Panasonic amplia la Serie LUMIX S con due nuove fotocamere mirrorless full-frame: LUMIX S1II e S1IIE. I nuovi modelli sono stati progettati per incontrare le esigenze di fotografi e videomaker professionisti, che ricercano strumenti capaci di produrre fotografie e video di elevata qualità.
La LUMIX S1II è dotata di un sensore CMOS full-frame partially stacked da 24,1 MP di nuova progettazione, in abbinamento all'ultimo processore Venus Engine che consentendo elevate velocità di lettura ed elaborazione a supporto della registrazione video ad alta frequenza di fotogrammi in formati 4K 120p e 5,8K 60p. LUMIX S1II mette a disposizione una gamma dinamica fino a 15 stop in modalità V-Log con Dynamic Range Boost attivato, quando si utilizzano frequenze di fotogrammi inferiori a 30p.

Sul fronte fotografico, S1II offre una velocità di scatto continuo fino a 70 fotogrammi al secondo con otturatore elettronico, mentre usando l'otturatore meccanico la raffica raggiunge i 10 fps.
La funzionalità Open Gate, che consente di sfruttare tutti i pixel del sensore in maniera molto flessibile potendo registrare in formati panoramici, standard, letterbox e verticali, ora supporta formati superiori a 6K 30p, abilitando anche il 5,1K 60p e ampliando così le possibilità creative.
La LUMIX S1IIE è invece a tutti gli effetti la "sorella minore" della S1II: mantiene il design ergonomico della serie S1 ma utilizza un sensore da 24,2 MP ispirato alle caratteristiche della LUMIX S5II e supporta la registrazione video Open Gate 6K 30p, introducendo inoltre un nuovo formato video Cinemascope (2,4:1) disponibile in varie frequenze di fotogrammi, inclusi 60p senza ritaglio.

Per LUMIX S1IIE la gamma dinamica è di oltre 14 stop in V-Log, mentre le prestazioni di scatto continuo sono di 30 fotogrammi al secondo con l'otturatore elettronico in modalità "SH/SH PRE" e di 10fps con l'otturatore meccanico e modalità di scatto High Speed Plus.
Le due fotocamere condividono poi una serie di caratteristiche, a partire
dal mirino elettronico da 5,76 milioni di punti e dal sistema
di messa a fuoco a 779 punti con rilevamento di fase. Entrambe
dispongono di una funzione di riconoscimento in tempo reale di occhi e
volti, con capacità di tracciamento delle persone tramite algoritmi
supportati dall'IA. Sempre a carico del sistema di messa a fuoco, per
entrambe le macchine, si segnala la funzione "Urban Sports" per congelare
movimenti dinamici e veloci, propri di attività come breakdance,
skateboard e parkour.
LUMIX S1II e LUMIX S1IIE sono poi equipaggiate con un meccanismo di stabilizzazione del sensore dichiarato fino a 8 stop al centro e fino a 7 stop ai bordi, oltre ad un sistema di correzione della distorsione video che stabilizza l'angolo di ripresa mantenendo l'intero campo visivo.
Inoltre per entrambe le macchine è previsto il supporto ad ARRI LogC3 (per la prima volta sulla serie S) che sarà abilitato tramite un futuro aggiornamento software venduto separatamente. Infine le due fotocamere supportano i formati Apple ProRes RAW HQ, ProRES RAW a 5,8K 30p e C4K60P su scheda CFxpress Type-B.

Oltre ai due nuovi corpi macchina, Panasonic ha annunciato anche il nuovo obiettivo LUMIX S 24-60mm F2.8 per il sistema L-Mount. L'obiettivo ha una lunghezza complessiva di 99,9mm ed un peso di 544 grammi, che lo rendono leggero e portatile per uno zoom della sua categoria. Il nuovo obiettivo incorpora un motore lineare a doppia fase per il movimento delle lenti e un nuovo encoder ottico, a tutto vantaggio della precisione e velocità delle operazioni di messa a fuoco automatiche. Sul barilotto è presente un pulsante per la messa a fuoco, mentre la ghiera di controllo può essere personalizzata per eseguire funzioni come la regolazione dell'apertura o la compensazione dell'esposizione.

La distanza minima di messa a fuoco di 19 cm consente di realizzare primi piani con un ingrandimento massimo di 0,3x. Panasonic dichiara inoltre di aver lavorato per ridurre i fenomeni di focus breathing durante le riprese video, un problema comune agli obiettivi pensati principalmente per l'impiego fotografico. Si segnala inoltre la presenza di un controllo dell'apertura a microstep, che consente di variare in maniera graduale l'esposizione durante le riprese video, senza passaggi bruschi in caso di scene a forte contrasto.
Panasonic ha inoltre annunciato un nuovo aggiornamento firmware per la
LUMIX S1RII che estenderanno alcune delle funzionalità avanzate delle
nuove LUMIX S1II e S1IIE, nella LUMIX S1RII:
- Formati di Registrazione Avanzati: registrazione Open Gate a 8,1K / 7,2K (3:2) e i dati video RAW possono essere trasmessi tramite HDMI per la registrazione esterna; supporto ARRI LogC3 (con aggiornamento software venduto separatamente); Registrazione HEIF in formato 4:2:0 a 10 bit.
- Strumenti di Supporto alle Riprese: rilevamento Urban Sports; possibilità di ampliare le opzioni di rapporto d'aspetto dei fotogrammi da 10 a 17, consentendo la visualizzazione simultanea di un massimo di tre fotogrammi.
- Ottimizzazione delle Capacità del Ciclo di Lavoro: trasferimenti diretti dalla scheda di memoria CFexpress di tipo B o SD a un'unità SSD esterna; registrazione di file proxy sulla scheda di memoria interna durante l'output di dati video HDMI RAW; sincronizzazione del timecode via Bluetooth; supporto per la connettività UVC/UAC; connettività Bluetooth con i gimbal DJI; modalità HLG View Assist sul display della fotocamera e su monitor esterni sprovvisti del supporto HLG.
- Personalizzazione ottimizzata: ghiera di messa a fuoco utilizzabile
come ghiera di controllo; possibilità di selezionare la direzione di
rotazione della messa a fuoco in modalità MF; selezione del colore del
riquadro AF tra 10 tonalità.
L'aggiornamento firmware per il modello S1RII sarà disponibile per il download gratuito nel corso del 2025. Nel corso della giornata di domani, 14 maggio, invece saranno disponibili gli aggiornamenti firmware per gli obiettivi della Serie LUMIX S (S-X50 Versione 2.0, S-R24105 Versione 2.0, S-R2060 Versione 2.0) che consentono alla ghiera di messa a fuoco di poter essere usata come ghiera di controllo, deciderne la direzione della messa a fuoco e personalizzare le funzioni dei tasti. Sempre da domani anche gli aggiornamenti delle app LUMIX Flow Versione 1.1 e LUMIX Lab Versione 1.5 per estendere la compatibilità con le nuove fotocamere LUMIX S1II e S1IIE.
LUMIX S1II e l'obiettivo LUMIX S 24-60mm F2.8 saranno disponibili sul mercato nel corso del mese di giugno, ai prezzi rispettivi di 3499,99 euro e di 999,99 euro, mentre LUMIX S1IIE sarà disponibile già nel corso del mese di maggio al prezzo di 2799,99 Euro. Le due macchine fotografiche sono disponibili anche in kit con l'obiettivo LUMIX S 24-105 mm F4 MACRO O.I.S al prezzo di 4399,99 euro per LUMIX S1II e di 3699,99 euro per LUMIX S1IIE. Tutti i prezzi sono IVA esclusa.