Fujifilm ha portato al Photoshow tutta la line-up di fotocamere che è andata delineandosi negli ultimi tempi, in particolare con gli annunci fatti al PMA di Las Vegas. Il pezzo su cui il produttore nipponico punta di più è la Fujifilm Finepix F200EXR a cui abbiamo dedicato un approfondimento video, in cui sono presentate le particolarità tecniche del nuovo nuovo sensore CCD EXR.
Il sensore è l'elemento per cui la nuova Finepix vuole distinguersi dalla massa promettendo un aumento della gamma dinamica fino all'800%, oltre a nuovi livelli di contenimento del rumore. Queste caratteristiche sono frutto di una nuova gestione dei fotodiodi che, a seconda delle condizioni e degli scopi del fotografo, possono lavorare singolarmente per la massima risoluzione oppure accoppiati per ridurre il rumore ed estendere la gamma dinamica.
La Finepix F200EXR racchiude il tutto in un corpo compatto che integra un'ottica capace di fornire zoom 5x a partire dalla focale equivalente di 28 millimetri. La fotocamera è già disponibile sul mercato a un prezzo indicativo di 349 euro.

Commenti (8)
Per contattare l'autore del pezzo, così da avere una risposta rapida, si prega di utilizzare l'email personale (vedere in alto sotto il titolo). Non è detto che una domanda diretta inserita nei commenti venga verificata in tempi rapidi. In alternativa contattare la redazione a questo indirizzo email.


Una curiosità... solo a me quel book del video sembra finto?
Oltretutto... perché nelle reflex non fanno il bracketing degli iso? Nella mia ignoranza mi chiedo se sarebbe utile...
tu hai un normale sensore piccolo (1/2,5"

non so quale recensione hai letto, ma la fuji s100, la nuova bridge, mi pare che a parte qualche piccolo problema di finging, che scattando in raw si risolve in un attimo con i software idonei, ha una qualità non molto lontana dalle reflex di fascia bassa.....
spero che prima o poi facciano una bridge con questo nuovo sensore....
Guardati questa recensione comparativa http://www.dpreview.com/reviews/Q109superzoomgroup/
e dimmi se ti sembra non dico BUONO ma almeno DECENTE il risultato ottenuto dalle fuji in prova, a me fa proprio orrore, è una caratteristica intrinseca quella di impastare tutto, sempre.
Aggiungo, seppur con tutte le limitazioni del caso, che la mia è vero che ha un sensore piccolo, ma con densità di 20 Mpx/cmq che è un valore comunque circa la metà di quelli dei sensori da 12 Mpx odierni montati sulle bridge
e poi sono l'unico che odia il cursore dello zoom atorno al bottone di scatto?!
la tua ha comunque una tecnologia risalente a 4 anni fa, e 4 anni fa i risultati erano di tutto rispetto, a confronto con la concorrenza....
PS: le bridge fuji con superccd come s6500, s9600, e la nuova s100, hanno lo zoom manuale sulla ghiera dell'obiettivo.....