DJI RS 4 Mini: tracking con qualunque fotocamera grazie al nuovo modulo aggiuntivo

DJI RS 4 Mini: tracking con qualunque fotocamera grazie al nuovo modulo aggiuntivo

di , pubblicata il

“DJI RS 4 Mini introduce un'innovazione significativa: il Modulo di tracciamento intelligente DJI RS, che utilizza ActiveTrack per mantenere un soggetto inquadrato fino a una distanza di 10 metri. Come visto anche su DJI Osmo Mobile 7P, il sistema di tracciamento del soggetto permette l'inseguimento con qualsiasi fotocamera o smartphone, senza dover utilizzare l'app Mimo”

La serie DJI RS ha rappresentato una delle evoluzioni più significative nel settore della stabilizzazione per fotocamere, aprendo a molti più utenti l'utilizzo dei gimbal. Dal lancio del primo Ronin nel 2014, DJI ha costantemente innovato, introducendo soluzioni sempre più leggere, potenti e facili da utilizzare. Con l'introduzione del Ronin-S nel 2018, il marchio ha rivoluzionato il mercato con un gimbal monopiede pensato per le mirrorless e le reflex, offrendo ai videomaker una soluzione versatile per riprese professionali.

L'arrivo della serie RS ha segnato un ulteriore passo avanti, con il lancio dell'RS 2 nel 2020, che ha introdotto una costruzione in fibra di carbonio per ridurre il peso e un display touchscreen per un controllo avanzato. Nel 2022, l'RS 3 e l'RS 3 Pro hanno perfezionato l'esperienza d'uso, migliorando i motori di stabilizzazione e integrando nuove funzionalità come i blocchi automatici degli assi e la compatibilità con sistemi di tracciamento intelligente.

DJI RS 4 Mini gimbal stabilizzatore fotocamere

Ora, con il nuovo DJI RS 4 Mini, l'azienda amplia ulteriormente la gamma, offrendo un gimbal compatto e leggero ideale per i creatori di contenuti in movimento, una soluzione compatta pensata per chi necessita di un supporto stabile e versatile per le proprie riprese effettuate con fotocamere di dimensioni non eccessive. Con un peso di soli 890 grammi e una capacità di carico fino a 2 kg, questo gimbal si propone come uno strumento efficiente per la produzione di video dinamici e professionali.

Design e funzionalità ottimizzate

DJI RS 4 Mini eredita caratteristiche avanzate dai modelli di fascia alta della serie Ronin, migliorando la praticità d'uso con i blocchi automatici degli assi di seconda generazione, che consentono di passare dalla modalità riposo a quella operativa in pochi secondi. All'accensione il sistema disattiva automaticamente i blocchi, passando alla modalità operativa in un istante. In più, il sistema di transizione verticale di terza generazione garantisce un passaggio rapido tra le modalità di ripresa orizzontale e verticale, agevolando la creazione di contenuti ottimizzati per i social media.

DJI RS 4 Mini gimbal stabilizzatore fotocamere

Grazie al rivestimento in Teflon delle parti mobili, il bilanciamento della fotocamera risulta più fluido e preciso, migliorando la gestione del peso e riducendo l'attrito durante le regolazioni. La manopola di regolazione fine consente aggiustamenti millimetrici per ottenere il massimo della stabilità, rendendo molto più semplice il bilanciamento 'di fino', velocizzando così i tempi di messa in opera del sistema.

Prestazioni avanzate e nuove modalità di ripresa

L'RS 4 Mini introduce una stabilizzazione di quarta generazione, migliorando il bilanciamento tra la forza di stabilizzazione e la naturalezza dei movimenti della fotocamera. La nuova Modalità Responsive rende il gimbal più reattivo ai movimenti dell'operatore, mentre la classica Smooth Follow mantiene una transizione fluida per riprese cinematiche.

DJI RS 4 Mini gimbal stabilizzatore fotocamere

Un'altra innovazione significativa è il Modulo di tracciamento intelligente DJI RS, che utilizza ActiveTrack per mantenere un soggetto inquadrato fino a una distanza di 10 metri. Come visto anche su DJI Osmo Mobile 7P, il sistema di tracciamento del soggetto permette l'inseguimento con qualsiasi fotocamera o smartphone, senza dover utilizzare l'app Mimo. La nuova funzionalità apre quindi l'utilizzo del tracking a molti più prodotti ed è sicuramente la marcia in più di RS 4 Mini.

DJI RS 4 Mini gimbal stabilizzatore fotocamere

Il tracking può essere attivato sia tramite pulsante sia con un semplice gesto della mano, ad esempio consentendo al soggetto stesso di avviare la funzione di inseguimento.

Autonomia estesa e ricarica rapida

Il DJI RS 4 Mini vanta una batteria con capacità di 3100 mAh e un'autonomia fino a 13 ore. La ricarica rapida consente di ottenere fino a 5 ore di utilizzo con soli 30 minuti di ricarica, ottimizzando i tempi di lavoro e riducendo i tempi di inattività.

Accessori e compatibilità

DJI RS 4 Mini gimbal stabilizzatore fotocamere

Il gimbal è compatibile con un'ampia gamma di fotocamere mirrorless, tra cui Canon R5 con obiettivo RF 24-70 mm F2.8, Sony A7S3 con FE 24-70 mm F2.8 e Panasonic S5 con L 20-60 mm F3.5-5.6. L'RS 4 Mini è inoltre dotato di un nuovo supporto magnetico a sgancio rapido per il modulo di tracciamento, che ne semplifica l'installazione.

Prezzo e disponibilità

DJI RS 4 Mini gimbal stabilizzatore fotocamere

Il DJI RS 4 Mini è disponibile in due versioni: la versione standard, in vendita a 389 €, include lo stabilizzatore, la piastra a sgancio rapido, un treppiede dedicato e i cavi di connessione. La versione Combo, proposta a 479 €, aggiunge il modulo di tracciamento intelligente RS e un'impugnatura a valigetta di nuova generazione.

DJI RS 4 Mini gimbal stabilizzatore fotocamere

Grazie a un design raffinato, nuove funzionalità di stabilizzazione e un sistema di tracciamento intelligente, il DJI RS 4 Mini si presenta come una soluzione affidabile e performante per i professionisti e i content creator che cercano un gimbal compatto, ma dalle prestazioni avanzate e soprattutto ora con la possibilità di utilizzare il tracking con qualsiasi dispositivo.


Commenti