
Casio: fotocamera da 60 fps
di Roberto Colombo, pubblicata il 10 Settembre 2007, alle 14:39
60 immagini al secondo a risoluzione piena e 300 fps per i video AVI: ecco il futuro di Casio
Commenti (37)
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, cosė da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non č detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Per contattare l'autore del pezzo, cosė da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non č detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 11
di: aohwsw
pubblicato il 10 Settembre 2007, 15:12
Originariamente inviato da: the_joe
La grandezza del sensore si ricava dalla lunghezza effettiva dello zoom, un 7,4mm effettivi che corrispondono ad un 35mm equivalenti sono segno di un sensore da 1/1,8" quindi non è piccolo.....
Come si fa a ricavare la dimensione del sensore dalla lunghezza della focale? Che formula si usa?
Giusto per chiarirmi le idee: la dimensione del sensore é sempre riferita alla diagonale, vero?
Un valore 1/1.8" é quindi 1 pollice =25,4mm / 1,8 = 14,1 mm di diagonale? Mi confermate?
Commento # 12
di: Luc72
pubblicato il 10 Settembre 2007, 15:27
Originariamente inviato da: Paganetor
parlando seriamente, ottimo esercizio di stile i 60 fps (non parliamo dei 300), ma a chi servono? e per fare cosa?
mai fatto editing video? prova a rallentare una scena... con filmati a 25fps l'effetto (sotto una certa soglia) non e' dei migliori... anzi.. rallentando troppo diventano scattosi


Commento # 13
di: licarus
pubblicato il 10 Settembre 2007, 15:38
Originariamente inviato da: aohwsw
Come si fa a ricavare la dimensione del sensore dalla lunghezza della focale? Che formula si usa?
Giusto per chiarirmi le idee: la dimensione del sensore é sempre riferita alla diagonale, vero?
Un valore 1/1.8" é quindi 1 pollice =25,4mm / 1,8 = 14,1 mm di diagonale? Mi confermate?
Giusto per chiarirmi le idee: la dimensione del sensore é sempre riferita alla diagonale, vero?
Un valore 1/1.8" é quindi 1 pollice =25,4mm / 1,8 = 14,1 mm di diagonale? Mi confermate?
non vorrei sbagliare, ma 14.1 mm non è la diagonale del sensore, ma il diametro di un tubo equivalente

http://www.dpreview.com/learn/?/key=Sensor_Sizes

Commento # 14
di: vincino
pubblicato il 10 Settembre 2007, 15:42
Con 300 fps puoi vedere ciò che l'occhio umano nn può percepire! Spettacolare!
Commento # 15
di: Paganetor
pubblicato il 10 Settembre 2007, 15:49
per il video editing si usano altri strumenti, non la fotocamera della Casio! 
o ci giri i film, con la compattona?

o ci giri i film, con la compattona?

Commento # 16
di: Wilfrick
pubblicato il 10 Settembre 2007, 15:53
lol
60fps a 6 MPx è molto più che un full HD..... praticamente meglio delle telecamere che fanno l'HD 1080p? (che sono solo 25 o 30 fps)
Meglio comprarsi questa allora piuttosto che una telecamera!
(logicamente non penso sia così, ma da ciò che c'è scritto...)
60fps a 6 MPx è molto più che un full HD..... praticamente meglio delle telecamere che fanno l'HD 1080p? (che sono solo 25 o 30 fps)
Meglio comprarsi questa allora piuttosto che una telecamera!
(logicamente non penso sia così, ma da ciò che c'è scritto...)
Commento # 17
di: pin_head
pubblicato il 10 Settembre 2007, 15:58
ovviamente è una macchina fotografica di nicchia, non a tutti serve una tale velocità di ripresa.. ma a chi serve ne vedrà delle belle, beccatevi i filmati:
http://world.casio.com/ngdc/en/features1.html
sono qualcosa di spettacolare!
http://world.casio.com/ngdc/en/features1.html
sono qualcosa di spettacolare!
Commento # 18
di: Paganetor
pubblicato il 10 Settembre 2007, 16:06
sì ok, ma un sensore da 6 Mpixel tira fuori jpg da un paio di mega di dimensioni... ipotizziamo per "stare stretti" che i file siano da 1 mega: si tratta pur sempre di 60 mega/secondo da gestire! che buffer deve avere per avere il tempo di scriverle tutte su memoria? insomma, non mi convince molto...
Commento # 19
di: Mparlav
pubblicato il 10 Settembre 2007, 16:15
Tutte le fotocamere hanno una memoria tampone.
Ponendo 2.5Mb a foto, sono 150Mb/s.
O forse i 60fps li raggiunge con una compressione jpeg più alta (quindi 1-1.5Mb invece di 2.5Mb)
Probabilmente gli hanno messo dentro un banco di ram DDR2 da 512Mb ;-)
Cmq, sono davvero curioso di vedere una recensione: sta' fotocamera è sfiziosa.
Ponendo 2.5Mb a foto, sono 150Mb/s.
O forse i 60fps li raggiunge con una compressione jpeg più alta (quindi 1-1.5Mb invece di 2.5Mb)
Probabilmente gli hanno messo dentro un banco di ram DDR2 da 512Mb ;-)
Cmq, sono davvero curioso di vedere una recensione: sta' fotocamera è sfiziosa.
Commento # 20
di: danyroma80
pubblicato il 10 Settembre 2007, 16:18
cmq burst a parte, questa fotocamera ha 6 megapixel su sensore cmos, dovrebbe essere una belva anche come qualità delle immagini.