Reflex Nikon consumer: quale scegliere tra D3100, D5100 e D7000?

Reflex Nikon consumer: quale scegliere tra D3100, D5100 e D7000?

di , pubblicato il

“Nikon propone una vasta gamma di reflex consumer basate su sensore APS-C: quale scegliere tra D3100, D5100 e D7000, aggiungendo al confronto anche D90 e D80?”

Articoli correlati

Nikon AF-S Nikkor 35mm 1:1.8G DX, "normale" per tutti

Nikon AF-S Nikkor 35mm 1:1.8G DX, "normale" per tutti

Nikon offre anche ai possessori di macchine fotografiche reflex APS-C / DX la possibilità di disporre del classico "50mm" tipico delle macchine full-frame. Lo fa con il modello Nikon AF-S Nikkor 35mm 1:1.8G DX, focale fissa e apertura di f/1.8, analizzato in questo articolo.
Nikon D3100: sotto il vestito molto

Nikon D3100: sotto il vestito molto

Parafrasando il famoso film di Carlo Vanzina il titolo di questa recensione sintetizza il nostro giudizio su Nikon D3100: sotto un apparente vestito da entry level si nascondono caratteristiche molto interessanti
Nikon D7000, primo contatto e primi scatti

Nikon D7000, primo contatto e primi scatti

In occasione del Photokina di Colonia abbiamo avuto modo di fare qualche scatto in anteprima con la reflex Nikon D7000, in uscita nel corso del mese di ottobre
Nikon D90: reflex di classe per amatori evoluti

Nikon D90: reflex di classe per amatori evoluti

A circa un anno di distanza dal lancio, Nikon D90 continua ad essere una DSLR che si pone a diritto tra i primi posti del settore. Corpo compatto, buona nitidezza ed un contenimento del rumore ottimo si affiancano a funzionalità aggiuntive come il ritocco in macchina ed un ampia gestione immagine da utilizzare in fase di scatto. La possibilità di registrare filmati HD chiude il quadro di una reflex che suscita le voglie di molti, ora che il prezzo inizia ad abbassarsi.


Commenti (83)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 71 di: Bhibu pubblicato il 19 Settembre 2011, 00:01
Originariamente inviato da: bandagufo
Ho visto che finora abbiamo parlato moltissimo sulla resa ad alti ISO tra le varie macchine. Io ho una D80, e confermo che sicuramente è quella con la resa peggiore ad alti ISO, e fin qui tutti d'accordo.
Nessuno però ha accennato al fatto della resa dei colori: solo a me sembra che il vecchio CCD 10mpx della D80 come resa dei colori in JPEG out-of-the-camera sia superiore?
Su internet ho trovato diversa gente che rimpiange la resa colori del CCD delle D80/D200 e che non riesce a ottenere gli stessi risultati coi vari sensori CMOS, a meno di non elaborare i RAW...
Io due settimane fa ho fatto delle foto ad un matrimonio con la D80 e con una D5000 prestatami (stesso sensore della D90): a parità di impostazioni, la resa dei colori della D80 si è confermata un gradino sopra, se non due una volta selezionato il corretto WB. Poi, al calare della sera, sono emerse tutte le differenze di sensibilità, quello si....

Confermo comunque che, per imparare a fotografare, un corpo come D80/D90/D7000 offre indubbiamente più opportunità, io ad esempio non riuscirei mai e poi mai a rinunciare al display LCD superiore!

Infine: anche per un principiante, può essere indicato prendere in considerazione il favoloso 35mm, visto che Nikon ce lo vende veramente a poco. Si impara più con quello che con uno zoom kit, poco ma sicuro!


Io ho avuto D80 e altre reflex e ora ho D700, ti assucuro che la resa del CMOS di D700 non ha nulla a che vedere con la resa del CCD di D80, i colori sono superbi sulla 700, la gamma dinamica è superiore, la nitidezza a parità di lente non è neppure paragonabile segno che i filtri sul sensore di D700 sono di qualità decisamente superiore!

Quoto il monitor sulla spalla è FONDAMENTALE
Commento # 72 di: bandagufo pubblicato il 19 Settembre 2011, 09:53
Originariamente inviato da: Bhibu
Io ho avuto D80 e altre reflex e ora ho D700, ti assucuro che la resa del CMOS di D700 non ha nulla a che vedere con la resa del CCD di D80, i colori sono superbi sulla 700, la gamma dinamica è superiore, la nitidezza a parità di lente non è neppure paragonabile segno che i filtri sul sensore di D700 sono di qualità decisamente superiore!

