DJI Mavic 4 Pro: sblocca un nuovo livello per le riprese aeree

DJI Mavic 4 Pro: sblocca un nuovo livello per le riprese aeree

di , pubblicato il

“DJI Mavic 4 Pro porta in dote il nuovo Stabilizzatore Infinity a 360°, che permette nuovi gradi di libertà nelle riprese aeree. Non solo può ruotare a 360 gradi, ma abilita anche riprese dal basso, con inclinazione della videocamera fino a 70°. Il triplo modulo di ripresa offre una fotocamera Hasselblad 28mm con sensore da 100 megapixel e video 6K, ma si spinge fino al teleobiettivo da 50 megapixel e 168mm di focale equivalente. Nuova avionica e batteria per voli fino a 51 minuti di autonomia. La nostra prova”

Rinnovare un prodotto di successo è sempre un'impresa difficile per tutti, ma DJI in questi anni ci ha sempre stupito per la facilità con cui è riuscita a farlo. La cosa è vera anche nel caso del nuovo DJI Mavic 4 Pro, che si è presentato nei giorni scorsi al mercato con alcune caratteristiche davvero innovative, in grado di aprire nuove possibilità creative ai videomaker.

DJI Mavic 4 Pro: un nuovo livello per le riprese!


Un cambio radicale... a 360 gradi

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360

Già dal primo sguardo si capisce che è accaduto qualcosa di importante, con il frontale del drone che si pone in netta discontinuità coi modelli precedenti. Al posto del classico modulo di ripresa 'appeso' a un gimbal, DJI Mavic 4 Pro sfoggia il nuovo Stabilizzatore Infinity a 360°.

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360

Questo nuovo sistema di stabilizzazione dona un maggiore grado di libertà al movimento del modulo di ripresa consentendo la rotazione completa attorno al proprio asse, permettendo scatti panoramici circolari, inclinazioni laterali accentuate e anche riprese verticali fino a +70° di inclinazione verso l’alto. Questa caratteristica rende il nuovo DJI Mavic 4 Pro una vera e propria cinepresa volante per riprese mozzafiato, ma anche il perfetto drone per interventi di monitoraggio delle infrastrutture, con la possibilità di analizzare in modo molto semplice anche le superficie inferiore, come le campate di un ponte.

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360

È anche la caratura delle fotocamere a rendere il nuovo sistema di stabilizzazione ancora più efficace. Il triplo modulo si evolve infatti e spinge molto sulle focali tele, arrivando fino a offrire un teleobiettivo integrato da ben 168mm, con ottica f/2.8 e sensore 1/1,5″ da 50 MP. Per le riprese alla focale standard troviamo ora un sensore 4/3 da 100 MP a diaframma variabile f/2,0–f/11 sviluppato in collaborazione con Hasselblad e che sfrutta la scienza colore HNCS e offre doppio ISO nativo. In mezzo il teleobiettivo da 70mm che ha fatto amare la serie Mavic Pro a molti videomaker:

  • Grandangolo da 28 mm: sensore 4/3 da 100 MP con apertura variabile f/2,0–f/11, supporto HNCS e doppia sensibilità ISO nativa (100/400 in Normal, D-Log M e HLG e 400/1600 in D-Log), ideale per paesaggi mozzafiato e scenari urbani, con possibilità di effetti stella a 10 raggi per la resa delle luci notturne.
  • Teleobiettivo medio da 70 mm: sensore 1/1,3" da 48 MP con apertura f/2,8, progettato per ritratti aerei e movimenti orbitali, grazie anche al nuovo motore di elaborazione delle immagini che garantisce dettagli nitidi e rumore ridotto.
  • Teleobiettivo da 168 mm: sensore 1/1,5" da 50 MP con apertura f/2,8 e stabilizzazione ottica avanzata, pensato per isolare soggetti a grande distanza, riproducendo prospettive compresse e catturando panorami liberi straordinariamente dettagliati.

Un triplo modulo è poco utile se non è utilizzabile con in modo omogeneo, ma su questo aspetto i tecnici DJI hanno lavorato molto e tutte e tre le fotocamere supportano registrazioni HDR 4K a 60 fps e l'utilizzo dei profili colore 10-bit D-Log, D-Log M e HLG. In più la fotocamera principale Hasselblad spinge fino al 6K/60 fps con una gamma dinamica di circa 16 stop. Le due telecamere tele garantiscono rispettivamente 14 e 13 stop.

