Sony RX1R III: la mirrorless compatta premium punta in alto, anche nel prezzo

Sony RX1R III: la mirrorless compatta premium punta in alto, anche nel prezzo

di , pubblicata il

“La nuova fotocamera Sony RX1R III è una mirrorless compatta premium che punta in alto sia per caratteristiche che per qualità costruttiva, seguendo un trend di mercato. Il prezzo però è di quasi 5000 euro.”

Era ottobre 2015 quando il produttore nipponico presentò la Sony RX1R II, una fotocamera compatta con ottica integrata che prometteva qualità e trasportabilità perdendo però la possibilità di diventare versatile con il cambio dell'obiettivo (ma del resto era un "sacrificio" necessario per ottenere altri vantaggi). Ora, dopo quasi dieci anni, e quindi diverse "ere geologiche" nel mondo della tecnologia, arriva la sua evoluzione: la nuova mirrorless compatta premium Sony RX1R III.

Le tempistiche di lancio non sono certo casuali. Il mercato sembra essere interessato a soluzioni compatte che, pur sacrificando l'intercambiabilità dell'ottica, puntano su altre caratteristiche. Esempi sono la Leica Q3 e Fujifilm GFX100RF ma anche soluzioni un po' meno costose (ma non economiche) come Fujifilm X100VI. Nel caso di Sony RX1R III si guarda in alto, anche considerando il prezzo di lancio oltre alle caratteristiche e alla solita qualità del produttore nipponico.

Dopo dieci anni si rinnova: la mirrorless compatta Sony RX1R III

Al centro c'è un sensore d'immagine full-frame retroilluminato CMOS Exmor R con risoluzione di 61 MPixel, con rivestimento antiriflesso e senza filtro ottico passo. L'area di acquisizione copre circa il 78% (nel caso delle fotografie) con 693 punti AF a rilevamento di fase. L'elaborazione delle immagini è affidata a un processore BIONZ XR. Questo consente di avere anche i benefici dell'intelligenza artificiale per il riconoscimento di persone e diversi soggetti (animali di varie tipologie, veicoli, etc.).

 

Sony-RX1R-III

L'ottica non intercambiabile è una ZEISS Sonnar T* 35 mm F2 che consente di avere un buon bokeh ma anche luminosità e angolo di visione in grado di poter essere utilizzato in diverse tipologie di fotografia (e supporta filtri da 49 mm). Sony tiene a precisare che "ogni dettaglio è stato riprogettato per offrire le massime prestazioni ottiche in un formato compatto" e che questo modello è pensato per la travel e street photography ma anche per i professionisti che vogliono avere un corpo macchina compatto (da affiancare magari ad altri più voluminosi).

Sony-RX1R-III

Per ridurre gli svantaggi di non aver possibilità di cambiare l'ottica è presente la modalità Step Crop Shooting che, attraverso il crop automatico simula lunghezze focali equivalenti a 35 mm, 50 mm e 70 mm (soluzione già vista su Leica Q). Sempre sull'obiettivo è presente anche un anello macro per passare velocemente a questa modalità con una distanza di messa a fuoco di 20 cm (ingrandimento massimo 0,26x). Per dare all'utente nuove possibilità di elaborazione direttamente sulla fotocamera sono presenti due nuovi Creative Look: FL2 per un'atmosfera nostalgica con colori tenui e FL3 per immagini più vivaci.

Sony-RX1R-III

Parte del prezzo è giustificato dall'utilizzo di lega di magnesio per il corpo macchina oltre che per le caratteristiche hardware generali portando il peso a 498 grammi e le dimensioni a  113,3 x 67,9 x 87,5 mm. Il produttore ha scelto di incassare le ghiere della Sony RX1R III così da avere una zona superiore più pulita e un aspetto più elegante. Tra le altre caratteristiche troviamo un mirino elettronico OLED XGA da 2,36 milioni di punti con ingrandimento di circa 0,70x. La batteria ricaricabile NP-FW50 dovrebbe consentire di arrivare fino a 300 immagini con una sola carica e non manca l'USB Type-C per la ricarica rapida. Il lancio della nuova Sony RX1R III è dato per luglio 2025 a un prezzo di 4900 euro.


Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: Marko#88 pubblicato il 17 Luglio 2025, 06:48
Ho sempre sostenuto che abbia poco senso commentare i prezzi ma come anche con l'ultima Fuji quando è troppo è troppo. Questi si sono bevuti il cervello. Esce quasi 2K più cara della precedente che già non era proprio a buon mercato. Hanno anche tolto lo schermo orientabile, il mirino è più piccolo ma ok, ha 61 megapixel e il crop preimpostato a "simulare" altre focali (bah).

Macchina sempre stata bellissima, speravo che una nuova prezzata "giusta" potesse abbassare un po' i prezzi delle usate ma in questo modo rimarranno uguali se non più alti.

