39 Mp per la serie V di Hasselblad

39 Mp per la serie V di Hasselblad

di Matteo Cervo, pubblicata il

“Un nuovo dorso digitale medio formato dalle caratteristiche avanzate viene proposto da Hasselblad”


Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 11 di: Berno pubblicato il 06 Luglio 2009, 14:48
Originariamente inviato da: mentalrey
la storia dei 500 metri e' da rivedere un pochetto magari?
io ho un cliente che abbisogna di riprese fotografiche di lamine di legno
da 2/3 metri con stampa a 300/360 pixel pollice
Col cavolo che i 10/12 megapixel di una reflex ce la fanno.
E francamente non e' l'unico che ha questo ptipo di problemi.


Farebbero almeno 600 megapixel

Credo che ci si arrivi solo con un banco ottico e lastre di pellicola diapositiva da 8"x10"...
Commento # 12 di: LUKE88123 pubblicato il 06 Luglio 2009, 15:24
Premetto che non me ne intendo particolarmente di fotografia, però mi viene naturale chiedermi cosa servano tutti quei MP..Considerate che l'occhio umano vede circa a 11MP.Non capisco che necessità ci sia di andare oltre i 15, comunque l'avanzamento tecnologico è sempre benvenuto
Commento # 13 di: songohan pubblicato il 06 Luglio 2009, 15:38
Originariamente inviato da: LUKE88123
[...CUT...] Considerate che l'occhio umano vede circa a 11MP. [...CUT...]


Fonte?
Commento # 14 di: frankie pubblicato il 06 Luglio 2009, 16:14
Originariamente inviato da: LUKE88123
Premetto che non me ne intendo particolarmente di fotografia, però mi viene naturale chiedermi cosa servano tutti quei MP..Considerate che l'occhio umano vede circa a 11MP.Non capisco che necessità ci sia di andare oltre i 15, comunque l'avanzamento tecnologico è sempre benvenuto


Link ad immagine (click per visualizzarla)

Già perchè l'occhio ha una sensibilità uniforme...
Commento # 15 di: IronFly pubblicato il 06 Luglio 2009, 16:33
Originariamente inviato da: Berno
Il punto debole delle fotocamere fullframe o aps è dato dalla risolvenza delle lenti, pochissime infatti sono in grado di risolvere 24Mpix su di una fullframe mentre quasi tutte le lenti per medio formato riescono a risolvere almeno 20-30Mpx...

Certo che anche con questi dorsi digitali ci si avvicina sempre più al limite di risolvenza delle lenti...


ti serve un ripassino mi sa:
http://www.nadir.it/ob-fot_grande/p...nde/default.htm
Commento # 16 di: TheZeb pubblicato il 06 Luglio 2009, 16:38
Ah ecco.. ora ho capito come impiegare il rene che ho in più ..
Commento # 17 di: ARARARARARARA pubblicato il 06 Luglio 2009, 22:43
Originariamente inviato da: Berno
Farebbero almeno 600 megapixel

Credo che ci si arrivi solo con un banco ottico e lastre di pellicola diapositiva da 8"x10"...


bhè ci sono fotocamere le seitz che arrivano a 160 megapixel e nelle round arrivano a 480 megapixel!
Commento # 18 di: Oldbiker pubblicato il 07 Luglio 2009, 05:59
Originariamente inviato da: songohan
Fonte?


La fonte è qualunque testo di anatomia: ogni occhio contiene circa 6 milioni di coni.

Il problema è che lui confonde la densità della retina con la capacità di discriminazione: che è tutt'altra cosa.
Commento # 19 di: Oldbiker pubblicato il 07 Luglio 2009, 06:05
Originariamente inviato da: Berno
Farebbero almeno 600 megapixel

Credo che ci si arrivi solo con un banco ottico e lastre di pellicola diapositiva da 8"x10"...


Non serve: nelle foto di studio si compongono i collages di immagini, riprese con speciali apparecchiature che permettono slittamenti micrometrici complanari della macchina. Altro sistema, utilizzato da tanti anni in Astronomia (ad es. sul telescopio spaziale Hubble) è creare una matrice di sensori: non hai limiti alla risoluzione, a patto di non aver limiti al portafoglio.
Commento # 20 di: Bisont pubblicato il 07 Luglio 2009, 11:12
Non ho detto che i dorsi sono inutili, ma che sono/saranno scarsamente utili.

Il fatto è che se i dorsi vengono rilegati ad un utilizzo estremamente di nicchia, si restringe il mercato e potrebbe diventare impossibile continuare a svilupparli in quanto economicamente controproducente.
Perchè fare una fotocamera che serve solo in quelle occasioni dove una reflex non arriva? Quante sono queste occasioni? E questi macchinari, quanto posso essere snaturati per portali allo stadio o in piazza? O sono troppo scomode per fare uno scatto in velocità o a raffica?

Ci sono appunto, come descritto nei post precedenti, alcune situazioni di scatto dove è indispensabile la qualità del dorso digitale. Ma, per la stragrande maggioranza delle situazioni, una reflex full-frame esegue correttamente il lavoro, con il vantaggio di poterla utilizzare in altri 1000 ambiti fotografici, di avere un parco accessori e obiettivi enorme, di essere estremamente resistente, versatile, veloce, compatta, etc..

Ora come ora, un professionista davanti alla scelta di 1Ds III o Hasselblad ci deve riflettere molto più di prima.....per questo presentano i dorsi come versatili, ora arrivano anche a 800 iso, etc...

Canon e Nikon dicono "ma che ve fate di un dorso, quando con una ammiraglia fate praticamente tutto e bene?" e Hasselblad dice "Il nostro dorso è l'eccellenza, ed è pure pratico".

Io propendo per la prima, e voi che ne dite?
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »