Nuove Lumix TZ99 e G97: Panasonic ammoderna la compatta superzoom e la piccola MQT

Nuove Lumix TZ99 e G97: Panasonic ammoderna la compatta superzoom e la piccola MQT

di Roberto Colombo, pubblicata il

“Con un'operazione simile a quella fatta con Lumix FZ82D, ora Panasonic aggiorna un paio di modelli storici, senza rivoluzioni, ma con piccoli ammodernamenti, come l'integrazione del connettore USB-C per la ricarica diretta”

Nell'ambito delle fotocamere più consumer l'evoluzione è ferma da un po' di anni, ma questo non vuole dire che non possano rispondere ancora molto bene alle esigenze del pubblico di riferimento. In molti caso sono invecchiati troppo solo alcuni particolari, come ad esempio la presenza del vecchio connettore MicroUSB, di cui molti oggi non ricordano nemmeno più l'esistenza.

Con un'operazione simile a quella fatta con Lumix FZ82D, ora Panasonic aggiorna un paio di modelli storici, senza rivoluzioni, ma con piccoli ammodernamenti, come l'integrazione del connettore USB-C.

Lumix TZ99: compatta superzoom 30x

Lumix TZ99: compatta superzoom 30x

Avviene con Lumix TZ99, che riprende ottica e sensore di TZ95, ma aggiunge il connettore USB-C, ora utilizzabile anche per la ricarica della batteria della fotocamera, rendendo il suo utilizzo molto più facile per il pubblico dei viaggiatori e dei turisti, eliminando la necessità di portare con sé il caricabatterie dedicato.

Parliamo di una compatta superzoom, in grado di offrire in un formato tascabile un obiettivo LEICA DC da 24-720mm F3.3-6.4, caratterizzato da un'estensione focale inarrivabile per qualsiasi smartphone offrendo zoom ottico 30x con stabilizzazione HYBRID O.I.S.+ a 5 assi . Il sensore è un High Sensitivity MOS Sensor in formato 1/2,3".

Lumix TZ99: compatta superzoom 30x

La fotocamera pesa 322 grammi e punta tutto sulla compattezza. Panasonic ha deciso di eliminare il mirino elettronico, considerato poco utile dall'utente tipico di questa fotocamera, per risparmiare peso, ingombri e costi. Di contro è migliorato il display posteriore, che ora è un touchscreen inclinabile con risoluzione di 1.840k punti

La fotocamera offre video 4K 30p e la funzione 4K Photo che permette di salvare una raffica 4K a 30 fps. Tra le novità la connettività Bluetooth 5.0 per la connessione allo smartphone: grazie a un pulsante la fotocamera permette il trasferimento semplificato delle foto al cellulare, per la condivisione immediata sui social.

Prezzo e disponibilità

La nuova LUMIX TZ99 sarà disponibile nei colori nero (DC-TZ99E-K) e argento (DC-TZ99E-S) a partire da febbraio 2025 con un prezzo suggerito al pubblico di 549,00 €.

Lumix G97: piccola mirrorless

Lumix G97

In questo caso il modello di riferimento è la G90, mirrorless Micro Quattro Terzi nata nel 2019. La nuova Lumix G97 ne riprende le specifiche tecniche, ma anche in questo caso ammoderna il comparto con l'integrazione del connettore USB-C per la ricarica senza la necessità di estrarre la batteria e utilizzare un caricabatterie esterno e della connettività Bluetooth 5.0. Anche lo schermo posteriore si aggiorna, passando a un pannello a più alta risoluzione (1.840k punti)

Lumix G97 sfrutta un sensore MOS Digital Live con risoluzione di 20,3 megapixel in formato Micro Quattro Terzi senza filtro passa basso, montato su sistema di stabilizzazione Dual I.S. 2 a 5 assi. Resta un punto fermo la funzione 4K Photo con raffica fino a 30 fotogrammi al secondo.

Lumix G97

Interessante l'aggiornamento nel segmento video, che vede sempre la possibilità di girare in 4K 30p, ma ora anche con il supporto V-Log: questa caratteristica, unita alla presenza del doppio jack per cuffie e microfono, rende la nuova Lumix G97 un prodotto molto interessante anche per i videomaker alla ricerca di un corpo piccolo, ma versatile, senza dover spendere una fortuna.

Prezzo e disponibilità

La nuova LUMIX G97 sarà disponibile a partire da febbraio 2025 con un prezzo suggerito al pubblico di 749,00 € per il solo corpo macchina (DC-G97E), 949,00 € per il kit con obiettivo 12-60 mm (DC-G97ME) e 1.049,00 € per il kit con obiettivo 14-140 mm (DC-G97HE).


Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: Paganetor pubblicato il 18 Dicembre 2024, 10:10
La Lumix TZ99 "riprende ottica e sensore di TZ95, ma aggiunge il connettore USB-C"... in pratica hardware di 5 anni fa, ma con un connettore nuovo.

Capisco che sia una nicchia di mercato che ormai da tempo si scontra con i telefoni, ma per 550 euro avrebbero potuto fare qualche sforzo in più.
Commento # 2 di: Opteranium pubblicato il 18 Dicembre 2024, 11:22
ormai le compatte non vendono più.. ed è un peccato, speravo tanto in una rx100 mark 8 aggiornata ai tempi
Commento # 3 di: sbaffo pubblicato il 18 Dicembre 2024, 12:00
Originariamente inviato da: Opteranium
ormai le compatte non vendono più.. ed è un peccato, speravo tanto in una rx100 mark 8 aggiornata ai tempi

per forza, con quel prezzo...
Io per le vacanze me la prenderei volentieri una compattina tascabile con zoom 10x-15x e magari stabilizzatore, col cellulare non puoi fare le stesse cose, ma non a 500e.
E se voglio un cell con zoom comunque inferiore devo spendere un botto, e non mi garba portarmelo dietro e sventolarlo in paesi magari del terzo mondo o comunque meno sicuri dell'europa.

esistono ancora altre compatte o è l'unica rimasta? Anni fa (decenni ) quando le guardavo le Pana TZ non erano un gran che...
Commento # 4 di: aled1974 pubblicato il 18 Dicembre 2024, 14:52
Originariamente inviato da: Opteranium
ormai le compatte non vendono più.. ed è un peccato, speravo tanto in una rx100 mark 8 aggiornata ai tempi


eh, chissà se Sony ti ascolta

in teoria, ma prendila con le pinze, nel primo trimestre 2025


tornando a panasonic...

concordo con chi reputa una fotocamera inutilmente 30x su un sensore 1/2.3" troooppo costosa al giorno d'oggi

chi ha bisogno di zoom e qualità si rivolge ad altro (mirroless / reflex usata con buoni tele)

chi ha bisogno di luminosità e qualità senza zoom esaggerati si rivolge ad altro (oltre a ml/reflex le compatte premium tipo sony rx di Operanium, ma anche gli smartphone di fascia medio-alta fanno meglio)


la presa usb-c poi non elimina il caricatore esterno, semplicemente anche loro aumentano il listino e tolgono accessori/funzionalità: mirino, caricatore... (sony pezzent style docet). Col solo cavo usb ci fai poco nella presa a muro, specie in viaggio (TZ = travel zoom)

vedremo quante ne venderanno

ciao ciao
Commento # 5 di: HW2021 pubblicato il 18 Dicembre 2024, 17:53
Secondo me non ha più senso che Panasonic continui a rinnovare i suoi listini con nuove compatte dotate di sensore di dimensioni da 2/3 o meno di pollici e poi a che prezzi ... i sensori fotografici installati negli smartphone hanno superato abbondantemente le prestazioni di fotocamere compatte con questi sensori

I produttori di fotocamere dovrebbero passare a sensori da almeno un pollice per surclassare i comparti fotografici degli smartphone

Le fotocamere compatte sono in via di estensione perché lo vogliono i produttori continuando ad adottare sensori microscopici

Ovviamente questo discorso non vale per le mirrorless Micro quattro terzi serie G che già adottano appunto un sensore molto più grande dei microscopici sensori installati negli smartphone
Commento # 6 di: aled1974 pubblicato il 19 Dicembre 2024, 09:13
eh ma anche Pana avrebbe modo di..... Fz1000 / Fz2000 / Lx15 sono tutte pana con sensore da 1", niente megazoom (la fz2000 è la più esagerata con 360mm equivalenti, pagati poi sulla luminosità dell'ottica) e i "giusti" mpx: 20 per tutte e tre

potrebbero aggiornare queste (2016/2018), e anche a 700/800 euro IMHO avrebbero più mercato di paccottaglia 1/2.3" con millemila zoom a 550 euro


sul µ4/3 c'è un suo perchè, soprattutto vedendo le quote di vendita in asia (in particolare japan), anni fa* ebbi modo di provare in demo una g7h e non mi dispiacque, e il DFD non mi sembrava malaccio.... però se non sbaglio l'hanno abbandonato anche loro poi io passai da µ4/3 oly ad apsc sony con enormi soddisfazioni.... peccato che ora complici i numerosi e gravi problemi di salute in famiglia non scatto più.... anzi, mi sa che vendo tutto, in questo 2024 avrò fatto 8 foto (di cui 2 in casa per aiutare in un th della sez. fotografia)

ciao ciao


Edit
*anni fa... azzo era il 2016