Odiate le password? Ora dovrete inserirla anche per fotografare! (con Canon)

Odiate le password? Ora dovrete inserirla anche per fotografare! (con Canon)

di , pubblicata il

“Canon introdurrà dal 17 luglio una protezione con password all'avvio su diverse fotocamere EOS, in risposta alle normative UE sulla cybersicurezza. L'opzione sarà attiva via firmware update. Ecco tutti i dettagli”

Canon annuncia un aggiornamento firmware in arrivo per diversi modelli della gamma EOS, che introdurrà una nuova funzione di sicurezza all’accensione della fotocamera. L’intervento si inserisce nel quadro dell’adeguamento alle normative europee sulla cybersicurezza e mira a proteggere i dati personali memorizzati nei dispositivi.

A partire dal 17 luglio 2025, sarà rilasciato un firmware aggiornato che abiliterà l’impostazione obbligatoria di un codice numerico a 6 cifre al primo avvio o al termine dell’installazione. Una volta attivo, il sistema richiederà l’inserimento della password ogni volta che si accende la fotocamera o si esce dalla modalità di spegnimento automatico, a meno che non venga selezionata l’opzione per disattivare il controllo nei successivi avvii.

Modelli interessati dall’aggiornamento

La nuova funzione sarà introdotta sui seguenti modelli della serie EOS:

EOS R1, EOS R3, EOS R5 Mark II, EOS R5, EOS R6 Mark II, EOS R7, EOS R8, EOS R10, EOS R50, EOS R50V

Al primo avvio successivo all’aggiornamento, gli utenti vedranno comparire automaticamente la schermata di configurazione del codice, con un processo guidato in tre passaggi. In caso di smarrimento della password o necessità di ulteriori informazioni, Canon invita a consultare il sito di supporto.


Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: Haran Banjo pubblicato il 11 Luglio 2025, 12:10
Normative europee

Posso dirlo?
Le normative europee hanno rotto il c@zzo
Commento # 2 di: Saturn pubblicato il 11 Luglio 2025, 12:19
Per capire...quindi visto che la fanno per "la mia sicurezza"...anche la memoria digitale, la SD, insomma le foto che faccio saranno crittografate...???

Altrimenti sti cavoli, mi rubano la macchinetta e se proprio vogliono vedersi i fatti miei, semplicemente tirano via la memoria. Ho capito bene ?
Commento # 3 di: Saturn pubblicato il 11 Luglio 2025, 16:43
Nessuno sa nulla ?
Commento # 4 di: minatoreweb pubblicato il 11 Luglio 2025, 22:31
Io se ho capito, la pasword serve solo per chi vuole crittografare la memoria.
Se è questo con magic lantern si puo' già fare ma non lo faccio...
Uso magic lantern per le funzioni migliori per la messa a fuoco manuale e il fatto che ho più opzioni dei filmati (a scapito di un avvio più lento e un sd sempre occupata).
Inoltre quasi sicuro aggiornare il firmware mi porterebbe alla non compatibilità con magica lantern stesso (quindi non lo faccio di certo per sta cosa).
Certo per un professionista la cosa è abbastanza indispensabile (se ti rubano la macchina foto con foto o video che non devono essere pubblicate...
Commento # 5 di: Dom77 pubblicato il 12 Luglio 2025, 01:21
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Normative europee

Posso dirlo?
Le normative europee hanno rotto il c@zzo


10 ore di APPLAUSI!
Commento # 6 di: biometallo pubblicato il 12 Luglio 2025, 10:36
Originariamente inviato da: Saturn
Nessuno sa nulla ?

Facendo una breve ricerca in rete in altri siti leggo che:

1) la richiesta della password o meglio del pin riguarda SOLO i dispositivi connessi in rete tramite wifi o bluetooth
2) la richiesta del pin può essere disabilitata dall'utente in qualunque momento
3) in caso si sia dimenticato il pin oppure si voglia rubare la fotocamera di qualcun altro il pin non è recuperabile, nemmeno dall'assistenza, però se ne può impostare uno nuovo perdendo però le informazioni personali non viene specificato se sono comprese le foto stesse,[s] ma presumo di sì[/s]

per ora l'articolo più completo che ho letto sulla vicenda è questo di tal PetaPixel

https://petapixel.com/2025/07/10/ca...series-cameras/

Specifically, this feature is meant to protect networks: IP addresses, MAC addresses, and network infrastructure. It is a new requirement in the European Union per its Radio Equipment Directive (RED). The idea is that adding a password will prevent brute force attacks if a password is entered after 10 consecutively failed password attempts during startup.

Unfortunately, while some level of protection has been repeatedly called fir by photographers for years, this won’t serve that purpose. When a camera with this firmware in it is turned on for the first time, a photographer is asked to enter a PIN. When the camera is then restarted, the PIN is requested again. There is an option to not have the camera ask for that pin again, at which point that screen will never appear unless the camera is factory reset, in which case these steps restart.


A questo punto non do più per scontato che anche le foto possano venire protette dal pin anzi credo non c'entri.