Canon EOS R1, avveniristica e tradizionale allo stesso tempo. La prova

Canon EOS R1, avveniristica e tradizionale allo stesso tempo. La prova

di Alberto De Bernardi , pubblicato il

“Risoluzione "classica" da sportiva. Otturatore elettronico e meccanico. Sistema AF da fantascienza, ma che può essere utilizzato anche escludendo l'iA… La EOS R1 è una meraviglia. Non è, però, semplicissima da padroneggiare, e costa il 30% più della rivale Z9. ”

Conclusioni

L'attesissima ammiraglia mirrorless Canon è finalmente tra noi, e vale l'attesa.

Canon ha optato per la via più tradizionale, scegliendo un sensore da 24 Mpixel e scegliendo di mantenere l'otturatore meccanico, seppure le prestazioni dell'otturatore elettronico (grazie soprattutto alla velocità di lettura del sensore) siano strepitose.

Ha scelto di mantenere un approccio tradizionale anche in ambito autofocus, offrendo un AF basato su iA all'avanguardia (e davvero efficace) ma dando al fotografo anche la possibilità di lavorare in modo più "manuale", mantenendo maggior controllo sullo scatto. Ottima idea, perché l'intelligenza artificiale permette sì di ottenere scatti altrimenti impossibili, ma risulta a volte imprevedibile. Bene, dunque, poter lavorare in alcuni ambiti (secondo anche le proprie preferenze / abilità) con la "stupida" espansione Area AF che non riconosce alcun soggetto e non prede iniziative.

Le prestazioni sono complessivamente stellari, e la qualità d'immagine altissima, grazie a immagini estremamente incise, a un comportamento cromatico impeccabile e stabile almeno fino a 25.600 ISO (che è il limite realistico per ottenere buona qualità), e a un'ottima malleabilità del RAW.

Il comportamento ad alti ISO è superiore rispetto alle rivali di maggior risoluzione ma anche, seppur di poco, rispetto alla R3. Va comunque detto che, come illustrato nelle pagine precedenti, il margine di vantaggio della R1 sulle concorrenti in termini di rumore ad alti ISO dipende molto dalle condizioni di scatto, e in alcuni casi può assottigliarsi fino a diventare impercettibile.

L'autonomia (affidata alle batterie LP-E19 già adottate dalle reflex) è sufficiente per concludere una giornata intensiva di scatti con una carica, e la compatibilità con le ottiche EF tramite adattatore non presenta alcun problema. Un solito strumento di lavoro, insomma, a cui i professionisti che oggi utilizzano reflex 1D X Mark I / II / III possono guardare con interesse.

La EOS R1 è, però, anche una macchina piuttosto complessa da padroneggiare. Familiarizzare con il nuovo sistema AF e capire come sfruttalo al meglio costituirà lo scoglio principale, ma anche i nuovi comandi introdotti con  R3 e 1D X III (Eye control e Smart Controller) richiedono un minimo di pratica. Non che le reflex 1D X e successive fossero esattamente delle punta-e-scatta, ma l'asticella si è alzata ulteriormente, e non di poco.

Rispetto alla EOS R3, offre piccoli ma sostanziali vantaggi, che ne giustificano la scelta: miglior mirino, maggiori performance, un pizzico di qualità in più soprattutto nell'intorno dei 6400 ISO, e una cadenza di scatto personalizzabile che è requisito indispensabile per un proficuo utilizzo professionale (senza essere seppelliti sotto una montagna di scatti identici).

L'unica vera critica che ci sentiamo di muovere a questo prodotto è il prezzo. Alto. Certo, è un prodotto professionale. Certo, la fotocamera è estremamente sofisticata e ricca di tecnologia all'avanguardia. Però, forse, qualcosa in questo senso si sarebbe potuta fare, ad esempio eliminare l'otturatore meccanico ormai oggettivamente superfluo. Non abbiamo la presunzione di poter indicare la via, ma Canon dovrebbe assolutamente invertire (perlomeno, rallentare) la tendenza al rialzo, o le EOS 1 passeranno da strumenti professionali a bei giocattoli per appassionati abbienti.


Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: Notturnia pubblicato il 28 Dicembre 2024, 13:00
bella, non mi fa venire voglia di cambiare la mia ma devo ammettere che è un miglioramento della 1DX mkIII

detto questo il prezzo è uguale a sempre.. mille euro in più di quella che veniva venduta 8-10 anni fa non è male..
Commento # 2 di: hackaro75 pubblicato il 30 Dicembre 2024, 10:43
mah... un prezzo stellare per una macchina con soli 24MP ... quando son fuori da tempo ammiraglie da 45/50 MP secondo me sottolinea il grande ritardo accumulato da Canon nella produzione di sensori.
Commento # 3 di: tuttodigitale pubblicato il 30 Dicembre 2024, 14:40
Originariamente inviato da: hackaro75
mah... un prezzo stellare per una macchina con soli 24MP ... quando son fuori da tempo ammiraglie da 45/50 MP secondo me sottolinea il grande ritardo accumulato da Canon nella produzione di sensori.


