OM SYSTEM: la nuova OM-3 ha un aspetto vintage e un'anima sportiva

OM SYSTEM: la nuova OM-3 ha un aspetto vintage e un'anima sportiva

di , pubblicata il

“La nuova OM System OM-3 porta sulla fascia media alcune delle caratteristiche delle top di gamma sportive, in particolare la certificazione IP53 contro polvere e acqua. Riprende il sensore CMOS BSI Stacked da 20,37 megapixel già visto sull'ammiraglia OM-1 Mk II, presentandosi come la mirrorless più accessibile tra quelle dotate di tale tipo di sensore”

Le mirrorless Micro Quattro Terzi Olympus si sono sempre distinte per un utilizzo outdoor, in particolare per la fotografia naturalistica, grazie al fatto di mettere a disposizione, visto il formato del sensore, corpi, ma soprattutto ottiche, compatti e leggeri.

OM System l'azienda che ha raccolto l'eredità del business fotografico di Olympus, ha deciso di spingere molto su questo filone per i suoi nuovi prodotti , sia sul fronte dei corpi macchina, sia su quello delle ottiche.

OM System OM-3

OM System OM-3

La nuova OM System OM-3 porta sulla fascia media alcune delle caratteristiche delle top di gamma sportive, in particolare la certificazione IP53 contro polvere e acqua. Riprende il sensore CMOS BSI Stacked da 20,37 megapixel in formato Micro Quattro Terzi già visto sull'ammiraglia OM-1 Mk II, presentandosi come la mirrorless più accessibile tra quelle dotate di tale tipo di sensore.

Come d'uso in casa Olympus, il sensore è stabilizzato e il sistema dichiara 6,5 stop di vantaggio sui tempi di sicurezza, che arrivano fino a 7,5 in accoppiata con le ottiche stabilizzate. Il sistema può essere utilizzato anche per gli scatti High-Res Shot (su treppiede e a mano libera).

Il sensore mette a disposizione la tecnologia AF Quad Pixel a rilevamento di fase con 1.053 punti a croce e AF a rilevamento AI per i soggetti tra cui persone, sport motoristici, uccelli e animali domestici. Per chi ama l'astrofotografia troviamo poi la funzione Starry Sky AF.

La raffica ad alta velocità permette di scattare fino a 120 fps con AF/AE bloccati sul primo fotogramma, mentre attivando il tracking AF si può comunque arrivare a 50 fps a piena risoluzione.

Modalità Pre Capture per acquisire fino a 70 fotogrammi prima di premere a fondo il pulsante di scatto, in modo da non perdere nessun momento importante (o evitare di scattare troppe sequenze a vuoto).

OM System OM-3

La fotocamera mette a disposizione prestazioni da sportiva in un corpo dai richiami vintage, ispirato alla mitica OM-1 a pellicola. Particolare è la ghiera frontale, 'rubata' alle PEN, che permette il controllo diretto dei filtri artistici, del bianco e nero e dei preset 'analogici' con otto profili distinti (4 in bianco e nero e 4 a colori), simili a quelli di una pellicola. Ad esempio a quello "Standard" si uniscono "Chrome Film Rich Color" per toni profondi e dinamici, "Chrome Film Vivid", che fornisce una saturazione vivida e colori ricchi e "Chrome Film Soft Tone" per toni chiari e morbidi.

Troviamo poi la modalità Color Creator, che consente di creare look monocromatici e di regolare i colori in base alle proprie preferenze. Ognuno è personalizzabile a piacimento e permette di regolare la saturazione di 12 colori su 11 livelli, combinati con il controllo luci e ombre, per ottenere foto già pronte per la condivisione o la stampa senza dover passare dalla post produzione.

Inserendosi nel solco di alcuni prodotti Olympus molto ben riusciti, la nuova OM-3 introduce un nuovo modo per rendere la fotografia computazionale il centro della creatività con il nuovo pulsante "CP": con la sua pressione, è possibile accedere a diverse evolute funzioni della fotografia computazionale. Troviamo i filtri Live ND e Live GND, la modalità Hi-Res da 50 e 80 megapixel, Focus Stacking e Live Composite.

Ricca di ghiere, la fotocamera ne mette a disposizione una per il passaggio tra la modalità fotografica, quella video e quella per i video ad alta velocità e i rallenty. Tra le altre caratteristiche troviamo il mirino elettronico da 2,36 milioni di punti e un monitor articolato.

In ambito video troviamo profili dedicati OM Cinema 1 e 2 e la registrazione H.265 a 10 bit con profilo colore OM‑Log400. Utilizzando un registratore esterno è disponibile anche l'acquisizione ProRes RAW. La fotocamera permette di registrare in formato 4K UHD 60p su tutta la larghezza del sensore e di salire a fino a 240 fps in Full HD con un leggero crop.

Prezzi e disponibilità della OM System OM-3

OM System OM-3

OM System OM-3 sarà disponibile dal 27 febbraio prossimo a un prezzo suggerito al pubblico di 1.999 €.


Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: Alpha4 pubblicato il 06 Febbraio 2025, 19:23
Per me puo stare sullo scaffale.
Ho avuto micro 4/3 per 10 anni, fino a 2 mesi fa.
2000€ per un design vintage e nessuna nuova funzionalità.
1 solo slot per schede di memoria quindi è automaticamente tagliata fuori dal mondo professionale.
I profili colore non sono una novità e oggi una OM-1 mk2 si trova a meno di questa versione che ha di fatto la stessa anima e qualche caratteristica in meno.
Ho fatto questo commento sul gruppo Micro 4/3 Italia e mi hanno bannato dalla setta
Non ne sentirò la mancanza.

A meno di questa cifra si porta a casa una Fuji X-T5 con sensore da 40 megapixel e con poco di più la X-H2S con sensore stacked oppure sony e Canon full frame.

Tanto hype e poco arrosto. Peccato perché è bella ma OM System anche se copia la Olympus OM-1 non si chiama più Olympus e con il nome se ne va anche la storia.

A 1500€ probabilmente l'avrei comprata solo per metterci un 17mm e tenerla come secondo sistema foto per il solo piacere di averla..