Cultura Fotografica
Durante la 45ª Leitz Photographica è stato venduto un prototipo di una fotocamera Leica M3 degli anni '40 per oltre 2 milioni di euro, superando di gran lunga le valutazioni iniziali. Ma non è stata l'unica perla per questa edizione.
Negli scorsi giorni è stata pubblicata una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb. Il soggetto è la galassia Sombrero che nel medio infrarosso (grazie a MIRI) fa risplendere il suo disco di polveri.
Dal 22 novembre a Milano, torna la mostra del Wildlife Photographer of the Year, concorso giunto alla 60esima edizione e considerato il più importante concorso a livello mondiale di fotografia naturalistica. Grande novità per quest'anno: la mostra si apre in contemporanea con quella storica che si tiene al Natural History Museum di Londra
DJI e SkyPixel hanno annunciato l'apertura del concorso fotografico SkyPixel 2024. Per celebrare la decima edizione (e il decimo anno) le due società hanno ridotto e modificato le categorie concentrandosi su droni, smartphone e fotocamere compatte.
NASA Perseverance ha catturato un nuovo video dell'eclissi solare dovuta alla luna di Marte, Fobos, grazie alla fotocamera Mastcam-Z. Il rover statunitense nel frattempo sta per raccogliere un nuovo campione di roccia.
Il programma Fujifilm Events approderà il 15 novembre 2024 a Firenze e punterà su un nuovo workshop gratuito dedicato alla fotografia d'arte in una città che ha ancora molto da dire in questo senso. Un evento da non perdere.
L'ESO (Osservatorio Europeo Australe) ha rilasciato per Halloween una bellissima (e forse un po' inquietante) immagine ad alta definizione della Nebulosa del Lupo Oscuro che si trova a 5300 anni luce dalla Terra.
L'edizione 2024 di Big Event è riuscita nel difficile compito di confermare i numeri del debutto e ha visto grande interesse del pubblico, soprattutto per i talk e i workshop
È arrivata l'ora di Big Event: un'interessante contaminazione tra la fiera mercato, la fiera di prodotto e l'evento di cultura fotografica. Si svolgerà sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 negli spazi di Superstudio in via Tortona 27 a Milano dalle 9.30 alle 19.00. Saranno due giorni di eventi, workshop, photo-contest e talk dedicati a tutti coloro che amano la fotografia, con la possibilità di vedere tutte le novità di prodotto dal vivo
Il progetto Forests seen from space - Echoes of the Vaia storm, in mostra fino al 1 dicembre prossimo alla Leica Galerie di Milano, giustappone alcune immagini satellitari riprese dallo spazio dall'ESA a un lavoro di ricerca fotografica portato avanti da Alessandro Cinque, fotografo che in questi anni ci ha mostrato di saper raccontare molto bene le sfide del cambiamento climatico attraverso le storie delle persone che incontra e fotografa
L'italiano Davide Monteleone vince il Leica Oskar Barnack Award 2024 con "Critical Minerals – Geography of Energy", progetto sulle implicazioni delle energie rinnovabili. Maria Guțu si aggiudica il Newcomer Award con "Homeland" sull'emigrazione in Moldavia.
Oppo ha annunciato i vincitori degli Imagine IF Photography Awards 2024, premiando l'eccellenza nella fotografia mobile. Un milione di partecipanti da 81 paesi competono per riconoscimenti in nove categorie e premi speciali per giovani talenti.
Big Event si svolgerà sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 negli spazi di Superstudio in via Tortona 27 dalle 9.30 alle 19.00. Saranno due giorni di eventi, workshop, photo-contest e talk dedicati a tutti coloro che amano la fotografia. In più ci sarà la possibilità di scoprire le più recenti tecnologie proposte dai più importanti brand del settore e vedere dal vivo gli ultimi prodotti.
La mostra "Undisclosed Memories" non vuole inserirsi nel filone della fotografia concepita come rappresentazione fedele del reale, ma sposta lo spettatore su un livello quasi onirico e mette l'accento sulla stratificazione delle immagini e con esse della vita
Nella giornata di inaugurazione del festival abbiamo avuto la fortuna di incontrare Rena Effendi, fotografa originaria dell'Azerbaijan, che ha ricevuto nell'edizione 2024 World Press Photo Award una menzione d'onore per il suo lavoro Looking for Satyrus, che riesce a mescolare in modo straordinario temi come la guerra, la conservazione dell'ambiente, il dialogo tra i popoli e la ricerca delle proprie radici.