
Fujifilm: novità da Tokyo a partire dalla nuova X-Pro2 e X-E2S
di Roberto Colombo
, pubblicato il 15 Gennaio 2016
Fujifilm presenta tutte le sue novità a Tokyo: la nuova X-Pro2 fa debuttare un nuovo sensore X-Trans da 24,3 megapixel, ma ci sono anche la nuova X-E2S e X7, oltre all'ottica 100-400mm
- Pag. 1: Novità da Tokyo
- Pag. 2: Fujifilm X70
- Pag. 3: Fujifilm X-E2S
- Pag. 4: Fujifilm X-Pro2
- Vai ai Commenti (35)
Commenti (35)
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 11
di: genesi86
pubblicato il 15 Gennaio 2016, 15:17
Originariamente inviato da: fracama87
eh lo so... però un 135mm (ho un vecchio juppiter 37a con baionetta nikon) diventa un 200mm e non è la stessa cosa da usare... lo uso e lo amo però ogni tanto mi pesa e desidererei una ff dove sarebbe perfetto...
pro fuji lente kit 18-55 buona (magari non subito...), resa cromatica da quel che ho letto, estetica retrò e forse comandi...
pro sony ff... (e in prospettiva stabilizzatore quando caleranno i nuovi modelli...)
In attesa di avere i soldi spesso mi convinco per la fuji x-e2... poi penso che alla fine è apsc come la mia Nikon avrà colori(?) e resa alti iso migliori, un poco più leggera (ma tanto pesano gli obbiettivi che ho) ed è più scarsa sull'af (che già a volte mi mette in crisi tipo perchè la scena è troppo buia...)...
pro fuji lente kit 18-55 buona (magari non subito...), resa cromatica da quel che ho letto, estetica retrò e forse comandi...
pro sony ff... (e in prospettiva stabilizzatore quando caleranno i nuovi modelli...)
In attesa di avere i soldi spesso mi convinco per la fuji x-e2... poi penso che alla fine è apsc come la mia Nikon avrà colori(?) e resa alti iso migliori, un poco più leggera (ma tanto pesano gli obbiettivi che ho) ed è più scarsa sull'af (che già a volte mi mette in crisi tipo perchè la scena è troppo buia...)...
Devi prima decidere cosa veramente vuoi e ti serve, mi pare di capire che in tal senso non hai le idee chiare. In effetti è difficile.
Per quanto il sistema fujifilm sia un sistema al "top" per connubio sensore-corpo macchina-obiettivi, nel dismettere il sistema FF optai per il micro 4/3 proprio perchè anche gli obiettivi erano piccoli. Tra l'altro anche io amo la focale dei 135mm e trovai nel micro 4/3 il 60mm sigma (120mm eq) che è semplicemente fantastico e costa una miseria.
D'altro canto l'Xtrans è un sensore che regge benissimo gli alti iso ed ha uno stop di vantaggio pieno su qualsiasi altra micro 4/3, ottimo per i soggetti in movimento, le micro però hanno stabilizzatori allo stato dell'arte che permettono di recuperare anche 2-3 stop, cosa fantastica per scattare a mano libera con tempi lunghi soggetti più o meno statici.
Come vedi è tutto un compromesso, nel mio caso ero persino insoddisfatto della qualità d'immagine dei vari sistemi micro 4/3, apsc e FF, infatti poi c'ho affiancato il foveon
Commento # 12
di: fracama87
pubblicato il 15 Gennaio 2016, 15:39
Originariamente inviato da: genesi86
Devi prima decidere cosa veramente vuoi e ti serve, mi pare di capire che in tal senso non hai le idee chiare. In effetti è difficile.
Per quanto il sistema fujifilm sia un sistema al "top" per connubio sensore-corpo macchina-obiettivi, nel dismettere il sistema FF optai per il micro 4/3 proprio perchè anche gli obiettivi erano piccoli. Tra l'altro anche io amo la focale dei 135mm e trovai nel micro 4/3 il 60mm sigma (120mm eq) che è semplicemente fantastico e costa una miseria.
D'altro canto l'Xtrans è un sensore che regge benissimo gli alti iso ed ha uno stop di vantaggio pieno su qualsiasi altra micro 4/3, ottimo per i soggetti in movimento, le micro però hanno stabilizzatori allo stato dell'arte che permettono di recuperare anche 2-3 stop, cosa fantastica per scattare a mano libera con tempi lunghi soggetti più o meno statici.
Come vedi è tutto un compromesso, nel mio caso ero persino insoddisfatto della qualità d'immagine dei vari sistemi micro 4/3, apsc e FF, infatti poi c'ho affiancato il foveon
Per quanto il sistema fujifilm sia un sistema al "top" per connubio sensore-corpo macchina-obiettivi, nel dismettere il sistema FF optai per il micro 4/3 proprio perchè anche gli obiettivi erano piccoli. Tra l'altro anche io amo la focale dei 135mm e trovai nel micro 4/3 il 60mm sigma (120mm eq) che è semplicemente fantastico e costa una miseria.
D'altro canto l'Xtrans è un sensore che regge benissimo gli alti iso ed ha uno stop di vantaggio pieno su qualsiasi altra micro 4/3, ottimo per i soggetti in movimento, le micro però hanno stabilizzatori allo stato dell'arte che permettono di recuperare anche 2-3 stop, cosa fantastica per scattare a mano libera con tempi lunghi soggetti più o meno statici.
Come vedi è tutto un compromesso, nel mio caso ero persino insoddisfatto della qualità d'immagine dei vari sistemi micro 4/3, apsc e FF, infatti poi c'ho affiancato il foveon
in realtà della mirrorless vorrei solo il tiraggio più corto