Viviamo in tempi un po' così.
Commento # 2 di: aled1974 pubblicato il 17 Luglio 2025, 08:30
non per fare il "talebano" ma per rientrare tra le mirrorless dovrebbe avere l'ottica intercambiabile, no?

viceversa a seconda del form e della lente davanti rientra tra le compatte, le compatte maxi o le bridge


altrimenti anche le suddette sono mirrorless (ok, lo sono di fatto, ma la definizione "mirrorless" è nata per altro scopo/segmento )



appoggio quanto scritto da Marko , questo settore è sempre più impazzito con la rincorsa a chi alza maggiormente l'asticella del prezzo

ciao ciao
Commento # 3 di: Marko#88 pubblicato il 17 Luglio 2025, 09:47
Originariamente inviato da: aled1974
non per fare il "talebano" ma per rientrare tra le mirrorless dovrebbe avere l'ottica intercambiabile, no?

viceversa a seconda del form e della lente davanti rientra tra le compatte, le compatte maxi o le bridge


altrimenti anche le suddette sono mirrorless (ok, lo sono di fatto, ma la definizione "mirrorless" è nata per altro scopo/segmento )



appoggio quanto scritto da Marko , questo settore è sempre più impazzito con la rincorsa a chi alza maggiormente l'asticella del prezzo

ciao ciao


Mirrorless è mirrorless ma in effetti tecnicamente dovrebbe essere una compatta "premium", le mirrorless per come ce le hanno propinate sono a lenti intercambiabili. In effetti anche i cellulari sono mirrorless
Commento # 4 di: AceGranger pubblicato il 17 Luglio 2025, 10:27
Originariamente inviato da: aled1974
non per fare il "talebano" ma per rientrare tra le mirrorless dovrebbe avere l'ottica intercambiabile, no?

viceversa a seconda del form e della lente davanti rientra tra le compatte, le compatte maxi o le bridge


altrimenti anche le suddette sono mirrorless (ok, lo sono di fatto, ma la definizione "mirrorless" è nata per altro scopo/segmento )


ma anche no.

cit
"Tra le mirrorless, il termine MILC (mirrorless interchangeable lens camera), indica le fotocamere senza specchio ad obiettivo intercambiabile."


Originariamente inviato da: Marko#88
Mirrorless è mirrorless ma in effetti tecnicamente dovrebbe essere una compatta "premium", le mirrorless per come ce le hanno propinate sono a lenti intercambiabili. In effetti anche i cellulari sono mirrorless


siete voi che state facendo l'errore di erigere il sottogruppo MILC a macrogruppo

mirrorless è qualsiasi fotocamera che non abbia lo specchio, che sia a lente fissa, intercambiabile o un fotocamera industriale, sempre mirrorless è.



Originariamente inviato da: Marko#88
Ho sempre sostenuto che abbia poco senso commentare i prezzi ma come anche con l'ultima Fuji quando è troppo è troppo. Questi si sono bevuti il cervello. Esce quasi 2K più cara della precedente che già non era proprio a buon mercato. Hanno anche tolto lo schermo orientabile, il mirino è più piccolo ma ok, ha 61 megapixel e il crop preimpostato a "simulare" altre focali (bah).

Macchina sempre stata bellissima, speravo che una nuova prezzata "giusta" potesse abbassare un po' i prezzi delle usate ma in questo modo rimarranno uguali se non più alti.

Viviamo in tempi un po' così.


bè c'è anche da dire che comuqne i prezzi di listino di Sony sono sempre stati senza senso e lontani dallo street price.

la A7Rmk5 che condivide il sensore di questa è di listino da sito Sony a 4099 euro, ma es. su Ollo store che è rivenditore ufficiale Sony la porti via con 3099 euro + 400 euro di cash back ufficiale Sony
Commento # 5 di: the_joe pubblicato il 17 Luglio 2025, 12:42
Originariamente inviato da: AceGranger
ma anche no.

cit
"Tra le mirrorless, il termine MILC (mirrorless interchangeable lens camera), indica le fotocamere senza specchio ad obiettivo intercambiabile."




siete voi che state facendo l'errore di erigere il sottogruppo MILC a macrogruppo

mirrorless è qualsiasi fotocamera che non abbia lo specchio, che sia a lente fissa, intercambiabile o un fotocamera industriale, sempre mirrorless è.





bè c'è anche da dire che comuqne i prezzi di listino di Sony sono sempre stati senza senso e lontani dallo street price.

la A7Rmk5 che condivide il sensore di questa è di listino da sito Sony a 4099 euro, ma es. su Ollo store che è rivenditore ufficiale Sony la porti via con 3099 euro + 400 euro di cash back ufficiale Sony


Non so chi abbia scritto la definizione, ma sicuramente nell'ambito fotografico, per mirrorless si intende un fotocamera senza specchio a ottiche intercambiabili, se non ha le ottiche intercambiabili è una compatta e il termine mirrorless è nato con le prime fotocamere eredi delle vecchie reflex per intendere che erano sempre macchine a cui potevi aggiungere gli accessori e cambiare le ottiche ma erano prive dello specchio tipico delle reflex. Prima delle mirrorless NESSUNO avrebbe definito mirrorless una compatta.
Commento # 6 di: AceGranger pubblicato il 17 Luglio 2025, 14:13
Originariamente inviato da: the_joe
Non so chi abbia scritto la definizione, ma sicuramente nell'ambito fotografico, per mirrorless si intende un fotocamera senza specchio a ottiche intercambiabili, se non ha le ottiche intercambiabili è una compatta e il termine mirrorless è nato con le prime fotocamere eredi delle vecchie reflex per intendere che erano sempre macchine a cui potevi aggiungere gli accessori e cambiare le ottiche ma erano prive dello specchio tipico delle reflex. Prima delle mirrorless NESSUNO avrebbe definito mirrorless una compatta.


ma è uno di quei casi dove per semplicità si è sempre usato il termine piu facile da ricordare e intuitivo che sicuramente funziona meglio di MILC, EVIL, CSC etc. etc.
Commento # 7 di: Marko#88 pubblicato il 17 Luglio 2025, 14:15
Originariamente inviato da: AceGranger
siete voi che state facendo l'errore di erigere il sottogruppo MILC a macrogruppo

mirrorless è qualsiasi fotocamera che non abbia lo specchio, che sia a lente fissa, intercambiabile o un fotocamera industriale, sempre mirrorless è.



Che sia una mirrorless lo so, l'ho pure scritto. Intendevo ovviamente che tendenzialmente per mirrorless si intendono quelle a ottiche intercambiabili, come dice The Joe sono "nate" come sostitute delle reflex.
Poi ok, semanticamente anche la mia compattina di 25 anni fa era una mirrorless così come lo smartphone o le Leica.



Originariamente inviato da: AceGranger
bè c'è anche da dire che comuqne i prezzi di listino di Sony sono sempre stati senza senso e lontani dallo street price.

la A7Rmk5 che condivide il sensore di questa è di listino da sito Sony a 4099 euro, ma es. su Ollo store che è rivenditore ufficiale Sony la porti via con 3099 euro + 400 euro di cash back ufficiale Sony


Si ma la Rx1 precedente era a listino a 3000 e qualcosa all'uscita, questa quasi 5 e fondamentalmente ha "solo" il nuovo sensore ma anche cose in meno. La follia imho è li.
Poi per carità, vale sempre il discorso che il prezzo di un prodotto non è opinabile, se piace compro, se non piace non compro.
Ma rimane un rincaro molto, imho troppo, alto rispetto alla precedente.
Commento # 8 di: AceGranger pubblicato il 17 Luglio 2025, 14:25
Originariamente inviato da: Marko#88
Si ma la Rx1 precedente era a listino a 3000 e qualcosa all'uscita, questa quasi 5 e fondamentalmente ha "solo" il nuovo sensore ma anche cose in meno. La follia imho è li.
Poi per carità, vale sempre il discorso che il prezzo di un prodotto non è opinabile, se piace compro, se non piace non compro.
Ma rimane un rincaro molto, imho troppo, alto rispetto alla precedente.


eh purtroppo è aumentato tutto... la prossima ad arrivare dovrebbe essere la A7R mk 6, e di certo non tira una bella aria
Commento # 9 di: aled1974 pubblicato il 18 Luglio 2025, 08:27
Originariamente inviato da: AceGranger
ma anche no.

cit
"Tra le mirrorless, il termine MILC (mirrorless interchangeable lens camera), indica le fotocamere senza specchio ad obiettivo intercambiabile."




siete voi che state facendo l'errore di erigere il sottogruppo MILC a macrogruppo

mirrorless è qualsiasi fotocamera che non abbia lo specchio, che sia a lente fissa, intercambiabile o un fotocamera industriale, sempre mirrorless è.


la mia era una domanda retorica

e no, il termine m-less è nato proprio in concomitanza con i sistemi a lenti intercambiabili senza specchio ---> mirror less e non prima (a prescindere da come fosse il mirino: galileiano, ibrido o totalmente elettronico)

come del resto detto anche dagli altri

che poi oggi si voglia mescolare le carte perchè è il termine che fa figo e/o può giustificare prezzi fuori di cucuzza anche no dai.... la rx1r è sempre stata una signora fotocamera tecnicamente parlando ma è e resta una compatta come sua definizione corretta

però dire che una compatta costa 5k euro suona in un modo, dire che una m-less costa 5k euro suona un po' diverso


ciao ciao