Recentemente abbiamo scritto degli ultimi aggiornamenti legati ai Sony World Photography Awards 2024. Per un concorso fotografico ancora in fase di chiusura, ce n'è invece un altro che si è concluso (per l'edizione dello scorso anno) negli scorsi giorni. Ci riferiamo al Wildlife Photographer of the Year 2023 che in passato ha già regalato fotografie ad alto impatto dal punto di vista visivo ma anche di popolarità (diventando virali sul Web). Quest'anno a superare tutti e ad aggiudicarsi il People's Choice Award è Nima Sarikhani con la fotografia dell'orso polare addormentato.
Click sull'immagine per ingrandire
La fotografia ha già fatto il "giro del Mondo" negli scorsi giorni ed effettivamente è particolarmente bella oltre che suggestiva. L'immagine ha come titolo "Ice Bed" per richiamare proprio l'idea del grande orso bianco addormentato sul ghiaccio. Il successo è stato grande considerando che a questa edizione del concorso fotografico hanno votato oltre 75 mila persone (complessivamente).
Sarikhani ha dichiarato "sono molto onorato di aver vinto il People's Choice Award di quest’anno per il Wildlife Photographer of the Year, il più prestigioso concorso fotografico sulla fauna selvatica. Questa fotografia ha suscitato forti emozioni in molti di coloro che l'hanno vista".
Wildlife Photographer of the Year 2023 e la foto dell'orso polare addormentato
Interessante notare come Nima Sarikhani (che ha un account Instagram con poche fotografie, ma tutte incentrate sulla natura e gli animali ottenendo ottimi risultati in termini di resa fotografica) ha impiegato non una mirrorless quanto piuttosto una DSLR di fascia alta. Non si tratta comunque di un reflex qualasiasi ed è anche relativamente recente, stando al sito ufficiale dell'evento.
In particolare per la fotografia dell'orso polare addormentato è stata impiegata una Canon EOS-1D X Mark III. Una fotocamera professionale annunciata nel 2020 che è stata accoppiata a un'ottica Canon EF 70-200mm f/2.8L USM. Quest'ultimo è stato spinto fino al massimo ingrandimento di 200 mm chiudendo il diaframma a f/5. Le altre impostazioni sono un tempo di esposizione di 1/500" e con una sensibilità impostata a ISO 400.
L'orso polare (un giovane maschio, dei circa 3000 esemplari che si trovano in quella zona) di grandi dimensioni contrasta con il la parte dell'iceberg affiorante (che sembra avere dimensioni ridotte). L'immagine è stata catturata nell'arcipelago delle Svalbard. Il fotografo ha dovuto passare tre giorni su una nave prima di trovare una coppia di orsi bianchi, uno più giovane e uno più anziano, con il primo che ha deciso a un certo punto di addormentarsi in una posa molto fotogenica, illuminato dal Sole di mezzanotte.