Medio Formato
L'ufficialità è arrivata in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni dalla fondazione della fabbrica portoghese di Vila Nova de Famalicão, con Leica che ha annunciato il pensionamento di Leica S3 e con esso gli attuali sforzi progettuali attorno a una nuova fotocamera ibrida con sensore di grande formato
Fujifilm ha annunciato il nuovo concorso fotografico e per videomaker GFX Challenge Grant Program 2023. I creativi potranno realizzare il progetto dei loro sogni con attrezzatura professionale medio formato della società nipponica.
Fujifilm ha rinnovato la sua top di gamma con la presentazione di Fujifilm GFX 100 II. Il produttore nipponico ha equipaggiato la macchina con un rinnovato sensore 44x33 mm denominato "GFX 102MP CMOS II HS" e con un nuovo motore di elaborazione delle immagini ad alta velocità "X-Processor 5": secondo quanto dichiarato da Fujifilm l'accoppiata è in grado di fornire fino al doppio della velocità di lettura del segnale rispetto al modello attuale
Con i suoi 43,5 mm di lunghezza e 245 g di peso, l'XCD 4/28P è l'obiettivo più piccolo e leggero del Sistema X Hasselblad, ma strappa anche lo scettro di più leggero tra tutti gli obiettivi medio formato
Phase One mette sul piatto una novità davvero interessante: una medio formato con ottica fissa (e fuoco manuale) dotata del sensore BSI retroilluminato Phase One IQ4 150MP, disponibile anche in versione monocromatica
Al Leica Store Roma, da gennaio 2023, tornano le mostre fotografiche aperte al pubblico. Si inizierà con il progetto Roma ChilometroZero che esplorerà i vari municipi della Capitale, iniziando con i fotografi Leni Di Ruocco e Pugliese.
Venus Optics ha presentato in questi giorni il nuovo obiettivo per le fotocamere mirrorless medio formato di Fujifilm (GFX) il nuovo obiettivo grandangolare Laowa 19mm f/2.8 Zero-D GFX. Ecco le caratteristiche tecniche.
Con il passaggio al sensore ibrido, la Hasselblad X2D 100C è molto cresciuta laddove era già fortissima, cioè nella qualità d'immagine, ma l'usabilità è migliorata meno del previsto. Rimane uno splendido oggetto di design, nonché una fotocamera di livello "pro" per still-life e ritratto posato, ma i contesti dinamici continuano a esserle poco congeniali.
Nuovo appuntamento con le mostre fotografiche e questa volta tocca al Leica Store Firenze ospitare il progetto del fotografo Andrea Rotili chiamato Ogni piccola cosa. Un viaggio metafisico nell'architettura con immagini in bianco e nero.
Le ottiche hanno fatto una rapida apparizione alla fine dell'X Summit NYC 2022, mostrandosi con dimensioni decisamente contenute per delle ottiche decentrabili dedicate al medio formato. I due prototipi sembrano in stato molto avanzato di sviluppo
Fujinon GF20-35mmF4 R WR, ottica super grandangolare, in grado di fornire su medio formato 44x33 l'angolo di campo di un'ottica 16-28mm su full frame: ha la focale più ampia tra tutte le ottiche dedicate alle mirrorless GFX
La seconda generazione delle mirrorless medio formato svedesi svolta, con un sensore retroilluminato da 100 megapixel e autofocus a rilevazione di fase. Memoria integrata da 1 TB e slot CFexpress per memorizzare i grandi RAW
Fujifilm ha annunciato in queste ore il ritorno del Roadshow 2022. Il produttore nipponico permetterà di conoscere le Serie X (APS-C) e GFX (medio formato) agli appassionati e potenziali nuovi clienti nei negozi di tutta Italia.
Come reso evidente dal nome, porterà in dote un sensore da ben 100 megapixel. Guardando a cosa offre il mercato, il sensore potrebbe essere gemello (o comunque parente strettissimo) del sensore CMOS BSI 44x33 mm che equipaggia le Fujifilm GFX 100 e 100S
Phase One ha annunciato negli scorsi giorni l'arrivo di una nuova ottica dedicata alla fotografia di paesaggio: si tratta della nuova XT-Rodenstock HR Digaron-W 4.0/40mm Tilt che utilizza il design tilt-shift. Il costo? 11 mila euro.