
Tra Fowa e Pentax nasce una nuova partnership
di Matteo Cervo, pubblicata il 30 Marzo 2009, alle 10:29
Alla chiusura di Pentax Italia, segue un accordo con la cinquantenne Fowa
Commenti (27)
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Per contattare l'autore del pezzo, cosė da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non č detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Per contattare l'autore del pezzo, cosė da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non č detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.
Commento # 11
di: S1L3Nt
pubblicato il 30 Marzo 2009, 15:15
@silvio: esatto, la garanzia sarà europea. Dal punto di vista del cliente non cambia niente, dal punto di vista del rivenditore il secondo anno è a proprio carico.
@jagemal: scusa, mi sembrava di essere stato chiaro. Con le ottiche K e M si lavora in stopdown, con le A e FA no.
@jagemal: scusa, mi sembrava di essere stato chiaro. Con le ottiche K e M si lavora in stopdown, con le A e FA no.
Commento # 12
di: fanagot
pubblicato il 30 Marzo 2009, 16:02
Originariamente inviato da: S1L3Nt
@silvio: esatto, la garanzia sarà europea. Dal punto di vista del cliente non cambia niente, dal punto di vista del rivenditore il secondo anno è a proprio carico.
@jagemal: scusa, mi sembrava di essere stato chiaro. Con le ottiche K e M si lavora in stopdown, con le A e FA no.
@jagemal: scusa, mi sembrava di essere stato chiaro. Con le ottiche K e M si lavora in stopdown, con le A e FA no.
non e' esattamente uno stop down, in quanto il diaframma resta aperto fino al momento dello scatto, quindi componi e focheggi a tutta apertura.
Solo per eseguire la misurazione dell'esposizione, si preme un tasto che chiude per un attimo il diaframma al valore impostato, misura l'esposizione, e lo riapre.
A questo punto hai il tempo impostato dall'esposimetro. Se ti va bene, premi il pulsate di scatto e la macchina si comporta come tutte le altre reflex

In aggiunta, con tutte le ottiche l'assistenza dell'autofocus e' sempre attiva, cosi' anche l'esposizione spot e semi spot (quella multizona funziona solo con obiettivi dalla serie A in avanti)
Solo con ottiche a vite si lavora in stop down, cioe' chiudendo a mano il diaframma prima di scattare.
Direi che come compatibilita' non e' niente male

Commento # 13
di: jagemal
pubblicato il 30 Marzo 2009, 16:50
Originariamente inviato da: S1L3Nt
@jagemal: scusa, mi sembrava di essere stato chiaro. Con le ottiche K e M si lavora in stopdown, con le A e FA no.
Originariamente inviato da: fanagot
non e' esattamente uno stop down, in quanto il diaframma resta aperto fino al momento dello scatto, quindi componi e focheggi a tutta apertura.
Solo per eseguire la misurazione dell'esposizione, si preme un tasto che chiude per un attimo il diaframma al valore impostato, misura l'esposizione, e lo riapre.
Solo per eseguire la misurazione dell'esposizione, si preme un tasto che chiude per un attimo il diaframma al valore impostato, misura l'esposizione, e lo riapre.
ok, posso dire con estrema certezza, che non ci ho capito una mazza




ripartiamo da capo, vi va?
se ho un 50mm f2 (takumar ???) su di una K20d, e chiudo il diaframma sull'obiettivo (es. a f8 ), che succede nel mirino?

Commento # 14
di: S1L3Nt
pubblicato il 30 Marzo 2009, 17:51
Commento # 15
di: silviohw
pubblicato il 30 Marzo 2009, 19:25
Originariamente inviato da: S1L3Nt
@silvio: esatto, la garanzia sarà europea. Dal punto di vista del cliente non cambia niente, dal punto di vista del rivenditore il secondo anno è a proprio carico.
ne approfitto per chiedere un'altra cosa, in caso di assistenza, la macchina fotografica verrà spedita in un centro assistenza in Italia o in Europa?
Commento # 16
di: Leron
pubblicato il 30 Marzo 2009, 21:13
GRANDISSIMA notizia
finalmente una società seria a gestire Pentax in italia 
altro che pentaxitalia che se ne è bellamente fregata


altro che pentaxitalia che se ne è bellamente fregata

Commento # 17
di: Leron
pubblicato il 30 Marzo 2009, 21:14
Originariamente inviato da: ARARARARARARA
Il problema di pentax è che non tutte le vecchie ottiche si possono utilizzare sui nuovi corpi e questo è uno scoglio notevole, inoltre le ottiche pentax sono poche rispetto ad esempio nikon o canon che ne hanno in listino veramente tante, anche le ottiche non Pentax per pentax sono poche. Inoltre in italia la concorrenza soprattutto da parte di nikon che sta veramente facendo fortissimi investimenti è veramente spietata
guarda che puoi montare TUTTE le ottiche prodotte da quando è stata introdotta la baionetta K in poi, se c'è un punto forte di pentax è proprio il fatto che non perde automatismi con [B][U]NESSUNA ottica prodotta[/U][/B] dall'introduzione della baionetta K in poi, anzi paradossalmente non perdi l'esposimetro manco montandoci un bicchiere, provare per credere

