Aggiornamenti firmware per LUMIX S1RII, S1II e S1IIE: Panasonic punta su video avanzato e flessibilità di workflow

Aggiornamenti firmware per LUMIX S1RII, S1II e S1IIE: Panasonic punta su video avanzato e flessibilità di workflow

di , pubblicata il

“Panasonic rilascia nuovi firmware per le mirrorless full frame LUMIX S1RII, S1II e S1IIE: più opzioni video, profilo ARRI LogC3, focus stacking e miglioramenti nel flusso di lavoro per creator e professionisti dell’immagine”

Panasonic ha annunciato un aggiornamento firmware di rilievo per tre delle sue mirrorless full frame della serie LUMIX S: S1RII, S1II e S1IIE. Il pacchetto sarà disponibile gratuitamente a partire da domani 24 giugno 2025 sul sito LUMIX Global Customer Support e introduce nuove funzionalità pensate per chi lavora in ambito video-fotografico ibrido, con un focus su prestazioni, flusso di lavoro e personalizzazione.

S1RII: registrazione 8.1K, ARRI LogC3 e nuove opzioni di output

Aggiornamenti firmware per LUMIX S1RII, S1II e S1IIE: Panasonic punta su video avanzato e flessibilità di workflow

L’aggiornamento firmware alla versione 1.2 per la LUMIX S1RII abilita la registrazione Open Gate in 8,1K e 7,2K (formato 3:2), con supporto per l’output RAW via HDMI. A questo si aggiunge l’introduzione del profilo ARRI LogC3 – disponibile attraverso il codice DMW-SFU3A venduto separatamente – che apre alla compatibilità con il flusso colore delle cineprese digitali ARRI.

Tra le novità anche la registrazione HEIF 10 bit 4:2:0 e strumenti come il Focus Stacking, la funzione Urban Sports per il riconoscimento automatico di soggetti in movimento (es. parkour o skateboard) e il supporto a ben 17 aspect ratio diversi, con visualizzazione fino a tre frame contemporaneamente.

Per il flusso di lavoro, arriva il trasferimento diretto da CFexpress o SD a SSD esterni, la registrazione proxy su scheda interna e la compatibilità con Wi-Fi, LAN cablata e dispositivi UVC/UAC. Il collegamento via Bluetooth è esteso anche ai gimbal DJI, mentre l’assistente HLG View permette di gestire al meglio le gradazioni anche su display non compatibili con l’HLG.

In ambito di personalizzazione, è ora possibile configurare la ghiera di messa a fuoco come controllo funzionale, scegliere il colore del frame AF tra dieci opzioni e invertire il senso di rotazione in modalità manuale.

Funzionalità condivise anche su S1II e S1IIE

Le LUMIX S1II e S1IIE ricevono un aggiornamento firmware alla versione 1.1 che introduce molte delle novità già viste sulla S1RII. Anche qui debutta il supporto ad ARRI LogC3 (tramite DMW-SFU3A), il Focus Stacking e le nuove proporzioni d’immagine.

Restano confermati anche il supporto alla gestione colore via Capture One tramite rete cablata o wireless, e la personalizzazione avanzata del colore del frame AF.

Con questo aggiornamento, Panasonic prosegue nell’estendere le capacità video delle sue mirrorless di fascia alta, mirando a offrire strumenti sempre più raffinati a professionisti e content creator.


Commenti