All'utilizzo pratico la Finepix F200EXR in modalità Program si comporta bene senza entusiasmare particolarmente, il bilanciamento del bianco è sempre un po' freddo e dall'altro lato la personalizzazione tramite simulazione della pellicola fornisce una marcia in più. In particolar modo le impostazioni Velvia e bianco e nero si contraddistinguono per gli ottimi risultati. Lavorando in modalità Program oppure Manuale è possibile scegliere il livello percentuale di estensione della gamma dinamica al 100%, 200% oppure 400%. Vediamo nella seguente tabella come varia la presenza di rumore alle diverse sensibilità ISO.
Sensibilità | DR100% | DR200% | DR400% |
100 |
![]() |
![]() |
![]() |
200 |
![]() |
![]() |
![]() |
400 |
![]() |
![]() |
![]() |
800 |
![]() |
![]() |
![]() |
1600 |
![]() |
![]() |
![]() |
3200 |
![]() |
![]() |
![]() |
6400 |
![]() |
N.D. | N.D. |
12800 |
![]() |
N.D. | N.D. |
Come è possibile vedere dalla tabella, l'estensione di gamma dinamica al 200% e 400%, è attivabile solamente fino a 3200 ISO e non è disponibile per le sensibilità di 6400 e 12800 ISO. Il rumore è contenuto fino a 400 ISO, da 800 ISO in poi risulta visibile ma non fastidioso con un accenno più pronunciato man mano che si amplia il guadagno DR. Le sensibilità estreme di 6400 e 12800 ISO impastano l'immagine confondendone i dettagli, non sono quindi da considerare utili alla produzione di foto ottimali.
Si è accennato alla simulazione delle pellicole quali Provia, Velvia, Astia, Seppia e Bianco&Nero: il set up Provia viene utilizzato come standard, dal menù funzione è possibile impostare i rimanenti. La pellicola Velvia assicura una saturazione intensa dei colori con una particolare attenzione ai cromatismi verdi. La pellicola Astia è dedicata invece ad una resa morbida e luminosa dell'incarnato. Il bianco e nero è ben contrastato con neri profondi.
Provia |
![]() |
Velvia |
![]() |
Astia |
![]() |
Seppia |
![]() |
Bianco&Nero |
![]() |
Sempre in modalità program eseguiamo uno scatto in pieno controluce e valutiamo il risultato nella seguente immagine: la funzione DR400% compensa bene la grande differenza esposimetrica ed il riquadro ingrandito mette in mostra l'assenza di fringing nelle zone di transizione ad elevato contrasto tonale.