
Nuovo Tokina Opera 50mm F1.4 FF
di Roberto Colombo, pubblicata il 02 Marzo 2018, alle 15:01
Il primo nato della famiglia è il nuovo obiettivo Tokina Opera 50mm F1.4 FF, la cui ultima sigla rende evidente la destinazione d'uso: le reflex Full Frame di casa Canon e Nikon. Il prototipo è stato mostrato al CP+ di Yokohama e arriverà sugli scaffali durante l'estate prossima
Commenti (14)
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 11
di: songohan
pubblicato il 05 Marzo 2018, 07:44
Originariamente inviato da: pipperon
La 750 e' carina, ma io prenderei la versione attuale anziche quella del 2014.
Se devo prendere un sensore di quella gen vado sull'usato.
O cambio marchio.
Inoltre butterei il 24-120. Prendi un'escursione minore.
Se devo prendere un sensore di quella gen vado sull'usato.
O cambio marchio.
Inoltre butterei il 24-120. Prendi un'escursione minore.
Grazie per i consigli, ma domandine:
1. cosa intendi con 'versione attuale' e non 'quella del 2014'? Io la compro nuova ad un ottimo prezzo, quindi immagino che abbia un seriale molto recente, o no?
2. come mai mi consigli uno zoom con escursione minore? E quale, nel caso?
Nota: ho deciso di prendere la D750 perchè dalle recensioni che ho trovato online pare abbia un eccellente qualità in bassa luce e io adoro le foto con poca luce.
Grazie
Commento # 12
di: pipperon
pubblicato il 05 Marzo 2018, 13:55
Originariamente inviato da: songohan
Grazie per i consigli, ma domandine:
1. cosa intendi con 'versione attuale' e non 'quella del 2014'? Io la compro nuova ad un ottimo prezzo, quindi immagino che abbia un seriale molto recente, o no?
2. come mai mi consigli uno zoom con escursione minore? E quale, nel caso?
Nota: ho deciso di prendere la D750 perchè dalle recensioni che ho trovato online pare abbia un eccellente qualità in bassa luce e io adoro le foto con poca luce.
Grazie
1. cosa intendi con 'versione attuale' e non 'quella del 2014'? Io la compro nuova ad un ottimo prezzo, quindi immagino che abbia un seriale molto recente, o no?
2. come mai mi consigli uno zoom con escursione minore? E quale, nel caso?
Nota: ho deciso di prendere la D750 perchè dalle recensioni che ho trovato online pare abbia un eccellente qualità in bassa luce e io adoro le foto con poca luce.
Grazie
partiamo dalla risposta "facile"
Lo zoom e' sempre un compromesso notevole. Piu' e' grande l'escursione piu' peste ti coglie. Certo si puo' compensare PARZIALMENTE alzando i costi ma non e' questo il caso. Parliamo di un obbiettivo da 300E con annesso stabi da 400. Non ho provato QUELL'ottica ma vi e' un rischio concreto che i tamarrone da 350E 28-70 2.8 flat se lo pappi. Certo non fa pena come quelli che arrivano a 200... ma non capisco perche spendere per il 50. A quel punto spendo tutto per lo zoom art come il 24-35 (visto che gradisci il marchio) o un 24-70 tokina. Il 50 e' una sovrapposizione. Al limite, poi dipende che cosa vai a fare, il 135 per il ritratto o la nuova moda dell'85 che e' piu' gestibile. Nel mio caso preferirei un 70-200. Come vedi dipende molto da quello che ci fai.
Questo se ti piace la 750.
La 750 non e' una cattiva macchina, il corpo e' piuttosto buono, comandi nei posti giusti e sebbene non avanzato (e potrebbe essere buono) e' sicuramente apprezzabile. Il pero' e' dato che purtroppo le digitali risentono molto della generazione del sensore e 4 anni sono tantini per un prodotto odierno. Nulla di trascendentale, certo, ma va a colpire soprattutto dove hai detto di avere interesse.
