Ricoh annuncia lo sviluppo di GR IV, una nuova compatta in arrivo per l'autunno

Ricoh annuncia lo sviluppo di GR IV, una nuova compatta in arrivo per l'autunno

di , pubblicata il

“Le fotocamere compatte a ottica fissa sono uno dei prodotti che caratterizzerà questo 2025: anche Ricoh vuole fare la sua parte e annuncia per l'autunno lo sviluppo della tanto attesa Ricoh GR IV”

Questo 2025 è certamente l'anno delle compatte o, per la precisione, delle fotocamere a focale fissa. Fujifilm ha messo sul piatto ben due macchine fotografiche, la 'grande' Fujifilm GFX100RF con sensore medio formato da 102 megapixel e - lanciata proprio oggi - la 'piccola' Fujifilm X half, che riprende l'idea delle mezzo formato a pellicola e offre un sensore da 1 pollice posto in verticale.

Non poteva mancare Ricoh, uno dei marchi che non ha mai abbandonato il segmento e che, anzi, con la sua serie GR a contribuito a mantenere vivo. Proprio da questa serie arriverà la novità, prevista per l'autunno. Parliamo della tanto attesa Ricoh GR IV. Ma prima una breve cronistoria di questo affascinante modello.

Dalle origini analogiche alla rivoluzione digitale

La serie Ricoh GR nasce nel 1996 con la GR1, una compatta a pellicola 35 mm pensata per fotografi esigenti in cerca di una fotocamera tascabile, discreta e ad alte prestazioni. Il corpo in lega di magnesio, l’ottica fissa 28 mm f/2.8 di alta qualità e l’esposizione automatica precisa ne fanno un riferimento nel segmento delle compatte premium. Negli anni successivi arrivano le versioni GR1s, GR1v e la GR21, dotata di una rarissima ottica grandangolare 21 mm.

Nel 2005, Ricoh porta la GR nel digitale con la GR Digital, mantenendo la filosofia progettuale minimalista: corpo compatto, ottica fissa grandangolare e controlli diretti. Le successive versioni – GR Digital II (2007), III (2009) e IV (2011) – perfezionano il sistema mantenendo però un sensore piccolo (1/1.7”), più adatto all’uso amatoriale evoluto che a quello professionale.

Il cambio di passo arriva nel 2013 con la Ricoh GR (senza “Digital” nel nome), prima della serie con sensore APS-C da 16 MP. Unisce qualità d’immagine elevata e ottica 28 mm f/2.8 in un corpo davvero tascabile, diventando un’icona tra i fotografi di strada e di reportage. Segue nel 2015 la GR II, che introduce la connettività Wi-Fi mantenendo inalterato il progetto ottico e il sensore.

Nel 2019 arriva la GR III, profondamente rinnovata: nuovo sensore APS-C da 24 MP, stabilizzazione a 3 assi, autofocus ibrido e corpo più compatto. La serie si amplia nel 2021 con la GR IIIx, che adotta un’ottica da 40 mm equivalente, offrendo un’alternativa più vicina all’inquadratura “normale” pur conservando la filosofia del sistema.

Ricoh annuncia lo sviluppo di Ricoh GR IV

Ricoh annuncia lo sviluppo di Ricoh GR IV

Il nuovo modello continuerà nel solco dei modelli storici e adotterà un’ottica fissa da 18,3 mm f/2.8, equivalente a un 28 mm nel formato 35 mm, come già nella GR III. Tuttavia, non si tratta dello stesso schema ottico: la GR IV utilizza sette elementi in cinque gruppi, contro i sei in quattro della versione precedente. L’elemento aggiuntivo è una terza lente asferica, pensata per migliorare la resa complessiva dell’immagine.

La fotocamera integrerà inoltre un nuovo sensore APS-C da 25,7 megapixel (23,3 x 15,5 mm), che rappresenta un’evoluzione rispetto al sensore da 24,2 MP montato sulla GR III. Il sensore offrirà una gamma ISO nativa compresa tra 100 e 204.800 e sarà abbinato a un sistema di stabilizzazione su cinque assi, migliorato rispetto al sistema a tre assi della generazione precedente.

Ricoh annuncia lo sviluppo di Ricoh GR IV

La nuova Ricoh GR IV scatterà foto in RAW a 14 bit (formato DNG) e permetterà di registrare video in Full HD (non in 4K). Interessante la scelta, non inedita nel segmento, ma ancora abbastanza di nicchia, di dotare la fotocamera di 53 GB di memoria interna, affiancati da uno slot per schede microSD UHS-I.

Uscita prevista per l’autunno 2025

Ricoh annuncia lo sviluppo di Ricoh GR IV

Il lancio commerciale della Ricoh GR IV è previsto per l’autunno 2025, mentre la versione HDF (con filtro effetto diffuso) arriverà dopo l’inverno 2025. In parallelo, verrà rilasciata una nuova app per smartphone chiamata GR World, compatibile con tutti i modelli della serie GR a partire dalla Ricoh GR I.

Ricoh ha anche annunciato la fine della produzione e distribuzione della GR III, che verrà interrotta a luglio a causa di difficoltà nella reperibilità di componenti. La GR IIIx, invece, continuerà a essere prodotta “per il momento”, dato che non è stato annunciato alcun modello GR IVx.


Commenti