il punto forte di pentax è proprio la compatibilità quindi per favore non facciamo disinformazione o di parlare di cose che non conosciamo, che poi c'è gente che finisce per credere a cose false.
per il parco ottiche è di tutto rispetto e copre tutte le focali in maniera più che buona con varie fasce di prezzo fino a 300mm, la qualità è inoltre indubbia (vedi gli star) quello che manca è qualcosa sopra i 300mm dove bisogna rivolgersi a sigma, ma non vedo dove siano i problemi: le ottiche ci sono e si trovano quella che pentax non abbia ottiche è una cazzata messa in giro da chi vuole solo fare disinformazione. questo ANCHE considerando il mercato delle eccellenti ottiche usate provenienti dall'era analogica fra cui ci sono dei veri gioielli, che ricordo sono TUTTI compatibili e si trovano a buoni prezzi.
Commento # 18
di: angelodn
pubblicato il 30 Marzo 2009, 21:57
Originariamente inviato da: ARARARARARARA
é quell' "adattabili" che non piace!
Adattando posso montare le ottiche leica R sulla mia nikon ma non è una soluzione ottimale.
Adattando posso montare le ottiche leica R sulla mia nikon ma non è una soluzione ottimale.
ma come si possono dire tante cose inesatte con tanta convinzione?
Commento # 19
di: smc A*
pubblicato il 30 Marzo 2009, 23:12
Originariamente inviato da: jagemal
ok, posso dire con estrema certezza, che non ci ho capito una mazza
ripartiamo da capo, vi va?
se ho un 50mm f2 (takumar ???) su di una K20d, e chiudo il diaframma sull'obiettivo (es. a f8 ), che succede nel mirino?




ripartiamo da capo, vi va?
se ho un 50mm f2 (takumar ???) su di una K20d, e chiudo il diaframma sull'obiettivo (es. a f8 ), che succede nel mirino?

Hai un 50/1.4 takumar, oppure un 55/2 takumar (non esiste un 50/2 takumar

Se invece hai un M50/2 (questo esiste

utilizzando il modo esposimetrico AV, soltanto alla massima apertura;
utilizzando il modo esposimetrico M a tutte le aperture.
In quest'ultima modalità, vedrai sempre l'immagine nel mirino a tutta apertura, salvo nell'istante in cui premerai il pulsantino verde. Con questa azione, in quel solo istante, il diaframma verrà chiuso alla posizione selezionata con la ghiera, e la fotocamera imposterà il tempo corretto: esattamente come premere a metà corsa il pulsante di una automatica AV, solo che qui i pulsanti sono due, il verde e lo scatto. L'attimo dopo già vedrai a tutta apertura e potrai scattare.
Se dovessi reputare non adeguato il tempo corrispondente al diaframma che avevi scelto, cambi apertura e ripremi il tastino verde: sempre esattamente come un'automatica AV.
Una tantum, per permettere l'utilizzo di ottiche prive della posizione A (o ottiche che ce l'hanno ma impostate su un valore diverso da A), deve essere impostata la apposita funzione nel menu.
ciao
Fabio
Commento # 20
di: angelodn
pubblicato il 31 Marzo 2009, 00:07
Originariamente inviato da: smc A*
Hai un 50/1.4 takumar, oppure un 55/2 takumar (non esiste un 50/2 takumar
), o qualsiasi altro takumar con attacco a vite M42? Bene, dovrai utilizzare l'adattatore K->vite; dopodiché, puoi utilizzare i modi di esposizione AV e Manuale, avendo avuto, in entrambi i casi, l'accortezza di porre lo switch AUTO/MAN dell'obiettivo su MAN. La misurazione avverrà in stop down: e quindi, nel mirino, vedrai l'immagine farsi progressivamente più scura chiudendo il diaframma. Quanto detto per i takumar a vite vale anche per le ottiche medio formato (645 e 6x7): naturalmente, saranno diversi gli adattatori.
Se invece hai un M50/2 (questo esiste
), o qualsiasi altro obiettivo a baionetta K privo della posizione A, potrai avere la corretta esposizione:
utilizzando il modo esposimetrico AV, soltanto alla massima apertura;
utilizzando il modo esposimetrico M a tutte le aperture.
In quest'ultima modalità, vedrai sempre l'immagine nel mirino a tutta apertura, salvo nell'istante in cui premerai il pulsantino verde. Con questa azione, in quel solo istante, il diaframma verrà chiuso alla posizione selezionata con la ghiera, e la fotocamera imposterà il tempo corretto: esattamente come premere a metà corsa il pulsante di una automatica AV, solo che qui i pulsanti sono due, il verde e lo scatto. L'attimo dopo già vedrai a tutta apertura e potrai scattare.
Se dovessi reputare non adeguato il tempo corrispondente al diaframma che avevi scelto, cambi apertura e ripremi il tastino verde: sempre esattamente come un'automatica AV.
Una tantum, per permettere l'utilizzo di ottiche prive della posizione A (o ottiche che ce l'hanno ma impostate su un valore diverso da A), deve essere impostata la apposita funzione nel menu.
ciao
Fabio

Se invece hai un M50/2 (questo esiste

utilizzando il modo esposimetrico AV, soltanto alla massima apertura;
utilizzando il modo esposimetrico M a tutte le aperture.
In quest'ultima modalità, vedrai sempre l'immagine nel mirino a tutta apertura, salvo nell'istante in cui premerai il pulsantino verde. Con questa azione, in quel solo istante, il diaframma verrà chiuso alla posizione selezionata con la ghiera, e la fotocamera imposterà il tempo corretto: esattamente come premere a metà corsa il pulsante di una automatica AV, solo che qui i pulsanti sono due, il verde e lo scatto. L'attimo dopo già vedrai a tutta apertura e potrai scattare.
Se dovessi reputare non adeguato il tempo corrispondente al diaframma che avevi scelto, cambi apertura e ripremi il tastino verde: sempre esattamente come un'automatica AV.
Una tantum, per permettere l'utilizzo di ottiche prive della posizione A (o ottiche che ce l'hanno ma impostate su un valore diverso da A), deve essere impostata la apposita funzione nel menu.
ciao
Fabio
ci conosciamo?
