Nuovo Tokina Opera 50mm F1.4 FF

Nuovo Tokina Opera 50mm F1.4 FF

di Roberto Colombo, pubblicata il

“Il primo nato della famiglia è il nuovo obiettivo Tokina Opera 50mm F1.4 FF, la cui ultima sigla rende evidente la destinazione d'uso: le reflex Full Frame di casa Canon e Nikon. Il prototipo è stato mostrato al CP+ di Yokohama e arriverà sugli scaffali durante l'estate prossima”

Le ottiche di alta qualità sono tornate a essere in cima ai desideri dei fotografi. I motivi sono molteplici: da un lato la risoluzione dei sensori di mirrorless e reflex è progressivamente cresciuta, dall'altro la tecnologia costruttiva ha fatto importanti passi, con nuovi tipi di vetro e la possibilità di creare superfici asferiche in modo più semplice di un tempo. In particolare oggi vediamo un proliferare di ottiche ad elevata apertura, con valori un tempo riservati a obiettivi fuori portata del budget di molti.

Sigma con la sua serie Art F1.4 ha cambiato di molto la percezione dei suoi prodotti nel pubblico e ora Tokina prova a fare altrettanto con la sua serie Opera. Il primo nato della famiglia è il nuovo obiettivo Tokina Opera 50mm F1.4 FF, la cui ultima sigla rende evidente la destinazione d'uso: le reflex Full Frame di casa Canon e Nikon. Il prototipo è stato mostrato al CP+ di Yokohama e arriverà sugli scaffali durante l'estate prossima.

L'ottica utilizza un motore ultrasonico ad anello per muovere gli elementi deputati alla messa a fuoco e adotta guarnizioni per evitare l'ingresso di polvere e umidità. Le versioni Nikon e Canon sono studiate per avere la stessa interfaccia degli obiettivi proprietari e le ghiere girano nello stesso senso degli originali. Per la versione Nikon Tokina ha optato per seguire la casa giallonera e adottare, per la prima volta, un diaframma a controllo elettrico. Al momento il prezzo non è stato reso noto.


Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: Paganetor pubblicato il 02 Marzo 2018, 15:17
molto interessante!
Al di là del discorso sulla qualità dell'immagine che è in grado di restituire, visto che l'originale di Canon costa circa 350-400 euro direi che questo dovrebbe stare attorno ai 250 per risultare appetibile
Commento # 2 di: the_joe pubblicato il 02 Marzo 2018, 15:33
Originariamente inviato da: Paganetor
molto interessante!
Al di là del discorso sulla qualità dell'immagine che è in grado di restituire, visto che l'originale di Canon costa circa 350-400 euro direi che questo dovrebbe stare attorno ai 250 per risultare appetibile


Il Sigma ART 50 1.4 costa intorno ai 750 € e viene venduto bene, se questo ha un livello qualitativo eccellente come il Sigma, non vedo come il prezzo debba essere per forza minore degli originali.
Commento # 3 di: znick pubblicato il 02 Marzo 2018, 15:35
infatti, alcune lenti di terze parti sono superiori a quelle di Canon e Nikon.. perché dovrebbero costare meno?
Commento # 4 di: illidan2000 pubblicato il 02 Marzo 2018, 16:01
Originariamente inviato da: znick
infatti, alcune lenti di terze parti sono superiori a quelle di Canon e Nikon.. perché dovrebbero costare meno?


per i soliti problemi di front/back focus
Commento # 5 di: pipperon pubblicato il 02 Marzo 2018, 18:26
Originariamente inviato da: Paganetor
molto interessante!
Al di là del discorso sulla qualità dell'immagine che è in grado di restituire, visto che l'originale di Canon costa circa 350-400 euro direi che questo dovrebbe stare attorno ai 250 per risultare appetibile


Forse non hai notato che e' un tokina, non un banale canon.
Tokina ha sempre fatto delle ottiche che solo gli zeiss potevano passargli sulle orecchie.
In particolare come non ricordare la collaborazione con angenieux e il fantastico 2.6-2.8 che ne derivo'.
E' vero che il mercato si muove su piane ben distanti dalla qualita' ma le ottiche tokina non sono certo le plasticate che canon ci elargito a caro prezzo.

Dispiace vedere che le grandi marche oggi non godano di ottima salute o si siano ritirate dal mercato delle reflex cerche oggi la gente cerca roba ben pubblicizzata con gli anellini colorati e ottiche sovraprezzate.