A livello professionale non è che servano poi così tanti MP... per mettere su carta tutti i pixel che compongono un immagine da 24MP è necessario stampare con un lato lungo almeno 50cm...e ci vuole un monitor 6K..

Sotto i 75cm è praticamente impossibile capire quale immagine proviene da un sensore da 24 o 60 MP ..
Commento # 4 di: a.debernardi pubblicato il 31 Dicembre 2024, 10:14
Originariamente inviato da: hackaro75
mah... un prezzo stellare per una macchina con soli 24MP ... quando son fuori da tempo ammiraglie da 45/50 MP secondo me sottolinea il grande ritardo accumulato da Canon nella produzione di sensori.


In realtà il sensore della R1 è molto avanzato, basti considerare il tempo di lettura che, global shutter a parte, è il migliore su piazza.
I 24 Mpixel sono frutto di una scelta strategica a monte, condivisibile o meno ma non correlata al know-how di Canon. Del resto, sensori da 50 Mpixel Canon ne produce dai tempi della 5Ds.
Commento # 5 di: Qarboz pubblicato il 01 Gennaio 2025, 11:19
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Il prezzo di listino (arrotondato alla decina) è 7750 Euro, da confrontare con i 7650 Euro della 1D X Mark III (2020)

Ma non dicevano che le mirrorless sarebbero costate meno delle reflex, visto che manca lo specchio e la relativa meccanica? Vero che in più c'è il mirino OLED, ma credo costi decisamente meno che il mirino ottico, specchio e meccanismi vari.
Commento # 6 di: Notturnia pubblicato il 01 Gennaio 2025, 15:34
Originariamente inviato da: hackaro75
mah... un prezzo stellare per una macchina con soli 24MP ... quando son fuori da tempo ammiraglie da 45/50 MP secondo me sottolinea il grande ritardo accumulato da Canon nella produzione di sensori.


La 1DX era una macchina sportiva a raffica veloce, dei 50 MPixel non frega niente a nessuno.. non devi stampare un cartellone da 10 metri

Le ammiraglie nascono per un motivo e Canon le ha sempre sfornate per lo sport e non per il ritratto, detto questo 24 MPixel sono molto più comodi di 50 MPixel.. in casa ho una 5Dsr e una 1DX2 e uso di più la 1 che la 5 perchè la posto produzione è MOLTO più snella e richiede meno fatica visto che tanto poi la gente guarda le foto in 4K o le stampa in 20x30.. avere 50 MPixel è uno spreco di spazio e di tempo..
Commento # 7 di: Notturnia pubblicato il 01 Gennaio 2025, 15:34
Originariamente inviato da: Qarboz
Ma non dicevano che le mirrorless sarebbero costate meno delle reflex, visto che manca lo specchio e la relativa meccanica? Vero che in più c'è il mirino OLED, ma credo costi decisamente meno che il mirino ottico, specchio e meccanismi vari.


Si e Musk 14 anni fa ha detto che in 10 anni avrebbe messo un umano su Marte..

La tecnologia non riduce i costi ma permette al marketing di dire fesserie
Commento # 8 di: Qarboz pubblicato il 01 Gennaio 2025, 19:31
Originariamente inviato da: Notturnia
Si e Musk 14 anni fa ha detto che in 10 anni avrebbe messo un umano su Marte..

La tecnologia non riduce i costi ma permette al marketing di dire fesserie

Forse volevi scrivere "La tecnologia non riduce il prezzo di vendita"?
Commento # 9 di: Notturnia pubblicato il 02 Gennaio 2025, 19:18
Originariamente inviato da: Qarboz
Forse volevi scrivere "La tecnologia non riduce il prezzo di vendita"?


Si scusa alludevo ai costi al cliente
Commento # 10 di: tuttodigitale pubblicato il 02 Gennaio 2025, 22:05
Originariamente inviato da: Qarboz
Ma non dicevano che le mirrorless sarebbero costate meno delle reflex, visto che manca lo specchio e la relativa meccanica? Vero che in più c'è il mirino OLED, ma credo costi decisamente meno che il mirino ottico, specchio e meccanismi vari.


Tecnicamente uno schermo OLED è presente anche nel mirino delle reflex di ultima generazione. Non c'è nessuna ragione per cui una reflex non possa funzionare a specchio alzato come una mirrorless, mirino compreso. Inoltre i produttori come Nikon avrebbe potuto aggiornare il motore AF all'interno del corpo macchina passando dal convenzionale motore CC ad uno stepper...avrebbe migliorato di brutto l'usabilità dei vecchi obiettivi in LV e invece ...

Si, è così le mirrorless costano meno ai produttori.

Sui prezzi, non mi lamenterei troppo, con poche centinaia di euro ti ritrovi con un corpo macchina con un sensore in grado di fornire prestazioni eccellenti pienamente utilizzabile a livello professionale....e per le ottiche è vero Canikon sono anche diventate leggermente più costose (un 17-35 f2.8 costava comunque 2200 euro) ma Sigma non fa le ciofeche di 20anni fa, e persino produttori cinesi e coreani producono ottiche buone....

Se il nuovo costa troppo, a prezzi di saldo ci sono le reflex e relative ottiche ...

Tutto sommato la qualità è altissima anche per chi ha un budget ridotto.