Quoto il monitor sulla spalla è FONDAMENTALE


Beh, che la D700 sia superiore non mi stupisce! Probabilmente il sensore full frame delle D700/D3 è in assoluto il migliore, con i suoi soli 12mpx... Basso rumore, alta dinamica e resa sempre convincente, in un corpo macchina che nel caso della D700 non è nemmeno eccessivamente impegnativo, anche se siamo già in ambito "pro".
Il mio paragone si ferma alla D5000/D90 che ho avuto modo di usare e confrontare, già la D7000 ha una resa migliore (sembra, ancora la devo provare!).
Commento # 73 di: Bhibu pubblicato il 19 Settembre 2011, 13:16
Originariamente inviato da: bandagufo
Beh, che la D700 sia superiore non mi stupisce! Probabilmente il sensore full frame delle D700/D3 è in assoluto il migliore, con i suoi soli 12mpx... Basso rumore, alta dinamica e resa sempre convincente, in un corpo macchina che nel caso della D700 non è nemmeno eccessivamente impegnativo, anche se siamo già in ambito "pro".
Il mio paragone si ferma alla D5000/D90 che ho avuto modo di usare e confrontare, già la D7000 ha una resa migliore (sembra, ancora la devo provare!).


La D7000 è sorprendente, veramente un'ottima macchina con un'ottimo sensore.
Commento # 74 di: troppotardi pubblicato il 20 Settembre 2011, 09:28
ACKTUNG:
la d5100 tra le 3 è l'unica ad avere il 25p, oltre al 24p
ASSOLUTAMENTE indispensabile per poter esportare/finalizzare su DVD-video!!!!

Commento # 75 di: Bhibu pubblicato il 20 Settembre 2011, 09:45
Originariamente inviato da: troppotardi
ACKTUNG:
la d5100 tra le 3 è l'unica ad avere il 25p, oltre al 24p
ASSOLUTAMENTE indispensabile per poter esportare/finalizzare su DVD-video!!!!



DVD video, ma perchè? non basta fare un dvd contenente dei file video e schiaffarlo in un qualsiasi lettore? nel 2011 i lettori dvd masticano di tutto! Del resto nel 2011 i programmi che creano i dvd video convertono qualsiasi formato in qualsiasi formato!
Commento # 76 di: the_joe pubblicato il 20 Settembre 2011, 10:25
Originariamente inviato da: Bhibu
DVD video, ma perchè? non basta fare un dvd contenente dei file video e schiaffarlo in un qualsiasi lettore? nel 2011 i lettori dvd masticano di tutto! Del resto nel 2011 i programmi che creano i dvd video convertono qualsiasi formato in qualsiasi formato!


Non è così semplice se lavori con i video, se proponi un DVD devi essere certo che il cliente possa leggerlo e i lettori DVD più datati leggono solo i DVD-Video standard quindi per un lavoro devi usare lo standard, e la conversione da 30fps a 25fps non sempre viene bene.....come al solito è meglio lavorare bene da subito finalizzati all'obiettivo che si vuole raggiungere senza aggiungere troppi passaggi intermedi.
Commento # 77 di: axem pubblicato il 20 Settembre 2011, 10:44
Originariamente inviato da: troppotardi
ACKTUNG:
la d5100 tra le 3 è l'unica ad avere il 25p, oltre al 24p
ASSOLUTAMENTE indispensabile per poter esportare/finalizzare su DVD-video!!!!



Fino ad adesso stavamo parlando solo e unicamente di qualità delle foto prodotte..
Che ci sia questa possibilità nella d5100 è un bene ma secondo me le reflex, per lo meno attualmente, non sono pronte ad un uno specifico uso come videocamere. La produzione di video è un "di più" utile in determinate occasioni ma non è certo la funzione per cui è stata progettata e realizzata.
Commento # 78 di: geronimus pubblicato il 20 Settembre 2011, 15:59
avete già detto tutto ed il doppio di tutto
l'unica cosa che volevo commentare è la "finestra sul mondo" della D7000. o c'è uno zero di troppo oppure non si ha ben presente cosa sia un mirino "grande"

my 0,02 €
Commento # 79 di: Roberto Colombo pubblicato il 20 Settembre 2011, 16:18
Originariamente inviato da: geronimus
avete già detto tutto ed il doppio di tutto
l'unica cosa che volevo commentare è la "finestra sul mondo" della D7000. o c'è uno zero di troppo oppure non si ha ben presente cosa sia un mirino "grande"

my 0,02 €


Era un espressione in relazione alle entry level D3100 e D5100, per mettere in evidenza la differenza nettamente percepibile. Di certo la D7000 non si posiziona bene come le full frame in quanto a grandezza e respiro del mirino.

Nella mia personalissima classifica comunque io metterei in cima la Nikon F6 tra quelle in cui ho avuto occasione di 'guardare dentro'.
Commento # 80 di: Bhibu pubblicato il 20 Settembre 2011, 17:19
Originariamente inviato da: geronimus
avete già detto tutto ed il doppio di tutto
l'unica cosa che volevo commentare è la "finestra sul mondo" della D7000. o c'è uno zero di troppo oppure non si ha ben presente cosa sia un mirino "grande"

my 0,02 €


E' sicuramente uno dei più grandi della categoria se non il più grande ed è sicuramente L'UNICO mirino montato su una semi-pro con copertura 100%... la mia macchina che ha 1 zero in meno non ha copertura 100% anche se ha un mirino maledettamente più grande!
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »