Quando si parla di mirrorless medio formato (o Large Format come preferisce chiamarle Fujifilm, con un termine che sottolinea maggiormente le dimensioni maggiori del sensore rispetto al formato full frame 35mm), una delle preoccupazioni più grandi è oggigiorno quella delle dimensioni complessive del sistema.
Quelle relative alla lentezza operativa e dell'autofocus sono ormai un lontano ricordo, proprio grazie al lavoro fatto da Fujifilm in questi anni, che ha reso le sue GFX delle fotocamere utilizzabili in ogni campo, per velocità e tropicalizzazione. Lo ricordiamo, le ultime nate della serie - Fujifilm GFX100 II e GFX100S II - sfruttano un sensore CMOS retroilluminato da 44x33mm dotato di tecnologia di messa a fuoco a rilevazione di fase. In entrambi i casi parliamo di sensori 'veloci', ma su Fujifilm GFX100 II il sensore ha il doppio della quantità di convertitori analogico/digitale, per maggiori prestazioni, soprattutto in ambito video.
Con 102 megapixel a disposizione su entrambi i modelli, uno dei timori maggiori degli utenti (testimoniato dalle vostre domande) è quello legato alle ottiche e in particolare a pesi e dimensioni. In particolare ci ha stuzzicato la domanda 'Posso sostituire una vecchia reflex full frame con una mirrorless Large Format?'
Dal punto di vista del corpo macchina la risposta è un sì convinto, anche grazie al lavoro di cesello fatto da Fujifilm sulla seconda generazione delle sue fotocamere GFX100. Anzi, se dal punto di vista delle dimensioni (anche grazie alla tecnologia mirrorless che fa a meno dello specchio e del pentaprisma) la differenza è davvero poca, quando si passa all'esame della bilancia un modello come Fujifilm GFX100S II batte di gran lunga una storica reflex come Nikon D850. Per intenderci parliamo di 883 grammi per GFX100S II contro 1.005 grammi di D850. Se volessimo fare un altro esempio, la mirrorless full frame Nikon Z9 pesa ben 1.340 grammi.
Ma dal punto di vista delle ottiche? Anche su questo fronte i tecnici Fujifilm hanno lavorato molto bene e alcune delle ottiche più interessanti hanno degli ingombri che a prima vista non farebbero pensare a ottiche medio formato.
Ma non basta fermarsi alle immagini dei comunicati stampa, noi vogliamo sempre toccare con mano prima di esprimere un giudizio e abbiamo voluto provare davvero a utilizzare Fujifilm GFX100S II come fotocamera da lavoro, in ufficio e in alcune trasferte giornalistiche, sfruttando la particolare coppia rappresentata dalle ottiche Fujinon GF35-70mmF4.5-5.6 WR e GF20-35mmF4 R WR.
Fujinon GF35-70mmF4.5-5.6 WR
Il primo è lo zoom normale della famiglia GFX, presentandosi anche come l'ottica più economica della serie. Se volessimo confrontarlo con le ottiche full frame, offre focali equivalenti di 28-55mm. Si tratta di un obiettivo con uno schema ottico di 11 elementi in 9 gruppi (incluso 1 elemento asferico e 2 ED), con diaframma circolare a 9 lamelle. L'ottica ha una distanza minima di messa a fuoco di 35 centimetri, arrivando a offrire un rapporto di ingrandimento di 0.28x, che considerando i 102 megapixel dei più recenti corpi Fujifilm è molto interessante.
Pensando che l'ottica copre il formato 44x33mm e risolve i più di 100 megapixel dei sensori utilizzati dalle GFX100 dimensioni e peso sono testimoni del gran lavoro fatto dai progettisti. Parliamo infatti di in obiettivo che pesa solo 390 grammi e che ha una lunghezza 'a riposo' di soli 74 millimetri. Fujinon GF35-70mmF4.5-5.6 WR adotta infatti un design collassabile, che minimizza gli ingombri durante il trasporto o con l'ottica riposta in una borsa.
Considerato il rapporto di crop di 0,79x possiamo parlare di una resa equivalente a quella di un'ottica f/3.5-4.4 su full frame.
Fujinon GF20-35mmF4 R WR
Fujinon GF20-35mmF4 R WR ha una caratteristica particolare, è al momento l'obiettivo più grandangolare della famiglia GFX. Offre focale equivalente al formato 35 mm di 16-28 mm. Se volessimo fare anche l'equivalenza sulla resa fotografica, potremmo paragonarlo a un obiettivo supergrandangolare ad apertura costante f/3.2.
Anche in questo caso mettendo insieme i dati di circolo d'immagine, potere risolvente richiesto per reggere 100 megapixel, focale minima ultra grandangolare e ottima apertura, ci si potrebbe aspettare dimensioni e peso considerevoli. Ma, di nuovo, nulla degno di particolare nota rispetto a quello che potrebbe essere un obiettivo nato per il più piccolo formato full frame.
