Medio Formato
Fujifilm continua la sua strategia scegliendo di non avvicinarsi al formato full-frame ma piuttosto medio formato e APS-C. In un'intervista con alcuni dirigenti, ecco quali sono i punti importanti dei recenti modelli e di quelli che verranno.
Sony ha presentato IMX661, un colossale sensore CMOS medio formato con diagonale di 56,73mm, il formato utilizzato dalle Fujifilm GFX. In particolare il sensore è costituito da 127,68 megapixel su una superficie di 46,2x32,9mm. Dotato di global shutter arriva a 22 fps a piena risoluzione
Il nuovo Leica APO-Summicron-SL 28 f/2 ASPH. è l'ultimo obiettivo della società tedesca che punta, come al solito, sulla massima qualità promettendo di avere una soluzione compatta e leggera nonostante tutta la tecnologia al suo interno.
Oggi Fujifilm porta i 100 megapixel su sensore medio formato ancora più alla portata di tutti, con la nuova Fujifilm GFX 100 S. La fotocamera è più piccola, ma non il sensore, che resta il CMOS BSI da 43,8mmx 32,9mm e 102 megapixel, con messa a fuoco sul sensore con 425 punti a rilevazione di fase e video 4K 30p
Hasselblad da nuova vita al Sistema V con un prodotto intelligente, votato al futuro e assolutamente affascinante. Forti limiti in contesti dinamici, ma buona usabilità per still-life, paesaggio e ritratto posato. Qualità fotografica sempre al top.
Fujifilm GFX 100S sarà la nuova mirrorless medio formato di dimensioni (relativamente) compatte che dovrebbe debuttare all'inizio del 2021. Parta della tecnologia sarà presa in prestito dalla GFX 100 offrendo però maggiore flessibilità.
Fujifilm GFX 100S sarà una nuova mirrorless medio formato che potrebbe avere un design simile a una soluzione a telemetro piuttosto che DSLR. Il tutto senza però dimenticare il sensore da ben 102 MPixel e le potenzialità del medio formato.
Si tratta, lo diciamo subito, di un prodotto che non è dedicato al mercato consumer, ma specificamente ad alcune applicazioni, come quelle scientifiche, forensi e di preservazione dei beni culturali. Anche la nuova versione GFX100 IR (Infrared) permette di scattare con la nuova modalità a 400 megapixel
Con il firmware 3.00 Fujifilm GFX 100 guadagna la modalità di scatto Pixel Shift Multi-Shot, in cui il sensore viene spostato dall'IBIS a ogni scatto. Il risultato sono immagini da 400 megapixel in cui ogni punto dell'immagine il sensore ha campionato tutte le componenti colore.
Da alto dirigente di Microsoft dalla metà degli anni '90 a venture capital e fotografo che si è concentrato su oggetti di uso comune presenti nelle nostre cucine ma non solo. L'ultimo esperimento di Nathan Myhrvold riguarda i fiocchi di neve.
Fujifilm, attraverso il presidente della divisione europea Toshi Iida, ha messo ancora una volta in chiaro la sua fiducia nel sistema APS-C che sarebbe preferibile in molte condizioni a quello full-frame. Ecco le sue dichiarazioni.
Dopo la presentazione di Fujifilm X-S10 arriveranno altre due fotocamere mirrorless a inizio 2021. Una sarà Fujifilm X-E4, che dovrebbe distinguersi per un design diverso. Ci sarà poi spazio anche per una GFX 100 più compatta.
Phase One Rodenstock HR Digaron-SW 90mm f/5.6 è il nuovo obiettivo per le fotocamere medio formato del sistema XT. Si tratta di una soluzione pensata per chi fa fotografia paesaggistica puntando sulla qualità d'immagine.
Il più recente aggiornamento firmware del monitor e registratore esterno Atomos Ninja V (versione AtomOS 10.53) porta in dote la possibilità di registrare un flusso video 12-bit 4K UHD ProRes RAW a 30p e DCI a 24p e Full HD a 60p, regalando ulteriori nuove possibilità alla medio formato giapponese
Due nuovi firmware sono stati rilasciati dal produttore nipponico per le sue mirrorless medio formato: si tratta di Fujifilm GFX 50R e Fujifilm GFX 50S che ora passano alle versioni 2.01 e 4.01 rispettivamente. Con poche novità.