Nikon D5, recensione completa della nuova ammiraglia reflex dalle specifiche stellari
Specifiche da capogiro, ma anche molta concretezza e solide performance per la nuova Nikon D5, che migliora la precedente top di gamma sotto ogni singolo aspetto: risoluzione, velocità, autofocus, prestazioni video e LiveView. Ecco la nostra recensione completa, con scatti i laboratorio, nelle principali situazioni d'uso reale e con in più anche il parere di una fotografa professionista
In occasione dell'evento di presentazione, abbiamo avuto modo di scattare qualche foto con un esemplare (ancora non definitivo) della prima mirrorless medio formato al mondo: la Hasselblad X1D.
Qualitativamente ineccepibile e piuttosto performante, pur non essendo un'ammiraglia; sofisticata ma compatta, e reperibile oggi a un prezzo interessante, è probabilmente (oggi) la miglior sintesi della tecnologia Nikon.
Incute timore reverenziale: è questa la prima cosa che si nota al solo avvicinarsi a una fotocamera medio formato. Saranno le dimensioni del corpo, sarà la corposa ottica che vi si trova sempre attaccata, sarà il sapere che dentro c'e un sensore bello grosso, sarà il rapido conto che vi rende consapevoli di avere concentrato in un volume di poco più di un litro il costo di una berlina tedesca. Il tutto in 2.115 grammi. Ecco il nostro primo contatto con la sorellina tra le due Hasselblad H6D
Abbiamo avuto per le mani la nuova Nikon D500 per una rapida prova sul campo: ecco come si comporta la nuova reflex APS-C professionale di casa Nikon, caratterizzata da 20,9 megapixel di risoluzione, ISO 100-51.200, 153 punti autofocus, filmati 4K UHD e raffica a 10 fotogrammi al secondo
Zeiss ha recentemente creato una nuova famiglia di "prime" ad alte prestazioni per reflex 35mm: Milvus. Comprende un grandangolare 21mm da paesaggio, un 35mm da reportage, due obiettivi da ritratto 50mm e 85mm, e due "macro", 50mm e 100mm: Li abbiamo messi tutti alla prova, su un banco impegnativo come la EOS 5Ds.
Commenti (24)