DJI Mavic 4 Pro rappresenta un salto generazionale nella filosofia di progettazione dei droni civili, fondendo avanzamenti tecnici e soluzioni creative per rivoluzionare il workflow dei content creator più esigenti. Dotato di tre obiettivi indipendenti, uno stabilizzatore capace di rotazioni complete e un’autonomia di volo senza precedenti, questo velivolo si propone come strumento versatile sia per i professionisti del cinema che per gli appassionati di riprese aeree, offrendo al contempo un’esperienza di pilotaggio sicura e intuitiva.
Design e costruzione: leggerezza e robustezza a portata di mano
Il Mavic 4 Pro adotta un telaio in lega di magnesio e alluminio che bilancia rigidità e peso contenuto. L’ergonomia del corpo centrale facilita il montaggio rapido delle eliche e il ripiegamento delle braccia che rende il drone estremamente compatto da trasportare. Ogni dettaglio, dalle griglie di aerazione alle feritoie antiscivolo, è studiato per offrire un’esperienza d’uso immediata e priva di frizioni, dal primo volo all’ultima ripresa.
I materiali scelti garantiscono resistenza agli urti e ottima dissipazione termica, aspetto cruciale per mantenere costante l’efficienza del sistema di elaborazione immagini anche durante missioni estese in condizioni ambientali difficili. Il modo in cui le superfici opache e i dettagli satinati dialogano conferisce al drone un’estetica moderna senza rinunciare alla praticità di una finitura antiriflesso.
Sistema di tripla fotocamera: una postazione di ripresa alata
L’elemento distintivo del Mavic 4 Pro è il suo avanzato sistema a tre fotocamere, ciascuna progettata per un ruolo specifico nel processo creativo:
-
Grandangolo da 28 mm: sensore 4/3 da 100 MP con apertura variabile f/2,0–f/11, supporto HNCS e doppia ISO nativa, ideale per paesaggi mozzafiato e scenari urbani, con possibilità di effetti stella a 10 raggi per la resa delle luci notturne.
-
Teleobiettivo medio da 70 mm: sensore 1/1,3″ da 48 MP con apertura f/2,8, progettato per ritratti aerei e movimenti orbitali, grazie anche al nuovo motore di elaborazione delle immagini che garantisce dettagli nitidi e rumore ridotto.
-
Teleobiettivo da 168 mm: sensore 1/1,5″ da 50 MP con apertura f/2,8 e stabilizzazione ottica avanzata, pensato per isolare soggetti a grande distanza, riproducendo prospettive compresse e catturando panorami liberi straordinariamente dettagliati.
La possibilità di passare da un’inquadratura all’altra con un solo tocco trasforma il drone in una piattaforma di ripresa multi-prospettica, perfetta per chi desidera sperimentare con storytelling visivo su piani differenti.
Video professionale: flessibilità e dinamica senza compromessi
Tutte e tre le fotocamere supportano registrazioni HDR 4K a 60 fps, mentre la principale Hasselblad spinge fino al 6K/60 fps con una gamma dinamica di circa 16 stop. Le due telecamere garantiscono rispettivamente 14 e 13 stop, assicurando transizioni tonali morbide e dettagli in ombra e in luce.
Per riprese slow-motion drammatiche, la fotocamera principale e quella medio-telemirror sostengono 4K/120 fps, mentre il tele regola fino a 4K/100 fps. I profili colore 10-bit D-Log, D-Log M e HLG rendono uniforme la resa cromatica tra i tre moduli, semplificando il grading in post-produzione.
Stabilizzatore Infinity a 360°: libertà di movimento estrema
Lo Stabilizzatore Infinity introduce per la prima volta su un drone DJI la rotazione completa attorno al proprio asse, permettendo scatti panoramici circolari, inclinazioni laterali accentuate per evocare angoli olandesi e riprese verticali fino a +70° di inclinazione verso l’alto. Questo sistema trasforma la cinepresa volante in un corpo unico che sfida le convenzioni cinematiche, offrendo libertà creativa prima impensabile.
