questione politica'

DJI elimina il geofencing dai suoi droni negli USA, lasciando ai piloti la responsabilità delle operazioni. La mossa solleva dubbi sulla sicurezza, ma promette maggiore flessibilità...

Insta360 Flow 2 Pro: nuovo gimbal per smartphone con tracciamento IA

Insta360 presenta il nuovo Flow 2 Pro, stabilizzatore per smartphone progettato per creatori di contenuti e videomaker. Grazie all’integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale...

Ecco i caricabatterie superveloci DJI Power solare/auto 1,8 kW e DJI Power auto 1 kW

DJI espande le possibilità di ricarica delle proprie power station portatili lanciando due nuovi prodotti. Parliamo dei caricabatterie superveloci DJI Power solare/auto 1,8 kW...

Incendi a Palisades (Los Angeles): un aeroplano dei vigili del fuoco ha colpito un drone, indaga l'FBI

In questi giorni le immagini degli incendi a Palisades, vicino a Los Angeles, hanno fatto il giro del Mondo. Qualche giorno fa un drone ha colpito un Canadair causando un danno...

Hollyland presenta LARK M2S: il microfono wireless diventa ultra-mini

Hollyland svela il suo microfono di sesta generazione della serie Lark, il LARK M2S. Con un design senza logo e dimensioni ridottissime, questo dispositivo punta a offrire qualità...
Tutte le notizie

Editoriale

Sony ha ucciso le reflex, ormai è un dato di fatto

Sony ha ucciso le reflex, ormai è un dato di fatto

A poco più di 8 anni dal lancio delle sue prime mirrorless full frame A7 e A7R Sony ha raggiunto l'obiettivo che si era prefissata: ha messo la parola fine al segmento delle reflex. Canon e Nikon prima hanno deriso i colleghi giapponesi, ma alla fine si sono dovute adeguare e anche per le loro ammiraglie il futuro è mirrorless. Sony saprà beneficiare del funerale delle reflex o Canon e Nikon continueranno a tenere il pallino del mercato professionale? Tutti gli editoriali

Guide

Obiettivi fotografici: la guida definitiva a tutte le sigle che trovate sulle ottiche

Obiettivi fotografici: la guida definitiva a tutte le sigle che trovate sulle ottiche

Nomen omen – un nome, un destino. Nel caso degli obiettivi fotografici, questo è molto vero: la sigla...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 6 - Moduli di output

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 6 - Moduli di output

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Sesta...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 5 - Ottimizzazione e finalizzazione dell'immagine

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 5 - Ottimizzazione e finalizzazione dell'immagine

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Quinta...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 4 - Strumenti avanzati e creativi

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 4 - Strumenti avanzati e creativi

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Quarta...
Muovi i piedi, non la mano. La potenza didattica degli obiettivi fissi

Muovi i piedi, non la mano. La potenza didattica degli obiettivi fissi

Uno dei detti più in voga tra i fotografi è quello che recita, più o meno, così: "Con lo zoom muovi la...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3b - Gli strumenti di sviluppo essenziali

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3b - Gli strumenti di sviluppo essenziali

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Conclusione...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3a - Gli strumenti di sviluppo essenziali

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3a - Gli strumenti di sviluppo essenziali

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Terza...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 2 - Organizzazione file e sviluppo rapido

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 2 - Organizzazione file e sviluppo rapido

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Seconda...
Mostra più guide