Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano

Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano

Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
 

news

La più letta

Antigravity A1 è il drone per riprese a 360 gradi

Arriverà in commercio a gennaio 2026 A1, il primo drone di Antigravity capace di riprese a 360 gradi a risoluzione 8K abbinato a un controller da mano e a visori dedicati per la...

Kodak rischia, 500 milioni di debiti in scadenza: la salvezza dal fondo pensioni

Kodak mette in allerta gli investitori: i debiti in scadenza suscitano dubbi sulla continuità aziendale, ma l’azienda punta sull’incasso del fondo pensioni per rafforzare il bilancio...

Il telescopio spaziale Hubble ha catturato un'immagine della cometa interstellare 3I/ATLAS

Grazie alle potenzialità del telescopio spaziale Hubble è stato possibile catturare una nuova della cometa interstellare 3I/ATLAS. Rimangono ancora incerte le dimensioni del nucleo...

Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotografia italiana piange il suo maestro

Si è spento a 94 anni Gianni Berengo Gardin, che in 70 anni di attività ha raccontato con passione, impegno e poetica realtà quotidiana, lavoro, marginalità e bellezza delle città,...

Apple al lavoro su un sensore che "vede" come l'occhio umano e punta a 20 stop di gamma dinamica

Apple lavora a un sensore fotografico rivoluzionario per iPhone, capace di una gamma dinamica vicina a quella dell’occhio umano. La tecnologia, già in fase di test, punta a superare...

Il telescopio spaziale James Webb ha catturato una nuova immagine dell'Hubble Ultra Deep Field

Nelle scorse ore è stata rilasciata dall'ESA e dalla NASA una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb che ha analizzato nuovamente la zona di cielo conosciuta...

Nuova immagine per la cometa interstellare 3I/ATLAS mentre si avvicina al Sole

Negli scorsi giorni è stata pubblicata una nuova immagine della cometa interstellare 3I/ATLAS che ha superato l'orbita di Giove e si sta dirigendo verso quella di Marte. Nessun...

Sony RX1R III: la mirrorless compatta premium punta in alto, anche nel prezzo

La nuova fotocamera Sony RX1R III è una mirrorless compatta premium che punta in alto sia per caratteristiche che per qualità costruttiva, seguendo un trend di mercato. Il prezzo...

Per il terzo anniversario del telescopio spaziale James Webb ecco la colorata immagine della Nebulosa Zampa di Gatto

Il telescopio spaziale James Webb ha catturato una nuova immagine della Nebulosa Zampa di Gatto (NGC 6334 o Gum 64). Oltre alla bellezza dell'immagine gli scienziati utilizzeranno...

Fujifilm annuncia le versioni infrarossi delle mirrorless GFX100 II e X-H2

Nelle scorse ore il produttore nipponico Fujifilm ha annunciato le versioni infrarossi delle fotocamere mirrorless GFX100 II e X-H2 che consentono di essere utilizzate in campi...
Tutte le notizie

Editoriale

Sony ha ucciso le reflex, ormai è un dato di fatto

Sony ha ucciso le reflex, ormai è un dato di fatto

A poco più di 8 anni dal lancio delle sue prime mirrorless full frame A7 e A7R Sony ha raggiunto l'obiettivo che si era prefissata: ha messo la parola fine al segmento delle reflex. Canon e Nikon prima hanno deriso i colleghi giapponesi, ma alla fine si sono dovute adeguare e anche per le loro ammiraglie il futuro è mirrorless. Sony saprà beneficiare del funerale delle reflex o Canon e Nikon continueranno a tenere il pallino del mercato professionale? Tutti gli editoriali

Guide

Obiettivi fotografici: la guida definitiva a tutte le sigle che trovate sulle ottiche

Obiettivi fotografici: la guida definitiva a tutte le sigle che trovate sulle ottiche

Nomen omen – un nome, un destino. Nel caso degli obiettivi fotografici, questo è molto vero: la sigla...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 6 - Moduli di output

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 6 - Moduli di output

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Sesta...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 5 - Ottimizzazione e finalizzazione dell'immagine

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 5 - Ottimizzazione e finalizzazione dell'immagine

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Quinta...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 4 - Strumenti avanzati e creativi

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 4 - Strumenti avanzati e creativi

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Quarta...
Muovi i piedi, non la mano. La potenza didattica degli obiettivi fissi

Muovi i piedi, non la mano. La potenza didattica degli obiettivi fissi

Uno dei detti più in voga tra i fotografi è quello che recita, più o meno, così: "Con lo zoom muovi la...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3b - Gli strumenti di sviluppo essenziali

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3b - Gli strumenti di sviluppo essenziali

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Conclusione...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3a - Gli strumenti di sviluppo essenziali

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 3a - Gli strumenti di sviluppo essenziali

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Terza...
GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 2 - Organizzazione file e sviluppo rapido

GUIDA LIGHTROOM CC PARTE 2 - Organizzazione file e sviluppo rapido

Guida pratica al più noto e diffuso software di sviluppo e gestione dei file RAW: Adobe Lightroom. Seconda...
Mostra più guide