Sensori e sicurezza: volare al buio non è mai stato così sereno
L’apparato di rilevamento ostacoli del Mavic 4 Pro si avvale di sei sensori fisheye ad alte prestazioni in condizioni di scarsa luce, supportati da doppi processori che elaborano informazioni a 360°. Il drone può evitare ostacoli fino a 18 m/s anche in ambienti notturni o in canyon urbani con scarso segnale GPS. Grazie alla mappatura in tempo reale e al posizionamento visivo, è in grado di memorizzare rotte di volo e attivare la Return to Home (RTH) senza affidarsi esclusivamente ai satelliti.
La funzione ActiveTrack 360° garantisce un tracciamento cinematografico che mantiene il soggetto a fuoco anche se parzialmente occultato, rilevando veicoli fino a 200 m di distanza e adattando la traiettoria per seguire movimenti complessi.
Autonomia e prestazioni di volo: spingersi sempre oltre
L’efficienza aerodinamica del telaio, un sistema di propulsione potenziato e una batteria da 95 Wh consentono un tempo di volo massimo di 51 minuti e velocità di punta fino a 90 km/h. Il raggio operativo raggiunge i 41 km, dando spazio a missioni di esplorazione, riprese in movimento e complesse sessioni time-lapse con totale tranquillità.
Il sistema di trasmissione DJI O4+ sfrutta algoritmi di nuova generazione per trasmettere video HDR a 10-bit fino a 30 km, riducendo interferenze in ambienti urbani ad alto disturbo e mantenendo stabile il feed visivo durante le operazioni più critiche.
Radiocomando DJI RC Pro 2: il controllo di un professionista
Il nuovo radiocomando DJI RC Pro 2 accompagna il Mavic 4 Pro con un display Mini-LED da 7″ ad alta luminosità e risoluzione straordinaria. Lo schermo girevole si sincronizza con lo stabilizzatore per passare rapidamente da riprese orizzontali a verticali, mentre la porta HDMI estende le possibilità di monitoraggio esterno.
Le antenne multibeam di livello Enterprise garantiscono una copertura affidabile e l’involucro pieghevole rende il radiocomando compatto in borsa. Con 128 GB di memoria interna e fino a 4 ore di autonomia, il DJI RC Pro 2 integra audio di alta qualità e supporta microfoni esterni della serie DJI Mic.
L’hub di ricarica parallela da 240W completa una batteria in circa 50 minuti e fino a tre batterie in simultanea in 90 minuti, gestendo la priorità in base al livello di carica residua. Grazie alla funzione power bank da 100 W, l’hub può alimentare smartphone e laptop direttamente sul campo, oltre a trasferire energia tra più pacchi batteria per massimizzare l’efficienza.
Il modello base include 64 GB di memoria interna, mentre il Combo Creator offre 512 GB per registrare lunghe sessioni in 6K e 4:2:2 ALL-I. La tecnologia QuickTransfer via Wi-Fi 6 permette di scaricare file a 80 MB/s senza estrarre il drone dalla custodia e senza compromettere il download in background durante l’uso dell’app DJI Fly.
Il piano DJI Care Refresh estende la garanzia fino a 2 anni e include fino a tre sostituzioni in caso di danni accidentali, collisioni, flyaway o danni da acqua. Il servizio comprende spedizioni gratuite e assistenza tecnica prioritaria, assicurando continuità operativa anche nei progetti più ambiziosi.
Prezzo e disponibilità
DJI Mavic 4 Pro è disponibile sul sito www.dji-store.it e presso i rivenditori autorizzati nelle seguenti configurazioni:
-
Combo Creator 512 GB: 3.579 €
- Memoria interna da 512 GB
- Radiocomando DJI RC Pro 2
- Adattatore di alimentazione 240 W
- Cavo dati USB-C ad alta velocità
- Due batterie di volo intelligenti addizionali
- Hub di ricarica parallela
- Borsa a tracolla
- Fly More Combo: 2.729 €
- Memoria interna da 64 GB
- Radiocomando DJI RC 2
- Due batterie di volo intelligenti addizionali
- Adattatore di alimentazione USB-C 100 W
- Hub di ricarica parallela
- Borsa a tracolla
- Standard (DJI RC 2): 2.119 €
- Memoria interna da 64 GB
- Radiocomando DJI RC 2
- Batteria di volo intelligente