Guida alla fotografia - parte 6: il flash

Guida alla fotografia - parte 6: il flash

di Matteo Cervo , pubblicato il

“Il flash è uno di quegli strumenti che suscitano nel fotografo un rapporto di amore e odio: amore per le possibilità che offre, odio per la difficoltà d’utilizzo. In questo articolo, che apre il secondo ciclo delle nostre guide fotografiche, ne analizzeremo il funzionamento e la storia. Nella prossima puntata approfondiremo le tecniche di utilizzo”

Un po' di storia - parte seconda

Corretta... il concetto di correttezza è andato via via evolvendosi nel tempo ed il sistema TTL che per un decennio sembrava essere l’approdo ultimo dell’illuminazione artificiale si è scontrato con le innovazioni che interessavano le fotocamere e con le esigenze dei fotografi. Quasi tutte le case ed i modelli cominciavano ad adottare sensori per la misurazione in luce continua (il sensore che comanda l’esposimetro) che effettuavano una lettura valutativa multizona, rispetto al vecchio sistema a lettura media pesata al centro; la cellula OTF al contrario rimaneva sempre la stessa e per di più la differenza di lettura della prima, effettuata a livello del pentaprisma, con la seconda alloggiata nel box specchio diventava sempre più marcata.

La struttura TTL non permetteva di illuminare adeguatamente un soggetto decentrato e le riprese in luce mista non restituivano sempre risultati ottimali. E’ a questo punto che Canon rivoluziona il sistema TTL a metà degli anni ’90 con la EOS 50, facendo si che il calcolo di emissione flash ed esposizione venisse effettuato a monte dello scatto. Nella pratica il sensore OTF viene eliminato mentre la cellula a luce continua, oltre a fornire dati all’esposimetro, invia informazioni anche al processore della fotocamera accoppiato ad un flash dedicato. Un brevissimo lampo pre-flash viene emesso qualche millisecondo prima del sollevamento dello specchio e dell’apertura dell’otturatore, non visibile dall’uomo, ma abbastanza per integrare algoritmi che tengano conto della distanza dal soggetto, del punto di messa a fuoco e della presenza o meno di superfici riflettenti o scure che potrebbero falsare l’esposizione.

Si capisce bene quali enormi vantaggi conseguano da un sistema di questo tipo che Canon ha chiamato E-TTL; anche Nikon non ha atteso oltre mettendo a punto sistemi equivalenti a partire dalla F5 ed F100 con il I-TTL evolutosi a D-TTL nelle moderne digitali. E’ sempre Nikon che affina ancora di più i sistemi avanzati TTL attraverso il rilevamento MATRIX 3D: grazie alla valutazione della distanza, il processore è in grado di calcolare se un determinato valore di luminanza letto dalla cellula multizonale debba essere compensato o meno in funzione della distanza dalla fotocamera, sia di quest’ultimo che di altri settori adeguatamente pesati all’interno della scena. Canon e Konica-Minolta hanno saputo tener testa a questa innovazione rispettivamente con i sistemi E-TTL II e ADI, adattando il NG del flash in funzione della distanza del soggetto.

Grazie all’introduzione dell’elettronica i flash portatili sono diventati piccoli gioielli della tecnica capaci delle stesse funzioni avanzate dei flash professionali. Una fra tante è la possibilità di sincronizzare il lampo luminoso con tempi di scatto inferiori alla velocità di synchro flash della fotocamera oppure quella di poter collegare in modalità wireless più unità fra loro in modo che comunichino per effettuare letture combinate ed ottenere l’esposizione corretta. Fatta questa breve carrellata dello stato dell’arte potete decidere se lasciar esporre automaticamente il sistema fotocamera-flash oppure potete migliorare le vostre riprese sfruttando al massimo quello che la tecnologia vi mette a disposizione.

La prima parte della guida sul flash si conclude qui, nei prossimi giorni pubblicheremo la seconda parte, che approfondisce sul campo le diverse tecniche di utilizzo dei lampeggiatori.

Articoli correlati

Guida alla fotografia - parte 5: lenti, sensori, fattori di moltiplicazione

Guida alla fotografia - parte 5: lenti, sensori, fattori di moltiplicazione

Ultima puntata del primo ciclo di guide alla fotografia. Torniamo a considerare la struttura delle fotocamere e ci addentriamo ad analizzare le ottiche e i sensori. Chiariremo, riguardo questi ultimi, concetti come il fattore di moltiplicazione e il formato. Prese in esame anche le principali aberrazioni delle ottiche.
Guida alla fotografia - parte 4: profondità di campo e istogrammi

Guida alla fotografia - parte 4: profondità di campo e istogrammi

Nella quarta puntata della nostra guida fotografica tratteremo in modo esteso il concetto di profondità di campo, partendo da quello di circolo di confusione. La fine di questa puntanta si addentrerà poi nel concetto di istogramma, con alcuni consigli pratici su come utilizzare questo strumento
Guida alla fotografia - parte 3: l'esposizione

