Verbatim presenta una SDHC classe 6 da 32 GB

Verbatim presenta una SDHC classe 6 da 32 GB

di Matteo Cervo, pubblicata il

“Verbatim allarga il proprio parco di memorie flash con una SDHC dedicata al mondo foto-video digitale”


Commenti (21)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, coś da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 11 di: frankie pubblicato il 23 Marzo 2009, 15:13
Originariamente inviato da: ilratman
io ancora non ho capito una cosa però

cosa servono memorie così capianti quando vengono formattate in fat32?


Il problema non sarebbe solo quello. Aggiungiamo un bel limite dei cluster e il partizionamento a go go.

Sui dischi lacie da 500GB verificati sono in FAT32!. Ma il limite non è di 137GB??? No, quello è il limite di Fdisk. Il limite nella fat32 è del numero di cluster. Soluzione: aumento la grandezza. Risultato: Cluster da 32 o 64k. Belli i file txt con scritto ciao da 4 byte, occupazione su disco 32k!!!

Ci si lamenta sempre ma la fat32 è ancora il file system multipiattaforma poichè ufficialmente nessun sistema legge i File system degli altri.

Win no EXTx
Linux no NTFS
Mac no NTFS

Sperando nella FAT64 o Exfat:
http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT
Commento # 12 di: MisterG pubblicato il 23 Marzo 2009, 15:30
gli ultimi kernel linux leggono e scrivono senza problemi i fs ntfs
Commento # 13 di: marchigiano pubblicato il 23 Marzo 2009, 15:33
Originariamente inviato da: ilratman
io ancora non ho capito una cosa però

cosa servono memorie così capianti quando vengono formattate in fat32?

mi spiego meglio, nella mia panasonic tz5 che fa filmati hd ho una sdhc da 8GB che ovviamente è formattat in fat 32 e quindi non posso registrarci sopra filamti più lunghi di un tot perchè c'è il limite di scrittura di un file dovuto al fat32.

adesso mi chiedo infatti se con le videocamere fullhd o almeno hd che ormai usani tutte le sdhc posso resistrare una o due ore di filmato senza interruzione o mi fa due file o più files distinti a cui dopo bisogna mettere mano per unirli?


be avere 2 file da 4gb non sarà sto gran problema... o 8 da 4gb sulla 32gb

pensa che le prossime SDXC saranno sempre basate su una fat estesa (come dice bene frankie), gli attuali limiti della fat32 sono solo dovuti a microsoft, avere cluster da 64k non è assolutamente un problema in una fotocamera dove minimo minimo una foto è 3-4mb e men che meno su una videocamera

per me era meglio rimanere su fat32 fino ai 2tb per avere una retrocompatibilità... pazienza
Commento # 14 di: frankie pubblicato il 23 Marzo 2009, 15:42
Originariamente inviato da: MisterG
gli ultimi kernel linux leggono e scrivono senza problemi i fs ntfs


Ufficialmente? non credo!!!

Originariamente inviato da: marchigiano
be avere 2 file da 4gb non sarà sto gran problema... o 8 da 4gb sulla 32gb

pensa che le prossime SDXC saranno sempre basate su una fat estesa (come dice bene frankie), gli attuali limiti della fat32 sono solo dovuti a microsoft, avere cluster da 64k non è assolutamente un problema in una fotocamera dove minimo minimo una foto è 3-4mb e men che meno su una videocamera

per me era meglio rimanere su fat32 fino ai 2tb per avere una retrocompatibilità... pazienza


Il problema dei cluster infatti non si presenta se non oltre i 128GB se non sbaglio. Inoltre se utilizzati per foto non è un problema. Quindi anche SDXC in grasso32

Io fossi non so chi imporrei un filesystem aggiornato e open comune a tutti (e ce ne sono molti)
Commento # 15 di: MisterG pubblicato il 23 Marzo 2009, 16:04
Originariamente inviato da: frankie
Ufficialmente? non credo!!!

non so cosa intendi tu per ufficialmente ma questo mi sembra un buon punto d'arrivo http://www.ntfs-3g.org/
Commento # 16 di: Eraser|85 pubblicato il 23 Marzo 2009, 18:37
Originariamente inviato da: frankie
Win no EXTx
Linux no NTFS
Mac no NTFS


mi sa che sei rimasto un (bel) po' indietro rispetto a NTFS.. è questo lo standard multipiattaforma per ora.. chissà se il fat64 prenderà piede: sarebbe già una gran cosa, visto che normalmente se usi NTFS windows ti abilita il write caching, costringendoti a fare ogni volta "rimozione sicura".. mentre con il fat non c'è questo problema
Commento # 17 di: maumau138 pubblicato il 23 Marzo 2009, 22:00
Originariamente inviato da: SwatMaster
Credo che la mia Transcend fuffa vada già più veloce.


Controlla bene, la velocità minima garantita non dovrebbe discostarsi molto da quel valore. Se poi è come dici tu dimmi marca e modello che me ne devo prendere una.
Commento # 18 di: MaxArt pubblicato il 24 Marzo 2009, 01:10
Io mi sono sempre chiesto perché le SDHC sono state arbitrariamente limitate a 32 GB, quando era evidente che questo limite sarebbe stato raggiunto in un paio d'anni.
Commento # 19 di: DeMoN3 pubblicato il 24 Marzo 2009, 07:33
Ragazzi,giusto a titolo informativo...io ora nel cellulare(nokia e65)ho una microsd da 2gb della sandisk(nulla di particolare,penso che sia la + scrausa che faccino,la presi un anno fa a 15-20€ mi pare),ma quando entro nelle galleria dei file,seppur la scheda è tutt'altro che piena(sarà piena per meno della metàci metto una vita sia per aprirla,sia per aprire le sottocartelle con le foto,sia per visualizzarle...è dovuto al cellulare che è un macigno o prendendo una microsd (non mi pare che legga le sdhc)di classe superiore si velocizza un pò?
Commento # 20 di: DeMoN3 pubblicato il 24 Marzo 2009, 07:35
Originariamente inviato da: MaxArt
Io mi sono sempre chiesto perché le SDHC sono state arbitrariamente limitate a 32 GB, quando era evidente che questo limite sarebbe stato raggiunto in un paio d'anni.


probabilmente perchè la tecnologia stessa,per come è progettata,non riesce ad andare oltre...e in campo informatico 2 anni sono un'era geologica....


ma,volendo esser maligni...come spiegavi ai consumatori di dover cambiare apparecchio dopo 2 anni?Così gli dici "se le vuoi più capienti,cambia apparecchio" ....ahhhh,il marketing...
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »