Reflex
Nikon D3500 e Nikon D5600 potrebbero uscire presto di produzione, secondo quanto riportato dal sito giapponese della società. Al loro posto potrebbero arrivare delle mirrorless APS-C che si posizioneranno al di sotto di Nikon Z 50.
Secondo la CIPA, i dati delle vendite delle fotocamere a livello globale si confermano stabili. Un risultato positivo se si guarda ai mesi scorsi con gli utenti che sembrano voler spendere leggermente di più mediamente.
Olympus e JIP hanno annunciato la realizzazione dell'accordo per la divisione di imaging (che comprende la parte dedicata alle macchine fotografiche). Nasce così OM Digital Solutions, un nuovo inizio per il brand.
Nikon sposterà la produzione di fotocamere dal Giappone alla Thailandia, in un processo che è iniziato alla fine del 2020 e che continuerà per tutto il 2021. Questo permetterà di ridurre i costi di produzione e aumentare i margini.
La DSLR APS-C Ricoh Pentax K-3 III si sta facendo attendere da molti appassionati che non vogliono cedere alla tecnologia mirrorless ma vogliono invece una reflex di qualità! Grazie all'FCC ora abbiamo una vista senza plastica.
Dal 2000 Canon si è sempre concentrata sulla produzione di sensori a uso interno, ma le ultime proposte ora sono l'ossatura di una articolata proposta aperta a produttori terzi, con interessanti sensori fino a 250 megapixel
Tramite aggiornamento firmware Nikon porta la possibilità di utilizzare le schede CFexpress negli slot XQD di tre delle sue più importanti reflex: le full frame Nikon D5 e Nikon D850 e la piccola e sportivissima APS-C Nikon D500
Gli ultimi dati della CIPA hanno confermato un trend interessante (positivo) nella vendita delle fotocamere a livello globale. Non siamo ancora ai livelli degli ultimi due anni, ma il gap è stato in parte colmato.
Il nuovo Meyer Optik Görlitz Primoplan 75 f1.9 II è un obiettivo che si rifà a quelli prodotti ormai diversi decenni fa, ma con le conoscenze odierne. Il tutto per ottenere bokeh particolari e dettagli nitidi nelle zone a fuoco.
Una sospensione a tempo indeterminato che sa di un addio. Dopo anni tormentati ed edizioni rimandate sembra arrivata la parola fine per Photokina, che ha sfiorato l'edizione dei 70 anni, ma che dal 2018 non è più riuscita a concretizzarsi
Le fotocamere DSLR non sono morte, almeno non per Nikon! Infatti, secondo un documento interno della società nipponica, nel 2021 arriveranno nuove soluzioni e nuovi obiettivi. Senza però scordare le mirrorless.
Tokina atx-i 17-35mm F4 FF per Canon EF e Nikon F sarà disponibile dal mese di Dicembre 2020 secondo quanto riportato dal produttore nipponico sul suo sito. Ecco le informazioni su questo zoom grandangolare.
Sigma ha rilasciato una serie di aggiornamenti firmware per diversi obiettivi per la correzione di alcuni bug e miglioramento delle prestazioni. Inoltre la società rende noto che due suoi software non sono compatibili con macOS Big Sur.
La divisione Imaging di Olympus continua a generare perdite, anche se sostanzialmente ormai il business sta passando di mano a JIP che sarà la nuova proprietaria della parte dedicata alle fotocamere e agli obiettivi.
In The Mandalorian, la serie TV di Disney+ si fa un grande utilizzo della CGI, ma non sempre! In un video rilasciato dallo studio di effetti speciali Industrial Light & Magic si può vedere all'opera anche la tecnica tradizionale con modellini reali.