Mostra fotografica e aperitivo? Non perdetevi i Sony World Photography Awards a Milano!

Mostra fotografica e aperitivo? Non perdetevi i Sony World Photography Awards a Milano!

di , pubblicata il

“Per il terzo anno consecutivo la mostra dei Sony World Photography Awards fa tappa in Italia, al Museo Diocesano di Milano, da oggi, fino al 28 settembre prossimo. Occasione imperdibile, soprattutto nella formula che combina questa mostra, quella su Dorothea Lange e l'aperitivo”

Gli appassionati di fotografia che gravitano su Milano hanno un nuovo appuntamento imperdibile: dopo la cerimonia di premiazione svoltasi il 16 aprile presso la Somerset House di Londra, le foto vincitrici dei Sony World Photography Awards arrivano finalmente in Italia.

La mostra "Sony World Photography Awards: Mostra 2025" sarà ospitata dal Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, dal 12 giugno al 28 settembre 2025. Giunti alla loro diciottesima edizione, i Sony World Photography Awards celebrano l'eccellenza fotografica internazionale, mettendo in luce le opere e i racconti più significativi dell'anno appena trascorso.

Un Viaggio Visivo tra Fotografie e Autori Globali

La mostra milanese presenterà un'ampia selezione di 141 fotografie di 52 autori differenti, offrendo uno spaccato eterogeneo per approccio, linguaggio stilistico e cultura. Questo è il risultato di un concorso che ha visto oltre 419.000 immagini presentate da più di 200 paesi, confermando la portata globale dell'evento.

Mostra Sony World Photography Awards Milano 2025

Spicca tra tutte l'opera "The Anthropocene Illusion" di Zed Nelson, il fotografo britannico insignito del prestigioso titolo di Photographer of the Year. Il suo progetto esplora la complessa relazione dell'uomo con la natura, analizzando gli spazi artificiali – come parchi safari, riserve naturali, resort, musei di storia naturale, zoo e città sostenibili – creati per "sperimentare" la natura a distanza. Nelson utilizza queste costruzioni come una lente per esplorare la dissonanza tra il desiderio umano di contatto con la natura e la continua distruzione ambientale causata dall'attività umana, invitandoci a ripensare il nostro rapporto con l'ambiente. Questa sezione dedicata a Nelson e al "mondo naturale" costituisce la prima galleria della mostra.

L'Italia è stata ben rappresentata in questa edizione, con tre fotografi che hanno raggiunto il podio nelle rispettive categorie:

  • Chantal Pinzi, prima classificata nella categoria SPORT del concorso Professional con il suo lavoro "Shred the Patriarchy". Le sue immagini raccontano la storia di ragazze indiane che cercano di ribellarsi al patriarcato andando sullo skateboard, un tema sociale di grande attualità che dimostra come il premio includa ormai anche indagini sociali che sconfinano dallo sport.
  • Giovanni Capriotti, 2° classificato nella categoria PROSPETTIVE.
  • Alessandro Gandolfi, 3° classificato nella categoria STILL LIFE. Il suo lavoro sull'ecologia e sui pescatori nel Mare del Nord esplora come gli operatori del settore cerchino di preservare il loro luogo di lavoro e sostentamento, raccontando attraverso gli oggetti e gli strumenti di lavoro.

Un Percorso Curatoriale Unico e Profondo

Mostra Sony World Photography Awards Milano 2025

La mostra di Milano è curata da Barbara Silbe, giornalista e direttrice responsabile di EyesOpen! Magazine. Silbe sottolinea che questa esposizione, pur seguendo le premiazioni londinesi, non è una replica della mostra di Somerset House. A differenza dell'allestimento britannico che suddivide le opere in macro-argomenti e micro-sezioni per esigenze di spazio, per il Museo Diocesano è stato concepito un "percorso di visita di ampio respiro", dove "le narrazioni hanno sempre al centro l’esperienza umana, le contraddizioni che la caratterizzano, così come la sua bellezza", in perfetta armonia con i temi cari alla diocesi ambrosiana. Effettivamente, avendo personalmente visitato entrambe le mostre, quella italiana riesce a dare un respiro diverso alle immagini e permette anche di comprendere meglio, anche visivamente ed emozionalmente, i macro temi che hanno attraversato l'edizione 2025.

La curatrice ha lavorato intensamente alla selezione dei progetti e all'ideazione del percorso, dando importanza agli autori e alle storie che li hanno portati sul podio e hanno permesso di diffondere il loro lavoro nel mondo. Le fotografie esposte, provenienti da ogni angolo del globo – dal Sudafrica alla Cina, dall’Islanda al Sudamerica, fino al Giappone, all’Ucraina, agli Stati Uniti e all'Italia – trasportano il visitatore in vicende affascinanti, a volte tristi o allegre, catturate dallo sguardo potente di fotografi giovani o già affermati. Questo conferma il profondo ruolo di testimonianza e memoria che la fotografia può assumere nella società contemporanea.

La giuria londinese ha anche dimostrato una crescente attenzione a una lettura artistica ed estetica dell'immagine, sorprendendo con scelte curiose come:

Inoltre, la mostra include una stanza dedicata agli scatti che, pur non avendo vinto un premio, hanno ricevuto delle nomination e sono considerate fotografie di grande bellezza, mostrando una vasta gamma di immagini e temi.

Mostra Sony World Photography Awards Milano 2025

Stéphane Labrousse, Country Head di Sony in Italia, ha dichiarato la soddisfazione dell'azienda nel rinnovare l'impegno di portare la mostra in Italia per il terzo anno consecutivo al Museo Diocesano Carlo Maria Martini. Questa collaborazione è vista come un'occasione unica per creare un incontro tra le eccellenze della fotografia mondiale e il pubblico italiano, in un contesto ideale per accogliere le migliori fotografie.

Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano Carlo Maria Martini, ha espresso il suo piacere nell'ospitare l'evento per il terzo anno consecutivo, proseguendo nella proposta di esposizioni fotografiche nell'ambito del proprio progetto culturale. La fotografia è riconosciuta come un linguaggio affascinante, capace di suggerire riflessioni su temi di grande attualità come la sostenibilità, i cambiamenti climatici, il volontariato e le relazioni umane. Questi argomenti sollecitano riflessioni profonde e sono in linea con la missione del Museo. Le aperture serali del chiostro, in particolare, attraggono un pubblico giovane.

Non perdete l'occasione di immergervi in questa straordinaria rassegna fotografica, che celebra il potere della fotografia di raccontare e interpretare il mondo contemporaneo. In più, per gli appassionati di fotografia, trovate in contemporanea una mostra dedicata al lavoro di Dorothea Lange, che da sola vale la visita.

INFORMAZIONI MOSTRA

SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARDS 2025

A cura di Barbara Silbe
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini
​12 giugno – 28 settembre 2025

Ingresso diurno:
​Martedì - domenica, dalle 10 alle 18 (da P.zza S. Eustorgio,3)
​La biglietteria chiude alle 17:30 ​
​BIGLIETTI: Intero 9€ / ridotto 7€
​É possibile acquistare il biglietto di ingresso in loco oppure online.

Ingresso serale:
​Lunedì – domenica, dalle 17:30 alle 22:30 (da Corso di Porta Ticinese, 95)
​BIGLIETTI: €12 Aperitivo a InChiostro bistrot+ingresso in mostra

INFORMAZIONI: https://chiostrisanteustorgio.it/


Commenti