La World Photography Organisation ha svelato i 10 vincitori di categoria e i fotografi selezionati nella shortlist del concorso Open 2025 dei Sony World Photography Awards. Giunto alla sua 18ª edizione, il concorso Open celebra la potenza narrativa di una singola immagine, capace di catturare un momento e suggerire una storia più ampia. A differenza del concorso dedicato ai professionisti, a cui è richiesta la presentazione di un portfolio di immagini per ogni progetto, per partecipare al concorso Open serve una sola fotografia. Anche quest'anno la partecipazione al concorso è stata davvero ampia e l’edizione 2025 ha registrato oltre 419.000 immagini provenienti da più di 200 paesi e territori. I partecipanti hanno presentato le loro migliori fotografie singole del 2024, dando vita a una selezione che raccoglie alcuni degli scatti più significativi dello scorso anno.
Il titolo di Open Photographer of the Year sarà assegnato durante la cerimonia di premiazione prevista a Londra il 16 aprile. Il vincitore riceverà un premio in denaro di 5.000 dollari (USD) e una selezione di apparecchiature digital imaging di Sony. Le immagini premiate e quelle selezionate saranno esposte alla Somerset House di Londra dal 17 aprile al 5 maggio 2025, per poi proseguire in una mostra itinerante, che speriamo di vedere anche in Italia, come avvenuto negli ultimi anni.
I vincitori delle categorie Open 2025
- Architettura
Xuecheng Liu (Cina continentale) con Center of the Cosmos, una veduta dall’alto di Times Square che, grazie a un’inquadratura molto ampia, esalta la vastità della città. - Fotografia creativa
Jonell Francisco (Filippine) con Kem the Unstoppable, un ritratto a collage che richiama le tradizioni rinascimentali della ritrattistica. - Paesaggio
Ng Guang Ze (Singapore) con un suggestivo scatto in bianco e nero che ritrae un ruscello serpeggiante tra le praterie fino a un lago in lontananza, realizzato a Wenhai, Lijiang. - Lifestyle
Hajime Hirano (Giappone) con l’immagine di un venditore ambulante di componenti elettronici ad Akihabara, testimone dell’epoca d’oro della città elettronica giapponese alla fine degli anni Cinquanta. - Movimento
Olivier Unia (Francia) con Tbourida La Chute, che immortala l’istante in cui un cavaliere viene sbalzato dal suo cavallo durante una "tbourida", spettacolare esibizione equestre marocchina. - Fotografia naturalistica
Estebane Rezkallah (Francia) con The Whale Raft, una potente immagine che mostra un gruppo di orsi polari intenti a banchettare con la carcassa di una balena nella Groenlandia orientale. - Oggetti
Sussi Charlotte Alminde (Danimarca) con Octopuses in the Sky, che ritrae elaborati aquiloni artigianali durante il Fanø International Kite Fliers Meeting, uno dei più grandi eventi al mondo dedicati agli aquiloni. - Ritratto
Yeintze Boutamba (Gabon) con Encounter, un ritratto intimo di due persone in una camera da letto, pensato per catturare un momento di condivisione tra gli intervistati. - Street Photography
Khairizal Maris (Indonesia) con Celebrating Football Club Victories, una fotografia che restituisce l’euforia dei tifosi intenti a festeggiare la vittoria della loro squadra con fuochi d’artificio a Bandung, Giava occidentale. - Viaggi
Matjaž Šimic (Slovenia) con Ask a Shaman, che immortala un gruppo di sciamani a La Paz, in Bolivia, ritratti sullo sfondo dell’architettura locale dai colori vivaci.Il concorso Open 2025 è stato giudicato da Claudia Grimaldi Marks, Senior Manager, New Creator Strategy di Getty Images.
I vincitori assoluti dei concorsi Student, Youth, Open e Professional dei Sony World Photography Awards 2025 saranno annunciati il 16 aprile 2025. Per ulteriori dettagli sulle premiazioni e sui fotografi selezionati, è possibile visitare il sito ufficiale: worldphoto.org.