I sensori sono prodotti da un pool ridotto di aziende come, nel caso specifico (se non erro, ovviamente ;-) ) da sony ed ogni anno fanno un passettino in avanti.
Per avere un'idea grossolana
https://allarovescia.blogspot.it/20...ixel-utili.html
Nikon per occupare la fascia del 2000E ha preferito lasciare in catalogo una macchina "vecchia".
Sto pensando di tornare alla FF e avendo anche una nikon FM e un paio di ottiche avevo visto il catalogo nikon e per la FF odierna, che non sia di 4 anni fa, i prezzi non sono molto amichevoli.
A quel punto la alpha e' molto convincente, sensori che sono avanti di una generazione o due. Soprattutto le ottiche sono da sbavo.
Oppure, risparmiando parecchio, la K1, dovrebbe avere la classe di sensore odierna.
Entrambe hanno lo stabi, vuol dire che con 2 obbiettivi e' uno sconto fino a 1000E. Lo stabi non e' la fine del mondo, lo si usa poco, ma quelle poche volte che serve e' la manna. Ho fatto delle foto su un palco con una pianista con il 200 (del 1988) con poca luce e ti assicuro che e' stato molto utile, ovviamente le dita non si vedevano nell'inquadratura... Insomma puoi rinunciarci senza grossi patemi, io non mi straccerei le vesti sotto i 120mm, ma se ne abbisogni meglio avere un corpo che lo prevede.
Questo e' il mio pensiero, opinabilissimo ovviamente, visto che non conosco i tuoi usi e costumi.
poi io sono strano perche' il mio pallino sarebbe una 645D o una phaseone come secondo corpo... quando divento ricco. :-)
Commento # 13
di: songohan
pubblicato il 05 Marzo 2018, 16:33
Originariamente inviato da: pipperon
partiamo dalla risposta "facile" [...]
Grazie mille per la risposta, molto gentile.
Onestamente, ho scelto Nikon perchè un mio caro amico lavora usando le Nikon e ci si trova molto bene. Ho anche un altro amico che, al contrario, lavora usando una Canon MA
l'anno scorso è uscita la D850 di cui mi ero innamorato solo che tutti e due me l'hanno sconsigliata dicendo che è un prodotto che non fa per me.
Ho scelto la D750 perchè, secondo tutte le recensioni online, sul rumore ancora non la batte (quasi) nessuno.
Il 50 l'ho scelto per fotografare in notturna, in primis, visto che amo la fotografia in bassa luce e per l'effetto bokeh che tale focale offre.
Lo zoom, invece, è semplicemente offerto (non in offerta) insieme al corpo macchina ad un ottimo prezzo. Inizialmente avevo optato per il 24-70 Sigma Art ma questo mio amico Nikonista mi ha consigliato di avere più escursione.
Insomma, ho un budget di 4000 euro...qual è la macchina migliore che posso farmi tenendo a mente questi due punti:
1. qualità delle foto, soprattutto in bassa luce (qundi gestione del rumore agli alti iso)
2. velocità di autofocus
3. risoluzione (sui 24mpx)
P.S. la Phaseone da 100 Mpx è anche un mio pallino.
Grasie!
Commento # 14
di: pipperon
pubblicato il 06 Marzo 2018, 13:26
Originariamente inviato da: songohan
la D850 ... è un prodotto che non fa per me.
Ho scelto la D750 perchè, secondo tutte le recensioni online, sul rumore ancora non la batte (quasi) nessuno.
Il 50 l'ho scelto per fotografare in notturna, in primis, visto che amo la fotografia in bassa luce e per l'effetto bokeh che tale focale offre.
Lo zoom, invece, è semplicemente offerto (non in offerta) insieme al corpo macchina ad un ottimo prezzo. Inizialmente avevo optato per il 24-70 Sigma Art ma questo mio amico Nikonista mi ha consigliato di avere più escursione.
