Nikon continua a rafforzare la sua offerta nel segmento mirrorless professionale con un nuovo aggiornamento firmware per la Z8, una delle fotocamere più versatili della gamma Z. La versione 3.00, annunciata ufficialmente nei giorni scorsi introduce una serie di miglioramenti molto interessanti che potrebbero risultare molto utili a diversi utenti..
Pixel-shift migliorato e controllo colore personalizzato
L’aggiornamento porta in primo piano l’evoluzione del sistema pixel-shift, ora ottimizzato per flussi di lavoro più agili e tempi di scatto ridotti, per rendere la funzione più facilmente utilizzabile in diverse situazioni. In particolare la ripresa con pixel-shift può ora essere utilizzata in combinazione con le funzioni di focus shift shooting e bracketing dell’esposizione (AE bracketing). Nikon è la prima azienda al mondo a integrare queste funzioni in una fotocamera senza la necessità di accessori esterni. La funzione permette di ottenere immagini fino a 180 megapixel, ora anche con profondità di campo maggiorata.
In particolare, la combinazione tra pixel-shift e focus shift consente una riproduzione più precisa di texture, dettagli e microstrutture, ideale per soggetti decorati con elementi complessi. Anche la gestione dei file è stata migliorata: è ora possibile creare automaticamente una nuova cartella per ogni sequenza.
Un’aggiunta particolarmente interessante è il supporto ai Flexible Colour Picture Control tramite NX Studio, che consente una personalizzazione molto spinta del colore già in fase di ripresa. Tramite un’interfaccia intuitiva è possibile regolare contrasto, saturazione e tinta, creando preset personalizzati da importare direttamente nella fotocamera.
Dal punto di vista operativo, la Z8 guadagna un nuovo limitatore di messa a fuoco, utile per definire range di distanza specifici e velocizzare la risposta dell’AF in contesti dinamici. L’aggiornamento include anche altri affinamenti minori ma strategici, pensati per rendere più fluida l’esperienza d’uso in situazioni professionali.
La Nikon Z8, lanciata nel 2023 come modello ponte tra la Z6/Z7 e la flagship Z9, ha consolidato il suo posizionamento tra i professionisti grazie a un corpo compatto ma robusto, una qualità d’immagine elevata e prestazioni video avanzate. Con la versione firmware 3.00, il sistema si evolve ulteriormente, rafforzando la competitività della macchina in settori come il paesaggio, la pubblicità e lo still life ad alta risoluzione, dove la precisione cromatica e la gestione fine dei dettagli sono fondamentali.
L'aggiornamento al momento non è stato ancora rilasciato, ma è dato come 'presto in arrivo'.