Guida alla fotografia - parte 3: l'esposizione

Nella terza puntata della nostra guida fotografica in cinque puntate affronteremo il tema dell'esposizione. Un breve viaggio che andrà dalle prime camere stenoscopiche ai diaframmi, dalle sensibilità ISO delle vecchie pellicole a quelle dei moderni sensori digitali. Una guida per districarsi tra latitudine di posa, controluce e tempi di sicurezza
Guida alla fotografia - parte 2: l'inquadratura

Guida alla fotografia - parte 2: l'inquadratura

Nella seconda puntata della nostra guida fotografica ci addentriamo nel concetto di inquadratura. Regola dei terzi, della diagonale, linee cadenti, equilibrio e cromatismo ecco i principali concetti che verranno analizzati. Dai paesaggi alle architetture, dai ritratti alle foto faunistiche, tutti temi che richiedono attenzioni particolari.
Guida alla fotografia - parte 1: Compatta o Reflex?

Guida alla fotografia - parte 1: Compatta o Reflex?

Come scegliere la prima fotocamera? Orientarsi verso una compatta oppure verso una reflex? Quanto contano i megapixel? Tra le molte proposte quale è la più adatta alle nostre esigenze? Una guida non può dare una risposta univoca, ma fornire in ogni caso utili consigli


Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 1 di: za87 pubblicato il 29 Aprile 2008, 15:36
se non ricordo male questa sesta parte della guida non era prevista quando avete iniziato le prime guide.
ben venga, come sempre strutturata molto bene, in più devo dire che è stata una buona cosa mettere i due capitoli riferiti alla storia.
continuate così!
Commento # 2 di: Dexther pubblicato il 29 Aprile 2008, 18:16
Ben fatto!
Commento # 3 di: mondopinguino pubblicato il 29 Aprile 2008, 19:37
Qui mi sembra poco chiaro:

bisogna prestare attenzione alle specifiche del proprio illuminatore poiché i sensori di formato ridotto utilizzano obiettivi grandangolari che non tutti i flash sono in grado di coprire

Il sensore ridotto è associato con lenti di ridotta focale per mantenere un angolo di campo sufficientemente elevato. Se la massima focale coperta dal flash è di 28 mm significa semplicemente che l'angolo di campo illuminato dal flash è circa di 75° (più o meno l'angolo inquadrato da un obiettivo 28mm su formato normale).
Se sto usando un apparecchio digitale con sensore ridotto, per coprire lo stesso angolo di campo potrebbe essere necessaria una focale molto più corta, ad esempio 6 mm. In tal caso posso comunque utilizzare il flash!!
Tipicamente con le macchine fotografiche compatte viene indicata la focale equivalente dell'obiettivo (quasi mai un vero grandangolo!), ed è quella da considerare per l'uso col flash!
Commento # 4 di: Carly pubblicato il 29 Aprile 2008, 19:38
molto utile questa guida. mi sono copiato tutte le puntate in un unico file! meno male che non le ho (ancora) stampate perchè la sesta parte non era stata menzionata! chi vuole tutte le 5 parti in un unico file, mi mandi un pvt! appena ho tempo "allungherò" il file unico con la sesta parte.
Commento # 5 di: firestormrudy pubblicato il 29 Aprile 2008, 20:45
adoro queste guide!!! complimenti ad hu!
Commento # 6 di: pizzoTS pubblicato il 29 Aprile 2008, 23:23
La sesta parte a sorpresa mi è molto piaciuta, vista la curiosità con cui ho letto le precedenti però non fornisce informazioni particolari tipo:
-come usare il flash
-quando usarlo
-verso dove puntarlo
-con quale intensità
ecc...

In sinstesi mi aspettavo che fosse orientata più al "scattare col flash" piuttosto che al "flash" e basta.

E' in ogni caso un buon lavoro, che ho letto con molto piacere.
ciao!
Commento # 7 di: DarKilleR pubblicato il 30 Aprile 2008, 01:09
ottimissima guida...pure io mi aspettavo qualcosa come PizzoTS ^^


Cmq ottimo lavoro e di qualità.
Commento # 8 di: licarus pubblicato il 30 Aprile 2008, 08:50
un grazie alla redazione.
aspetto con impazienza la seconda parte...
Commento # 9 di: teckno85 pubblicato il 30 Aprile 2008, 09:10
Ma avete capito che manca la seconda parte?

Ovvio che manca tutta la parte su come e quando usare il flash manca un pezzo! Ma guarda sti qua... Cmq: Ottimo tutto, tutto necessario e tutto conciso. Complimenti.
Commento # 10 di: MiKeLezZ pubblicato il 30 Aprile 2008, 09:16
io oltre la seconda parte spero anche nel pdf stampabile di tutte quelle uscite fino ad ora ;P
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »