Cultura Fotografica

Per il terzo anniversario del telescopio spaziale James Webb ecco la colorata immagine della Nebulosa Zampa di Gatto

Per il terzo anniversario del telescopio spaziale James Webb ecco la colorata immagine della Nebulosa Zampa di Gatto

Il telescopio spaziale James Webb ha catturato una nuova immagine della Nebulosa Zampa di Gatto (NGC 6334 o Gum 64). Oltre alla bellezza dell'immagine gli scienziati utilizzeranno i dati per comprendere i processi di formazione stellare.
Ad Arles torna FUJIKINA: evento dedicato alla fotografia, fino al 12 luglio

Ad Arles torna FUJIKINA: evento dedicato alla fotografia, fino al 12 luglio

In questi giorni nella città francese di Arles è tornato l'appuntamento con FUJIKINA. Si tratta di un evento dedicato alla fotografia voluto da Fujifilm che durerà fino al 12 luglio. Quest'anno la collaborazione è con l'agenzia Magnum Photos.
Una doppia esplosione di una supernova è la nuova straordinaria immagine del Very Large Telescope di ESO

Una doppia esplosione di una supernova è la nuova straordinaria immagine del Very Large Telescope di ESO

Grazie al Very Large Telescope di ESO è stato possibile trovare le tracce di una doppia esplosione avvenuta in una nana bianca che ha portato alla formazione della supernova SNR 0509-67.5 risolvendo un mistero.
Firefly Aerospace permetterà di catturare immagini dettagliate della Luna grazie alle sonde Elytra

Firefly Aerospace permetterà di catturare immagini dettagliate della Luna grazie alle sonde Elytra

Negli scorsi giorni la società statunitense Firefly Aerospace ha annunciato che creerà una costellazione di orbiter intorno alla Luna chiamati Elytra che saranno impiegati per il nuovo servizio Lunar Imaging Service Ocula.
Vuoi diventare il fotografo dell'anno? Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026

Vuoi diventare il fotografo dell'anno? Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026

Sono aperte le iscrizioni gratuite ai Sony World Photography Awards 2026, una delle competizioni fotografiche più importanti al mondo. Quattro concorsi, premi internazionali e opportunità per professionisti, studenti e giovani talenti. E l'iscrizione non costa nulla
Le prime immagini del telescopio Vera Rubin Observatory sono sensazionali ed è solo l'inizio

Le prime immagini del telescopio Vera Rubin Observatory sono sensazionali ed è solo l'inizio

Nelle scorse ore sono state mostrate le prime immagini di prova catturate dal telescopio terrestre Vera Rubin Observatory (che si trova in Cile). Tra gli obiettivi la nebulosa Trifid, la nebulosa Laguna, asteroidi e l'Ammasso della Vergine.
Torna il Festival della Fotografia Italiana 2025, fino al 21 settembre: un dialogo tra arte e immagine

Torna il Festival della Fotografia Italiana 2025, fino al 21 settembre: un dialogo tra arte e immagine

Si è aperto da pochi giorni, ma proseguirà fino al 21 settembre, il Festival della Fotografia Italiana 2025: molto più di un evento fotografico per gli appassionati, ma un vero e proprio dialogo tra arte e immagine con moltissimi spunti!
Grazie al Very Large Telescope di ESO è stata creata una bellissima immagine della Galassia dello Scultore

Grazie al Very Large Telescope di ESO è stata creata una bellissima immagine della Galassia dello Scultore

Dopo diverse osservazioni per oltre 50 ore complessive, il Very Large Telescope di ESO è riuscito a creare una bellissima immagine della Galassia dello Scultore (conosciuta anche come NGC 253). Uno stupore per gli occhi.
La sonda spaziale ESA Solar Orbiter ha catturato la prima immagine del polo sud del Sole

La sonda spaziale ESA Solar Orbiter ha catturato la prima immagine del polo sud del Sole

Grazie alla sonda spaziale europea ESA Solar Orbiter è stato possibile catturare la prima immagine del polo sud del Sole oltre a importanti dati che consentiranno di comprendere meglio come funziona la nostra stella.
Mostra fotografica e aperitivo? Non perdetevi i Sony World Photography Awards a Milano!

Mostra fotografica e aperitivo? Non perdetevi i Sony World Photography Awards a Milano!

Per il terzo anno consecutivo la mostra dei Sony World Photography Awards fa tappa in Italia, al Museo Diocesano di Milano, da oggi, fino al 28 settembre prossimo. Occasione imperdibile, soprattutto nella formula che combina questa mostra, quella su Dorothea Lange e l'aperitivo
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i primi scatti degli animali più buffi dell'anno

Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i primi scatti degli animali più buffi dell'anno

Possiamo avere un assaggio dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025, uno dei concorsi più divertenti del mondo della fotografia
Sony Future Filmmaker Awards: ecco i vincitori dell'edizione 2025

Sony Future Filmmaker Awards: ecco i vincitori dell'edizione 2025

I Sony Future Filmmaker Awards hanno annunciato oggi i vincitori del 2025 durante una cerimonia speciale presentata dal vincitore dell’Emmy-award Denny Directo (Entertainment Tonight) nell'iconico Scenic Arts Building dei Sony Pictures Studios a Culver City
'Napalm Girl': 400 fotografi contro la decisione del WPP di sospendere la paternità di Nick Ut

'Napalm Girl': 400 fotografi contro la decisione del WPP di sospendere la paternità di Nick Ut

Recentemente, la paternità della foto è stata messa in discussione da un documentario intitolato 'The Stringer': il World Press Photo ha ufficialmente sospeso l'attribuzione di 'The Terror of War' a Nick Ut, ma ora la comunità dei fotografi insorge per il metodo utilizzato
Cortona On The Move 2025: la fotografia come linguaggio della riconciliazione

Cortona On The Move 2025: la fotografia come linguaggio della riconciliazione

La 15ª edizione di Cortona On The Move esplora il tema Come Together attraverso 23 mostre e il lavoro di 76 fotografi internazionali. Un’indagine visiva sulle fratture del presente e sui processi di riconciliazione, che trasforma la fotografia in uno strumento attivo di comprensione e cambiamento. Tra memorie post-belliche, crisi climatiche e identità collettive, il festival si conferma piattaforma di produzione culturale e osservatorio sul linguaggio fotografico contemporaneo.
Sebastião Salgado, maestro del reportage sociale, è morto venerdì scorso

Sebastião Salgado, maestro del reportage sociale, è morto venerdì scorso

Nato ad Aimorés, in Brasile, si era inizialmente formato come economista prima di dedicarsi alla fotografia, ambito nel quale ha raccontato con forza le dinamiche globali del lavoro, delle migrazioni e della distruzione ambientale: è morto venerdì scorso, 23 maggio 2025, all’età di 81 anni
« Inizio    « Indietro   Pagina 2 di 82   Avanti »    Fine »