Uno dei punti di forza dei Mavic è sempre stato il sistema di evitamento ostacoli e anche sotto questo punto di vista siamo di fronte a un'interessante evoluzione. DJI Mavic 4 Pro si avvale di sei sensori fisheye ad alte prestazioni in condizioni di scarsa luce, supportati da doppi processori che elaborano informazioni a 360°. Il drone può evitare ostacoli fino a 18 m/s anche in ambienti notturni o in canyon urbani con scarso segnale GPS. Grazie alla mappatura in tempo reale e al posizionamento visivo, è in grado di memorizzare rotte di volo e attivare la Return to Home (RTH) senza affidarsi esclusivamente ai satelliti.

Non solo, la sensoristica permette al sistema ActiveTrack 360° di abilitare un tracciamento che mantiene il soggetto a fuoco anche se parzialmente occultato, rilevando veicoli fino a 200 m di distanza e adattando la traiettoria per seguire movimenti complessi.

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360

Passi avanti importanti anche sul fronte dell'avionica. Gli ingegneri hanno lavorato sul’efficienza aerodinamica del telaio e progettato un sistema di propulsione potenziato, alimentato da una batteria da 95 Wh, arrivando a un tempo di volo massimo di 51 minuti e velocità di punta fino a 90 km/h. Il raggio operativo raggiunge i 41 km (laddove sia possibile sfruttarlo). Il sistema di trasmissione DJI O4+ sfrutta algoritmi di nuova generazione per trasmettere video HDR a 10-bit fino a 30 km, riducendo interferenze in ambienti urbani ad alto disturbo e mantenendo stabile il feed visivo durante le operazioni più critiche.

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360

Non è cambiato molto solo il drone, anche il radiocomando è stato riprogettato e anche in questo caso il lavoro dei tecnici è andato decisamente nella direzione giusta con il nuovo DJI RC Pro 2. L'utilizzo di un monitor basculante, che si ripiega sui comandi permette di avere un remote control in grado di unire ergonomia, uno schermo di grandi dimensioni e dimensioni portatili. Piccolo particolare che farà piacere a molti: ripiegandosi il display va a coprire e parcheggiare gli stick e ora non è più necessario svitarli per il trasporto.

Per riprese comode anche in condizioni di forte illuminazione ambientale, parliamo di un display Mini-LED da 7 pollici ad alta luminosità (picco 2.000 nit), riproduzione a 10-bit e 1920x1200 pixel risoluzione. Inoltre lo schermo è ruotabile si sincronizza con lo stabilizzatore per passare rapidamente da riprese orizzontali a verticali, per lavorare in rapida successione sulle riprese normali e sul quelle dedicate ai social. Inoltre la porta HDMI estende le possibilità di monitoraggio esterno. L'elevata luminanza lo rende il compagno perfetto anche nelle giornate di pieno sole, permettendo in ogni condizione di vedere chiaramente ciò che accade sullo schermo.

Le antenne multibeam di livello Enterprise garantiscono una copertura affidabile senza sporgere o richiedere la giusta orientazione. Con 128 GB di memoria interna e fino a 4 ore di autonomia, DJI RC Pro 2 integra audio di alta qualità e supporta microfoni esterni della serie DJI Mic.

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360

Molto interessante è anche il nuovo hub di ricarica parallela da 240W, che permette di riportare al 100% di carica una batteria in circa 50 minuti e fino a tre batterie in simultanea in 90 minuti, gestendo la priorità in base al livello di carica residua. Grazie alla funzione power bank da 100 W, l’hub può alimentare smartphone e laptop direttamente sul campo, oltre a trasferire energia tra più pacchi batteria per massimizzare l’efficienza.

Il modello base include 64 GB di memoria interna, mentre il Combo Creator offre 512 GB per registrare lunghe sessioni in 6K e 4:2:2 ALL-I. La tecnologia QuickTransfer via Wi-Fi 6 permette di scaricare file a 80 MB/s senza estrarre il drone dalla custodia e senza compromettere il download in background durante l’uso dell’app DJI Fly. Non solo, il trasferimento dei video può essere attivato anche a drone spento, ad esempio lasciandolo nella borsa e nello zaino, senza la necessità di estrarlo e accenderlo.

DJI Mavic 4 Pro: filmati ancora più spettacolari

Il nuovo DJI Mavic 4 Pro sblocca un nuovo livello per quanto riguarda le riprese, grazia all'ampliata libertà di movimento dello stabilizzatore. Ora è possibile fare riprese molto drammatiche anche dal basso ed effettuare una ripresa con rotazione a 360° in modo molto facile mantenendo il drone in volo rettilineo: se prima per una ripresa del genere era necessario un pilota in FPV con un gran manico, ora è possibile farla semplicemente ruotando una ghiera sul radiocomando, continuando a sfruttare tutte le funzioni di sicurezza ed evitamento ostacoli.

Il teleobiettivo da 168mm sarà la gioia dei video naturalisti, permettendo riprese ravvicinate senza disturbare o spaventare la fauna. Lo schiacciamento dei piani dovuto alla focale molto lunga permette poi di aggiungere drammaticità anche a riprese in ambito automotive o nautico.

Qui di seguito la differenza tra il campo inquadrato dall'ottica grandangolare e da quella tele in video, con gli screenshot da due riprese:

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360
28mm

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360
168mm

Se invece analizziamo le foto ecco la differente resa delle tre ottiche:

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360
28mm

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360
70mm

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360
168mm

Un confronto interessante nasce anche dal confronto tra lo scatto della fotocamera grandangolare 28mm alla massima risoluzione di 100 megapixel e la fotocamera tele 168mm in modalità standard con pixel binning e risoluzione di 12,5 megapixel:

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360
28mm 100 megapixel particolare al 100%

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360
168mm 12,5 megapixel particolare al 100%

Prezzo e disponibilità

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360

DJI Mavic 4 Pro è disponibile sul sito www.dji-store.it e presso i rivenditori autorizzati nelle seguenti configurazioni:


Combo Creator 512 GB: 3.579 €

Memoria interna da 512 GB
Radiocomando DJI RC Pro 2
Adattatore di alimentazione 240 W
Cavo dati USB-C ad alta velocità
Due batterie di volo intelligenti addizionali
Hub di ricarica parallela
Borsa a tracolla

Fly More Combo: 2.729 €

Memoria interna da 64 GB
Radiocomando DJI RC 2
Due batterie di volo intelligenti addizionali
Adattatore di alimentazione USB-C 100 W
Hub di ricarica parallela
Borsa a tracolla

Standard (DJI RC 2): 2.119 €

Memoria interna da 64 GB
Radiocomando DJI RC 2
Batteria di volo intelligente

DJI Mavic 4 Pro è sempre più un drone di livello professionale, sia per prezzo, sia per caratteristiche, ma anche questa volta si piazza subito in cima alla classifica e siamo sicuri che in molti l'hanno già messo nel mirino. In passato DJI ci ha poi ha abituati a portare alcune delle caratteristiche in un secondo tempo anche sulle fasce inferiori, come era successo ad esempio con la doppia fotocamera.

DJI Mavic 4 Pro - Recensione drone gimbal infinity 360

Quale caratteristica del nuovo Mavic 4 Pro vorreste avere anche su Air o su Mini? Noi votiamo il nuovo Gimbal Infinity 360°.

Articoli correlati

DJI Mavic 3 Pro, difficile chiedere di più: confronto con 3 Classic

DJI Mavic 3 Pro, difficile chiedere di più: confronto con 3 Classic

DJI Mavic 3 Pro è un prodotto di caratura professionale, soprattutto la versione Cine che abbiamo potuto provare, dotata di SSD da 1 TB e registrazione in formato Apple ProRes. Anche la versione 'normale' è comunque super completa, grazie alla nuova fotocamera 3x da 70mm con sensore in formato da 1/1,3" che regala immagini davvero spettacolari. Lo mettiamo a diretto confronto con Mavic 3 Classic in questo articolo
DJI Mavic 3 : evoluzione convincente, ma non per tutti

DJI Mavic 3 : evoluzione convincente, ma non per tutti

Per chi ne fa un utilizzo professionale, il nuovo DJI Mavic 3 è certamente un prodotto ben studiato, in grado di offrire caratteristiche che ne giustificano l'acquisto: nuova fotocamera con sensore più grande e secondo modulo zoom, nuova avionica con batteria maggiorata e nuovi sensori per l'evitamento ostacoli. Con le caratteristiche sale anche il prezzo, che potrebbe rendere il nuovo DJI Mavic 3 'troppo' per alcuni


Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: al135 pubblicato il 06 Giugno 2025, 12:02
l'ho acquistato da poco non mi sta deludendo.
a proposito se qualcuno volesse ho un mavic 3 pro da vendere
Commento # 2 di: agonauta78 pubblicato il 06 Giugno 2025, 13:11
Originariamente inviato da: al135
l'ho acquistato da poco non mi sta deludendo.
a proposito se qualcuno volesse ho un mavic 3 pro da vendere


Interessato , se mi mandi foto , elenco accessori e prezzo e località
Commento # 3 di: al135 pubblicato il 06 Giugno 2025, 13:17
Originariamente inviato da: agonauta78
Interessato , se mi mandi foto , elenco accessori e prezzo e località


certo ti scrivo in privato