Insomma, ho un budget di 4000 euro...qual è la macchina migliore che posso farmi tenendo a mente questi due punti:
1. qualità delle foto, soprattutto in bassa luce (qundi gestione del rumore agli alti iso)
2. velocità di autofocus
3. risoluzione (sui 24mpx)
P.S. la Phaseone da 100 Mpx è anche un mio pallino.
Grasie!
Ho scelto la D750 perchè, secondo tutte le recensioni online, sul rumore ancora non la batte (quasi) nessuno.
Il 50 l'ho scelto per fotografare in notturna, in primis, visto che amo la fotografia in bassa luce e per l'effetto bokeh che tale focale offre.
Lo zoom, invece, è semplicemente offerto (non in offerta) insieme al corpo macchina ad un ottimo prezzo. Inizialmente avevo optato per il 24-70 Sigma Art ma questo mio amico Nikonista mi ha consigliato di avere più escursione.
Insomma, ho un budget di 4000 euro...qual è la macchina migliore che posso farmi tenendo a mente questi due punti:
1. qualità delle foto, soprattutto in bassa luce (qundi gestione del rumore agli alti iso)
2. velocità di autofocus
3. risoluzione (sui 24mpx)
P.S. la Phaseone da 100 Mpx è anche un mio pallino.
Grasie!
La 850 e' esattamente la 750 ma aggiornata. Potevano chiamarla come di moda 750 mark II. Ovviamente avendo piu' pixel e' piu' rumorosa ma attenua parte della cosa avendo un sensore piu' recente.
Le foto notturne si fanno con il cavalletto. Ne ho fatte con f400.
Quando scende la sera puoi avere anche f1:1 ma il cavalletto lo becchi. E' inutile avere "poco" rumore e poi impostare 6400ISO, la "grana" la becchi comunque e dopo il tramonto a mano libera non ci fai comunque nulla.
Il boken parola moderna della sfocatura lo fai facilmente con le focali maggiori. Riuscivano persino ai ritrartisti dell'autochrome
Ecco perche i ritrattisti del 24*36 usavano il 135, migliore impatto del viso e non devi andargli addosso. Oggi si tende ad un compromesso con l'85 perche molti fanno i ritrattisti in casa, a figura intera, spostando il divano e con il 135 dovrebbero uscire sul balcone.
io prederei il sigma art, ho il bisnonno (manual focus) e non e' male. All'epoca il MF andava molto meglio dell'af. Un po come succede oggi con lo stabilizzatore. col senno di poi ho ancora il groppone per il tokina 2.6-2.8, ma ho una mia sexa per quell'ottica quando ho capito bene cos'era veramente. Peccato non sia piu' in produzione.
La phaseone non va bene perche e' 100megacosi ma perche e' con un sensore ENORME e ottiche Schneider Kreuznach, rodenstok eccetera. Roba seria, non giocattolini con lo stabilizzatore, il motore elettrico piezo (ma chiamato ultracoso), l'anellino colorato e uno spocavoli di sigle ma poi a livello di una compatta.
infine il cosigliare.
Dipende da tante cose, anche un livello di simpatia.
ho dei corredi di varie marche, alcuni li usai per mesi (minolta X) ma non erano miei.
Il corredo principale amatoriale e' sempre stato pentax perche e' piu' specifico per l'amatore.
Nikon e' meno evoluto ma ha nel DNA il martello da muratore (grossa, pesante hurg!) che non e' un male.
Minolta e' molto sperimentatrice, alcue cose le vediamo bene sulle alpha dove trovano la loro conseguenza definitiva delle Dynax (maxxum&c).
Canon non mi sta molto simpatica (come vedi e' anche una questione di pelle) complicata, economica di costituzione, costosa come cartellino del prezzo e rumorosa. Una eos5 fa MOLTO piu' rumore di una pentax 645d che ha uno specchio grande come una piazza. E' piu' simile, come concetto di vendita, alle schifezze come samsung che alle aziende di tecnologia.
E' un peccato che non ci siano piu' alcuni competitor, meno fortunati, ma potevano dire la loro.