Un marchio storico della fotografia tedesca
Rollei è un nome storico della fotografia europea, noto per il suo ruolo pionieristico nello sviluppo di fotocamere medio formato e accessori professionali. Fondata ad Amburgo nel 1920 da ex due dipendenti di Voigtlander, l’azienda ha acquisito fama internazionale con modelli come la Rolleiflex, contribuendo a definire gli standard della fotografia per gran parte del XX secolo. Si tratta di uno di quei marchi che ha molto sofferto la rivoluzione digitale e ha visto diverse vicissitudini negli a partire dagli anni 2000.
Negli ultimi anni, Rollei ha progressivamente riconvertito il proprio portafoglio verso prodotti digitali e accessori per fotografi e videomaker. Oggi opera come marchio tedesco gestito dalla società RCP Technik GmbH & Co. KG, con sede a Norderstedt, continuando a proporre soluzioni per il mercato consumer, anche se in molti casi mancano di una vera e propria origine teutonica.
Rollei inaugura una nuova fase della propria attività con il lancio del suo primo obiettivo autofocus per fotocamere full-frame mirrorless: il nuovo Rollei AF 85mm f/1.8, disponibile in versione Sony E e Nikon Z. Si tratta della prima ottica di una nuova linea, la serie VAF (Full-Frame Autofocus), con cui lo storico marchio tedesco amplia il proprio catalogo introducendo prodotti sviluppati internamente e destinati a un’utenza esigente, tanto in ambito foto quanto video.
L’obiettivo, attualmente in preordine in Germania (Foto Erhardt) con prezzo di lancio di 299 €. Con una costruzione in metallo e un peso contenuto in 477 grammi, il nuovo 85 mm si propone come ottica per ritrattistica e uso generico, caratterizzata da un’apertura massima f/1.8, autofocus STM silenzioso e 11 lamelle del diaframma, per uno sfocato rotondo e gradevole.
Un progetto ottico già visto, ma con finiture e supporto europei
Secondo diverse fonti, la nuova ottica sembra condividere molte specifiche e caratteristiche estetiche con modelli già noti del panorama cinese, come il 7artisans 85mm f/1.8, suggerendo un possibile rebadging di un progetto firmato DJ Optical. Quest’ultima, una grande realtà statale cinese, è responsabile della progettazione di numerose ottiche per marchi emergenti, molte delle quali condividono piattaforme ottiche e componenti con marchi diversi.
Nel dettaglio, il Rollei 85mm f/1.8 è costruito con 10 elementi in 7 gruppi, compresi due vetri ED e due lenti HR, e adotta un trattamento antiriflesso HFT-X (High Fidelity Transfer) per ridurre flare e ghosting, mantenendo un contrasto naturale anche in condizioni critiche. La distanza minima di messa a fuoco è pari a 0,85 metri, con un ingrandimento massimo di 0,12x, utile per primi piani ravvicinati.
Dal punto di vista operativo, la versione per Sony E offre in più un anello dei diaframmi in metallo con funzionamento normale o senza click, pensato per un uso video. Entrambe le versioni includono una porta USB-C per aggiornamenti firmware rapidi, piena compatibilità con i dati EXIF, attacco in metallo e una filettatura anteriore da 62 mm per filtri standard.
Nonostante il contesto competitivo e la probabile origine asiatica del progetto ottico, Rollei punta a provare a distinguersi per finitura costruttiva, supporto tecnico e posizionamento commerciale, mirando a un pubblico che cerca soluzioni accessibili ma ben rifinite, con compatibilità nativa con i sistemi Sony e Nikon.