Wacom, ecco la gamma di display interattivi professionali Cintiq 16, Cintiq 24 e Cintiq 24 touch

Wacom, ecco la gamma di display interattivi professionali Cintiq 16, Cintiq 24 e Cintiq 24 touch

di , pubblicata il

“I modelli Cintiq 16, Cintiq 24 e Cintiq 24 touch rappresentano le novità nella gamma di display interattivi professionali Wacom”

Wacom ha annunciato oggi il lancio di una nuova gamma di display interattivi professionali, composta dai modelli Cintiq 16, Cintiq 24 e Cintiq 24 touch. Questa nuova linea mira a fornire strumenti creativi professionali a un prezzo economicamente accessibile, combinando la tecnologia Wacom Pro Pen 3 con un design compatto e caratteristiche di usabilità migliorate. I nuovi display Cintiq sono progettati specificamente per la realizzazione di opere creative e si rivolgono ad artisti e designer.

Tecnologia della Penna

Wacom, ecco la gamma di display interattivi professionali Cintiq 16, Cintiq 24 e Cintiq 24 touch

La caratteristica centrale di questa gamma è la penna Wacom Pro Pen 3. Basata su un'evoluzione del chip IC del precedente modello Pro Pen 2, offre tratti precisi e reattivi grazie a una maggiore frequenza di campionatura e sensibilità alla pressione. Le linee fluide seguono perfettamente ogni movimento. La penna, che utilizza la tecnologia a risonanza elettromagnetica, supporta 8192 livelli di pressione e un angolo di inclinazione fino a 60 gradi, con una risoluzione di 5080 LPI. La Pro Pen 3 è cordless e senza batteria ed è dotata di 3 interruttori laterali. La personalizzazione è possibile tramite accessori opzionali che consentono di adattare lo spessore dell'impugnatura, il bilanciamento del peso e la disposizione dei pulsanti. È disponibile anche un'impugnatura in legno opzionale, venduta separatamente.

Specifiche dei Display

Wacom, ecco la gamma di display interattivi professionali Cintiq 16, Cintiq 24 e Cintiq 24 touch

I display puntano a offrire una visualizzazione nitida e ottimale in tutte le situazioni. L'incollaggio diretto (direct bonding) è implementato per ridurre al minimo lo spazio tra la punta della penna e il cursore, garantendo un parallax vicino allo zero. Il vetro opaco leggermente satinato è studiato per ridurre i riflessi e limita l'affaticamento degli occhi, offrendo una sensazione maggiormente simile alla carta.

  • Il modello Cintiq 16 presenta uno schermo da 16,0 pollici con una risoluzione di 2560 x 1600 pixel (WQXGA). Il gamut colore copre il 99% dello spazio DCI-P3 e il 100% dello spazio sRGB (tipico). La risoluzione 2.5K è circa 1.8 volte maggiore del Full HD.
  • I modelli Cintiq 24 e Cintiq 24 touch dispongono di uno schermo da 23,8 pollici con una risoluzione di 2560 x 1440 pixel (WQHD). Il gamut colore copre il 100% dello spazio sRGB (tipico).

Tutti i modelli utilizzano pannelli IPS con 16,7 milioni di colori (24 bit) e un angolo di visione di 178 gradi. Il contrasto tipico è 1400:1 per il Cintiq 16 e 1000:1 per i modelli da 24 pollici. La luminosità tipica è di 290cd/m2 per il Cintiq 16 e 350cd/m2 per i modelli da 24 pollici. Il tempo di risposta tipico è 12ms per tutti i modelli.

Design e Ergonomia

Wacom, ecco la gamma di display interattivi professionali Cintiq 16, Cintiq 24 e Cintiq 24 touch

Dal punto di vista del design, i nuovi Cintiq presentano un profilo sottile e moderno. Il Cintiq 24, con uno spessore di soli 21 mm, è quasi la metà più sottile del precedente modello da 22 pollici, facilitando l'integrazione in vari spazi di lavoro. Il design senza ventola garantisce un funzionamento silenzioso, favorendo la concentrazione durante le lunghe sessioni creative e mantenendo basse le temperature. La gestione dei cavi è semplificata grazie alle porte disposte ordinatamente sul retro del dispositivo.

Per quanto riguarda l'ergonomia:

  • Il Cintiq 24 e il Cintiq 24 touch includono il supporto regolabile Wacom, che permette di modificare l'angolazione in modo fluido e silenzioso.
  • Il Cintiq 16 è dotata di piedini pieghevoli integrati con un'angolazione di regolazione di 20 gradi ed è compatibile con il supporto regolabile Wacom, venduto separatamente.
  • Tutti i modelli sono compatibili con lo standard VESA (75 x 75 mm) per l'utilizzo con bracci per monitor di terze parti.

Un nuovo supporto per penna inclinabile (Vari-angle Pen Stand) si attacca su entrambi i lati del dispositivo all'angolazione preferita.

Connettività e Compatibilità

La connettività include porte USB-C, mini HDMI e USB-A. Il modello Cintiq 16 supporta una configurazione a cavo singolo con alimentazione tramite USB-C, a condizione che il computer host supporti DisplayPort Alt Mode e USB Power Delivery.

La compatibilità è garantita con i sistemi operativi Windows 10 o successivi (ultimo service pack/build), macOS 13 o successivi e Android 8.0 o successivi. Per raggiungere la massima risoluzione e frequenza di aggiornamento (60Hz), le porte del PC host devono supportare le risoluzioni native dei display (2560 x 1600 @60Hz per Cintiq 16, 2560 x 1440 @60Hz per Cintiq 24/24 touch). Thunderbolt 3 o successivi sono supportati. I connettori I/O includono 1x mini HDMI (HDMI Type-C) e 1x USB-C. I segnali video sorgente supportati sono DisplayPort e HDMI. È presente uno slot di sicurezza Kensington.

Modelli Specifici

  • Il modello Cintiq 16 (DTK168) è un display solo penna da 16.0 pollici con risoluzione 2560 x 1600. Ha piedini pieghevoli integrati.
  • Il modello Cintiq 24 (DTK246) è un display solo penna da 23.8 pollici con risoluzione 2560 x 1440. Include il supporto regolabile.
  • Il modello Cintiq 24 touch (DTH246) è un display da 23.8 pollici con risoluzione 2560 x 1440 e include il supporto regolabile. Si distingue per l'inclusione del supporto multi-touch (fino a 10 dita), a differenza del Cintiq 16 e del Cintiq 24 che supportano solo l'input tramite penna. La tecnologia touch è Projected capacitive.

Software Incluso e Disponibilità

Tutti i modelli includono licenze a tempo limitato per software creativi, tra cui Clip Studio Paint EX e MASV. È necessaria la registrazione con Wacom ID per ottenere le offerte software gratuite. Per Clip Studio Paint EX, si offre un trial gratuito fino a 6 mesi, che richiede la registrazione con Celsys. Per MASV, si offre un trial gratuito di 3 mesi (o 250 GB), che richiede la registrazione con MASV. Si applicano termini e condizioni per entrambe le offerte.

I nuovi modelli Wacom Cintiq saranno disponibili quest'estate.


Commenti