Fotografi Digitali - Logo
Stampa
Pentax K-01: un'altra mirrorless fuori dal coro
Pentax K-01: un'altra mirrorless fuori dal coro
Roberto Colombo - 02 Febbraio 2012
“Dopo la mirrorless con sensore da compatta Ricoh Pentax canta ancora da solista: ecco la fotocamera ibrida compatibile con tutti gli obiettivi reflex della storia Pentax, Pentax K-01”
Pagina 1 - Ancora una mirrorless fuori dal coro: Pentax K-01

In molti avevano scommesso che l'acquisizione di Pentax da parte di Ricoh avrebbe portato interessanti novità all'interno della gamma Pentax, grazie al pensiero un po' eclettico che ha sempre caratterizzato i prodotti Ricoh. Le basi del prodotto presentato oggi in realtà hanno una lunga storia: se ne parlava già ai tempi dell'uscita della prima mirrorless di casa Pentax, il sistema Pentax Q, che con il suo sensore da compatta aveva diviso l'opinione pubblica.

Dopo tanto vociferare ecco oggi PENTAX K-01, una fotocamera che nuovamente si presenta come fuori dai consueti schemi. È una mirrorless, ma usa obiettivi da reflex. Pentax ha tolto lo specchio ma ha mantenuto tutte le caratteristiche di compatibilità con la baionetta K, permettendo così di attingere per K-01 a tutta la lunga serie di ottiche prodotte dall'azienda nipponica negli anni.

Nelle prossime pagine cercheremo di scoprire meglio questa nuova fotocamera, che nasce dalla collaborazione con Marc Newson, designer apprezzato a livello internazionale. Il designer a proposito di Pentax K-01 ha dichiarato: "Desideravo presentare un'immagine di qualità e competenza nell'area della fotografia. Alcune delle mie attrezzature fotografiche preferite sono state prodotte da Pentax, per questo volevo recuperare le radici di qualità del marchio puntando a creare qualcosa di veramente unico, in grado di lasciare il segno."

Pagina 2 - Niente specchio, sensore APS-C e obiettivi da reflex

Pentax inserisce la sua nuova K-01 nella categoria delle fotocamere ibride, a metà tra reflex e compatte. Il concetto è quello delle mirrorless, anche se in questo caso interpretato in modo particolare. Fino ad ora tutti i sistemi mirrorless hanno puntato sulla riduzione delle dimensioni, anche giocando sul tiraggio per posizionarsi a metà strada tra reflex e compatte.

Pentax invece ha scelto la strada della piena compatibilità senza adattatori con il suo sistema di ottiche basato su innesto K e nato per equipaggiare le fotocamere reflex. Per questo Pentax K-01 è caratterizzata da uno spessore al di sopra della media delle mirrorless, per rispettare i parametri di tiraggio delle ottiche K.

Gli obiettivi direttamente compatibili con la PENTAX K-01 sono quelli con baionetta K, KA, KAF, KAF2 e KAF3, in alcuni casi le funzionalità di messa a fuoco ed esposizione automatica sono naturalmente limitate. Il sistema SR (Shake Reduction) a decentramento del sensore offre la possibilità, come da sempre avviene sulle reflex Pentax, di avere la stabilizzazione dell'immagine con tutte le ottiche.

Pentax K-01 è equipaggiata con un nuovo sensore APS-C CMOS di formato 23,7 millimetri per 15,7 millimetri, da 16,28 megapixel effettivi. La K-01 dispone anche del nuovo processore immagine "PRIME M" che le permette di lavorare con sensibilità da ISO 100 a ISO 12.800, oppure fino a ISO 25.600 in modalità espansione. Per quanto riguarda l'autofocus, il sensore utilizza la tecnologia a rilevamento del contrasto, con 81 punti AF selezionabili.

La macchina offre supporto video Full HD 1920 x 1080 pixel con audio stereo. Utilizzando il formato di registrazione H.264, si possono scegliere svariati frame rate (30, 25 o 24 fotogrammi al secondo). Il corpo macchina offre un pulsante per l'avvio diretto della registrazione video, mentre dal menu è possibile selezionare anche filtri creativi da applicare direttamente ai video. Non manca, particolare importante, la possibilità di connettere microfoni esterni tramite jack; inoltre tra le connessioni troviamo il connettore HDMI di tipo C.

Il display sul retro ha una diagonale di 3 pollici e 921.punti e promette un angolo di visione di 170 gradi. La raffica raggiungibile dalla macchina è pari a 6 fps, con il vantaggio di una grande silenziosità rispetto alle sorelle reflex per la mancanza dello specchio.

Per quanto riguarda la gestione delle immagini, Pentax K-01 offre una modalità HDR che combina 3 scatti successivi direttamente sulla ghiera e 11 funzioni di personalizzazione dell'immagine, come, per citarne uno, l'effetto Cross Process e 19 esclusivi filtri digitali compreso il tanto in voga effetto Miniatura . Tra le particolarità la modalità esposizione multipla (fino a nove esposizioni su una singola immagina), con funzione di compensazione automatica dell'esposizione e la ripresa intervallata.

Nella confezione sarà incluso il software per lo sviluppo dei file RAW SILKY Developer Studio 3.0 for PENTAX (realizzato da Ichikawa Soft Laboratory), ma Pentax K-01 offre anche possibilità di convertire i file RAW direttamente in macchina.

Pagina 3 - Un nuovo pancake

La nuova Pentax K-01 esordisce con un nuovo obiettivo pancake, curato nei dettagli da Marc Newson per accordarsi al meglio con le linee del corpo macchina. Si tratta del smc PENTAX-DA 40mm f/2.8 XS, con lunghezza focale equivalente a 61mm nel formato 35mm.

Si tratta di un obiettivo molto sottile, forse i più sottile obiettivo al mondo: 9,2 millimetri. Questo nuovo pancake è parente strettissimo del PENTAX-DA 40mm f/2.8 Limited.

La superficie frontale di questo obiettivo è rivestita con l'originale trattamento SP (Super Protect), che applica un esclusivo composto a base di fluoro tramite un procedimento a deposizione di vapore. Questo trattamento SP non solo respinge la polvere, l'acqua e l'unto, ma facilita anche la rimozione di eventuali sostanze grasse come le impronte digitali e i cosmetici.

Siamo in attesa dei prezzi ufficiali per l'Italia da parte di Fowa, distributore Pentax per l'Italia. Online si parla di circa 750 dollari per il corpo macchina e 900 dollari per il kit con obiettivo pancake.

GALLERY: Pentax K-01: la mirrorless fuori dal coro
(per vedere la gallery, guardare la versione completa dell'articolo)