che dici me l'assemblo tipo frankenstein?

comunque mi sono fatto un doc in cui mi scrivo le considerazioni pro uno o pro l'altro, quando avrò i soldi deciderò

Commento # 13
di: DukeIT
pubblicato il 15 Gennaio 2016, 16:17
Bella... ma solo io avrei apprezzato anche un display orientabile come nella cugina X-T1?
Commento # 14
di: oatmeal
pubblicato il 15 Gennaio 2016, 16:46
Ho visto qualche samples, che dire, dettagli bellissimi e la nuova simulazione Acros molto bella. Apprezzo anche il fatto che su tale simulazione si possano anche inseriti infiltri G R Y.
La cosa che più mi piace è il pad per l'autofocus, finalmente più funzionale e immediato e non come sulla T1 che è davvero scomodo.
I samples qui
http://www.prophotonut.com/2016/01/...s-sample-shots/
La cosa che più mi piace è il pad per l'autofocus, finalmente più funzionale e immediato e non come sulla T1 che è davvero scomodo.
I samples qui
http://www.prophotonut.com/2016/01/...s-sample-shots/
Commento # 15
di: pingalep
pubblicato il 18 Gennaio 2016, 00:05
ricordo che la xpro1 l'ho comprata usata km0 a 1200 pochi mesi dopo l'uscita.
ora a quel prezzo si trova la sony a7 II usata. voglio proprio vedere in che fascia di prezzo la metteranno la xpro2.
ora a quel prezzo si trova la sony a7 II usata. voglio proprio vedere in che fascia di prezzo la metteranno la xpro2.
Commento # 16
di: oatmeal
pubblicato il 18 Gennaio 2016, 08:22
Originariamente inviato da: pingalep
ricordo che la xpro1 l'ho comprata usata km0 a 1200 pochi mesi dopo l'uscita.
ora a quel prezzo si trova la sony a7 II usata. voglio proprio vedere in che fascia di prezzo la metteranno la xpro2.
ora a quel prezzo si trova la sony a7 II usata. voglio proprio vedere in che fascia di prezzo la metteranno la xpro2.
Il prezzo di listino già si conosce, 1829,99€
Commento # 17
di: TracySweet
pubblicato il 18 Gennaio 2016, 08:30
Quanto costerebbe?
____________________________________________
burgundy prom dress
http://45.78.41.32/acerca-corto-barato-prom-vestidos-envio-gratuito-8876/
http://www.jessica-stunning-prom-moments.com/guidelines-for-warm-promoting-prom-dresses-8787/
____________________________________________
burgundy prom dress
http://45.78.41.32/acerca-corto-barato-prom-vestidos-envio-gratuito-8876/
http://www.jessica-stunning-prom-moments.com/guidelines-for-warm-promoting-prom-dresses-8787/
Commento # 18
di: pingalep
pubblicato il 18 Gennaio 2016, 10:09
Originariamente inviato da: oatmeal
Il prezzo di listino già si conosce, 1829,99€
la vedo buia allora.
Commento # 19
di: oatmeal
pubblicato il 18 Gennaio 2016, 10:31
Anche io mi aspettavo un posizionamento intorno ai 1500 all'uscita
Commento # 20
di: DukeIT
pubblicato il 18 Gennaio 2016, 15:05
Originariamente inviato da: oatmeal
Sarebbe stato sovrapponibile se non inferiore a quello della X-T1 Graphite. Anche io mi aspettavo un posizionamento intorno ai 1500 all'uscita