Se solo mantiene meta' delle promesse che il marchio e' capace il canon lo usiamo come fermacarte.
Commento # 6 di: Techie pubblicato il 02 Marzo 2018, 21:43
Originariamente inviato da: pipperon
Forse non hai notato che e' un tokina, non un banale canon.
Tokina ha sempre fatto delle ottiche che solo gli zeiss potevano passargli sulle orecchie.
*snip*


Snì.
E' una joint venture (Pentax)-Tokina, il brevetto è stato registrato da Ricoh (Pentax è ormai solo il nome di una linea di prodotto), ed è prodotto da entrambi: Ricoh lo produce in baionetta K e Tokina per Canon e Nikon.
Le differenze dovrebbero essere minime (coating, verso della ghiera del fuoco...)

In ogni caso il tuo discorso resta valido nella sostanza, perché anche gli star della Pentax non sono lenti qualsiasi, vedi il 50-135/2.8 (altra coproduzione con Tokina).
Commento # 7 di: songohan pubblicato il 02 Marzo 2018, 21:47
Io sono in procinto di acquistare una Nikon D750 con un Nikon 24-120 F4 in bundle e il Sigma Art 50mm 1.4 - vi sapró dire presto come rende
Commento # 8 di: pipperon pubblicato il 04 Marzo 2018, 23:32
Originariamente inviato da: Techie
Snì.
E' una joint venture (Pentax)-Tokina, il brevetto è stato registrato da Ricoh (Pentax è ormai solo il nome di una linea di prodotto), ed è prodotto da entrambi: Ricoh lo produce in baionetta K e Tokina per Canon e Nikon.
Le differenze dovrebbero essere minime (coating, verso della ghiera del fuoco...)

In ogni caso il tuo discorso resta valido nella sostanza, perché anche gli star della Pentax non sono lenti qualsiasi, vedi il 50-135/2.8 (altra coproduzione con Tokina).


Certo, e' stata acquistata da hoya, la piu' grande vetreria del pianete, per via delle ottiche, era l'unica ad avere certe performance.

a hoya servivano quelle caratteristiche notevolissime per competere nel ricco settore biomedicale e professionale dove altri ex delle reflex stanno giocando duro (es topcon).
Poi, cibatosi di quello che a loro importava, hanno sputato le reflex che non interessavano. Sembra la storia di motorola o nokia, non trovi?

Quindi molti progetti pentax lens sono stati chiusi e si e' optato per usare le ottiche di tokina (e non ci trovo niente di male visto il livello anche se preferirei la scritta tokina, odio il rebrand).
Purtroppo dei vetri SMC Pentax, di ben altro livello, non so cosa sia rimasto. Era di fatto l'unica a competere con zeiss con alcune ottiche.

Le fotocamere ricoh erano molto diverse e, sebbene di ottimo livello e dal prezzo molto interessante, per via del marketing non hanno continuato ad incontrare il pubblico nonostante fossere una scelta ovvia per moti usi. Ne ho usate diverse e stavo per comprare una XR-10P. Poi presi altro.

La gente alle ricoh preferira' persino delle COSINA in versione base, simpatiche e umili a poco prezzo, ma con adesivi ignobili (visto il triplicar di prezzo) con scritto sopra canon e nikon (per esempio la FM10). Dopotutto per certe cose persino la cosina era superiore (quando le riviste facevano davvero i test alcune cose erano ridicole: bastava leffere le tabelle e non i commenti).

Pentax, per il momento attuale, rimane progettualmente coerente e molto avanzata. Certo che se dorme ancora un po' persino la brutta del ballo (canon) potrebbe raggiungerla... tecnicamente.

In pratica, come e' avvenuto in altri settori, spendere in ricerca non ha pagato. Anzi. E' costato persino un smembramento per prendergli una zampa e mangiarsela.
Commento # 9 di: pipperon pubblicato il 04 Marzo 2018, 23:38
Originariamente inviato da: songohan
Io sono in procinto di acquistare una Nikon D750 con un Nikon 24-120 F4 in bundle e il Sigma Art 50mm 1.4 - vi sapró dire presto come rende


La 750 e' carina, ma io prenderei la versione attuale anziche quella del 2014.
Se devo prendere un sensore di quella gen vado sull'usato.
O cambio marchio.
Inoltre butterei il 24-120. Prendi un'escursione minore.
Commento # 10 di: Techie pubblicato il 04 Marzo 2018, 23:52
Originariamente inviato da: pipperon
Quindi molti progetti pentax lens sono stati chiusi e si e' optato per usare le ottiche di tokina (e non ci trovo niente di male visto il livello anche se preferirei la scritta tokina, odio il rebrand).

*snip*


I Tamron erano rebrand puri e semplici (servivano ottiche FF per coprire un vuoto... le ultime erano ancora per la pellicola), questi da quanto ho letto a giro li ha progettati principalmente Pentax (stesso team di sviluppo del 70-200/2.8).

E' Tokina che li produce su licenza, in questo caso.
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »