Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 11
di: AlexSwitch
pubblicato il 15 Marzo 2012, 13:27
Sulla gamma dinamica non saprei.... Infatti il nuovo sensore APS-C X-Trans di Fuji è profondamente diverso, come funzionamento, dai superCCD e EXR CMOS che sfruttano parte dei fotodiodi per l'immagine e parte per l'esposizione. Non a caso uno dei problemi di questi sensori è la scarsa definizione a parità di risoluzione immagine.
X-Trans ha un filtro colore diverso e non ha il passabasso come nei comuni sensori immagine, ma per il resto funziona esattamente come questi. Il vantaggio è di avere una definizione d'immagine molto elevata a parità di risoluzione, ma la resa dinamica del colore e della luci è calcolata in maniera convenzionale.
Gran bella camera comunque, anche in prospettiva di poter usare ottiche come le Leica, con un semplice adattatore.
Commento # 12
di: ^free^
pubblicato il 15 Marzo 2012, 13:51
techradar ha fatto una comparativa con X-pro1. D700, 5D mkII e M9
i risultati sono incredibili per la Fuji
bisogna tener conto che, ad oggi, si dovrebbe dar maggior peso ai jpeg in quanto i raw della fuji hanno ancora i software di sviluppo molto prematuri e quindi le conversioni non sono ottimizzate come quelle Canon/Nikon
Commento # 13
di: Taurus19-T-Rex2
pubblicato il 15 Marzo 2012, 14:02
peccato non sia tropicalizzata, sarebbe stata perfetta.....prezzo a parte
Commento # 14
di: AlexSwitch
pubblicato il 15 Marzo 2012, 14:13
Originariamente inviato da: ^free^
bisogna tener conto che, ad oggi, si dovrebbe dar maggior peso ai jpeg in quanto i raw della fuji hanno ancora i software di sviluppo molto prematuri e quindi le conversioni non sono ottimizzate come quelle Canon/Nikon
Adobe sta lavorando con Fuji per il RAW della X-Pro, visto che il filtro colore proprietario non è compatibile con i profili fino ad ora usati... SilkyPix di Fuji, unico raw converter per questa camera, è inoltre di una pesantezza unica!!
Premesso ciò non trovo che misurare la gamma dinamica su un file compresso sia l'ideale per esprimere un valore veritiero. Jpeg e Tiff elaborati in camera sono rimaneggiati dal processore immagine secondo quanto si sono prefissate le case costruttrici... Solamente i RAW, per le misurazioni, sono utili a questo scopo.
Commento # 15
di: ^free^
pubblicato il 15 Marzo 2012, 14:22
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Premesso ciò non trovo che misurare la gamma dinamica su un file compresso sia l'ideale per esprimere un valore veritiero. Jpeg e Tiff elaborati in camera sono rimaneggiati dal processore immagine secondo quanto si sono prefissate le case costruttrici... Solamente i RAW, per le misurazioni, sono utili a questo scopo.
e su questo hai ragione, i TIFF di quella prova erano raw aperti con camera raw (per la fuji hanno utilizzato SilkyPix) e subito salvati in TIFF
premesso questo trovo i risultati comunque impressionanti, soprattutto se si pensa che si tratta di un APS
Commento # 16
di: doctormarx
pubblicato il 15 Marzo 2012, 14:37
bah, a me sembra che i suoi vantaggi siano solo sulle dimensioni, che per l'ergonomia non so quanto siano vantaggi, almeno per me
Commento # 17
di: doctormarx
pubblicato il 15 Marzo 2012, 14:44
poi paragonarla ad alti iso con macchine uscite ormani una vita fa (nel mondo della moderna tecnologia) non ha senso. ho visto ora il test iso della mark III e il paragone è da pazzi, la mark III ti fa portare a casa foto a 25600 iso senza problemi, a 6400 è praticamente perfetta
Commento # 18
di: Opteranium
pubblicato il 15 Marzo 2012, 15:07