L'ottica è lunga 112,5 millimetri e ferma l'ago della bilancia a 725 grammi. Lo schema ottico prevede 14 elementi in 10 gruppi e diaframma arrotondato a 9 lamelle. Anche in questo caso la distanza minima di messa a fuoco è di 35 centimetri, offrendo quindi una distanza di lavoro pari a quella del fratello con focali complementari.
Con 102 megapixel le focali corte non sono un problema
Qualcuno potrebbe essere preoccupato dal fatto che l'accoppiata appena descritta arriva solo a 55mm equivalenti di focale. Se da un lato ciò è vero, dall'altro bisogna considerare che il fatto di lavorare su un sensore da 102 megapixel permette un ritaglio con fattore di crop 2x ottenendo un'immagine da 25,5 megapixel con l'angolo di campo di un'ottica da 110mm su formato full frame (immagine da 5824x4368 pixel in formato 4:3).
Immagine a 70mm scattata con GFX100 (55mm equivalenti)
Immagine a 70mm equivalenti (53,5 megapixel)
Immagine a 110mm equivalenti (25,5 megapixel)
Particolare al 100%
Per fare un altro esempio: scattando con GFX100S II a 70mm e con una Sony A7 III (con sensore da 24 megapixel) e ritagliando la prima immagine in modo che abbia lo stesso campo inquadrato della full frame, si ottiene una fotografia con lo stesso angolo di campo, ma con ben 53,5 megapixel di risoluzione (8956x5971 pixel in formato 3:2).
Fujinon GF30mmF5.6 T/S: una delle chicche del sistema
Fujinon GF30mmF5.6 T/S è una delle ottiche più particolari del sistema GFX e unendo focale grandangolare (24mm equivalenti) e meccanismi di inclinazione (±8,5°) e traslazione ±15 mm permette il controllo della direzione del piano di messa a fuoco e la possibilità di correggere le linee verticali cadenti negli scatti di architettura e paesaggio.
Si tratta di un'ottica complessa, con uno schema da 11 elementi in 9 gruppi (inclusi 3 elementi asferici, 1 super ED e 2 ED).
Non è da pensare come un'ottica adatta solamente a foto di architettura e paesaggio, il suo utilizzo può essere molto creativo anche nelle foto di still life. In redazione l'abbiamo utilizzato, ad esempio, per qualche scatto inusuale dei prodotti in prova, superando il limite del piano di messa a fuoco parallelo al sensore.
Riprendendo un portatile di sbieco è possibile mettere a fuoco una fila di tasti e lo stesso è vero per diversi prodotti posti su un piano non parallelo al sensore, come un paio di auricolari e custodia ripresi di tre quarti.
L'attuale campagna di sconti può aiutare nel passaggio
Una delle caratteristiche che potrebbe spaventare di più nel passaggio da un sistema full frame al mondo Large Format di Fujifilm è certamente il prezzo, ma sono in atto due campagne di Instant Rebate e di Trade-In che abbassano decisamente la soglia di accesso.
Instant Rebate di 500 €
La promozione Instant Rebate, valida dall’1 febbraio al 31 marzo 2025. Durante questo periodo, è possibile approfittare di uno sconto immediato di 500 euro su una selezione di obiettivi GF. L’iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per arricchire il corredo fotografico e portare la visione artistica a un livello superiore.
Ecco la lista completa dei prodotti in promozione:
- GF80mmF1.7 R WR
- GF55mm F1.7 R WR
- GF45-100mm F4 R LM OIS WR
- GF32-64mmF4 R LM WR
- GF20-35mmF4 R WR
- GF110mmF2 LM WR
- GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR
Lo sconto è applicabile direttamente in cassa o al momento della finalizzazione dell’acquisto online, purché i prodotti siano acquistati in un’unica soluzione presso un Rivenditore Autorizzato Fujifilm. La promozione si applica esclusivamente su prodotti nuovi distribuiti da FUJIFILM ITALIA S.p.A. Si rimanda per ulteriori dettagli e per l’elenco completo dei rivenditori, a partire dall’1 febbraio 2025, al sito: https://fujifilm-x.com/it-it/promotions/
Trade-In GFX100 II e GFX100S II
Oltre alla nuova promozione Instant Rebate, continua fino al 31 marzo 2025 la promo Fujifilm Trade-In per chi desidera accedere alle straordinarie potenzialità del sistema Large Format. All’acquisto dei modelli GFX100 II o GFX100S II e permutando una fotocamera a ottica intercambiabile funzionante, si riceverà uno sconto immediato di 500 euro.